Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Dark rispondimi!
Probabilmente me lo sono perso o dimenticato, ma REALMENTE non riesco a trovare il post in cui dici cos'hai combinato, non sto scherzando :D Perciò ti chiedevo spiegazioni precise su che hai fatto in modo da poter valutare :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Probabilmente me lo sono perso o dimenticato, ma REALMENTE non riesco a trovare il post in cui dici cos'hai combinato, non sto scherzando :D Perciò ti chiedevo spiegazioni precise su che hai fatto in modo da poter valutare :D
Niente, non ho commesso nulla.
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Niente, non ho commesso nulla.
Se, va bè:lol: Non è che i prof sono PAZZI, qualcosina devi per forza aver fatto, direttamente o indirettamente:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Se tutti concordano con il 7, cioè con la bocciatura vuol dire che ha certi comportamenti non consoni.
Io non credo che tutti siano contro uno studente senza motivo.
Può esserlo un prof, o due...ma in tal caso non viene compromesso nulla.
Come ho detto precedentemente, non è necessaria l'unanimità del collegio dei professori per decretare la bocciatura di uno studente, è sufficiente la metà dei pareri + 1 .
Nell'esempio che feci, se su 9 professori 5 sono per il 7 in condotta e 4 contrari, è bocciatura.
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
E quanti credi che siano quelli che "rompono le scatole" e hanno ragione a farlo? Se sono il 10% è pure assai......
Questo tuo intervento è veramente assurdo a meno che, come spero, ho interpretato male.
Tu stai affermando che accetteresti che ogni 100 bocciature per condotta, ben 10 di queste fossero ingiuste pur di avere le 90 sacrosante.
Se è così dovresti rivedere il tuo concetto di giustizia...
-
sono d'accordo con questo provvedimento. nella mia classe un ragazzo ha combinato disastri x tutto l'anno, minacciato una ragazza pesantemente, picchiato diversi ragazzi, un'insegnante, aggredito un bidello, rotto un vetro.. ne ha fatte di tutti i colori, e a fine anno si ritrova semplicemente con un debito in italiano che probabilmente recupererà tranquillamente.
non è giusto, assolutamente. e i prof che non l'hanno bocciato sono dei COGLIONI.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Come ho detto precedentemente, non è necessaria l'unanimità del collegio dei professori per decretare la bocciatura di uno studente, è sufficiente la metà dei pareri + 1 .
Nell'esempio che feci, se su 9 professori 5 sono per il 7 in condotta e 4 contrari, è bocciatura.
Continua a non essermi chiaro per quale misteriosa ragione 5 o 6 professori dovrebbero complottare (e probabilmente discutere aspramente con gli altri 4 o 5) per bocciare uno studente magari antipatico o di idee politiche o religiose diverse da solo uno o 2 di loro, esponendosi a pesanti responsabilità professioniali-civili-disciplinari.
Chi metterebbe a repentaglio il lavoro, litigherebbe con dei colleghi ed inventerebbe delle violazioni per bocciare qualcuno solo per far un favore a un altro prof?
Farebbero prima e rischierebbero molto meno a segarlo con altri metodi.
Secondo il mio modesto parere la tua ipotesi è una caz*ata..:lol:
In ogni caso la possibilità di abuso (peraltro remotissima) può semmai giustificare una regolamentazione precisa del voto in condotta, non la sua eliminazione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Il lancio dalla finestra e l'assassinio di un professore ok, ma hai mai visto qualche ragazzino processato, denunciato, condannato o imprigionato per aver danneggiato le aule, sfottuto un professore, umiliato un compagno di classe? No...e in ogni caso, eventuali violazioni penali sono una cosa distinta, non vedo perchpè dovrebbero influire o impedire sanzioni anche in ambito scolastico.
Avere un comportamento appena appena civile ed educato, nonchè rispettoso del rapporto studente-professore (che è diverso dalle discussioni da bar o da forum), non comporta un rincoglionimento, nè poco cervello, nè che da uomini non rompano poi le scatole.
Mi sa che la difesa del bocciato del bocciato del tuo esempio sia in leggero conflitto di interessi..:lol:
(oltre che esempio fuori luogo in quanto tale comportamento non rientrerebbe comunque nelle ipotesi di bocciatura per la condotta..)
Non riesco a farmi intendere o forse non vuoi intendermi...
Ipotizziamo lo studente che distrugge un banco, come in uno dei filmati di youtube che ho visto grazie al tuo consiglio.
Va be', se nessuno lo becca sul fatto, se la cava così...
Supponiamo che invece venga colto in flagrante e non c'è la possibilità di bocciare per condotta. Danneggiare un banco scolastico equivale a danneggiare un cartello stradale, sono due cose proprietà dello stato italiano. Se io sto segando col frollino il palo si un cartello stradale e in quel momento passa una pattuglia dei carabinieri, quelli mi fermano nella loro caserma. Allo stesso modo il ragazzo distruggibanchi può essere denunciato ai carabinieri. Può essere sospeso dalle lezioni. Queste cose oggi non vengono fatte quindi io dico: perché dovrebbe essere domani bocciato per condotta per aver distrutto lo stesso banco? Intendo dire che non sono gli strumenti a mancare, ma la volontà da parte di coloro che potrebbero decidere le sorti e l'educazione del ragazzo.
A parte il fatto che io sono convintissimo che il bocciarlo non lo condurrebbe a non rovinare più i banchi di scuola...
Questo voto di condotta, al pari del grembiulino, è solo un coperchio da mettere sulla pentola che contiene una scuola che non funziona e che continuerebbe a non funzionare.
Wittman le scuole si differenziano una dall'altra per le capacità dei dirigenti che le conducono. Non prendiamoci in giro. Perché anche oggi tutti vogliono iscrivere i propri figli al liceo A che funziona bene e nessuno al liceo B che fa schifo? Le leggi sono le stesse, il voto o non voto in condotta pure... Dai, sarebbe ora di passare al sodo... ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Continua a non essermi chiaro per quale misteriosa ragione 5 o 6 professori dovrebbero complottare (e probabilmente discutere aspramente con gli altri 4 o 5) per bocciare uno studente magari antipatico o di idee politiche o religiose diverse da solo uno o 2 di loro, esponendosi a pesanti responsabilità professioniali-civili-disciplinari.
Chi metterebbe a repentaglio il lavoro, litigherebbe con dei colleghi ed inventerebbe delle violazioni per bocciare qualcuno solo per far un favore a un altro prof?
Farebbero prima e rischierebbero molto meno a segarlo con altri metodi.
Secondo il mio modesto parere la tua ipotesi è una caz*ata..:lol:
In ogni caso la possibilità di abuso (peraltro remotissima) può semmai giustificare una regolamentazione precisa del voto in condotta, non la sua eliminazione.
Scusa, ma se come dici ci sono altri modi per segare un alunno, perché non utilizzarli oggi per segare quello che distrugge i banchi, denigra i compagni etc. etc. ? ?
La possibilità di abuso, seppur remotissima, non deve esserci. Se no mi diventi come Darkness...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Non riesco a farmi intendere o forse non vuoi intendermi...
Ipotizziamo lo studente che distrugge un banco, come in uno dei filmati di youtube che ho visto grazie al tuo consiglio.
Va be', se nessuno lo becca sul fatto, se la cava così...
Supponiamo che invece venga colto in flagrante e non c'è la possibilità di bocciare per condotta. Danneggiare un banco scolastico equivale a danneggiare un cartello stradale, sono due cose proprietà dello stato italiano. Se io sto segando col frollino il palo si un cartello stradale e in quel momento passa una pattuglia dei carabinieri, quelli mi fermano nella loro caserma. Allo stesso modo il ragazzo distruggibanchi può essere denunciato ai carabinieri. Può essere sospeso dalle lezioni. Queste cose oggi non vengono fatte quindi io dico: perché dovrebbe essere domani bocciato per condotta per aver distrutto lo stesso banco? Intendo dire che non sono gli strumenti a mancare, ma la volontà da parte di coloro che potrebbero decidere le sorti e l'educazione del ragazzo.
A parte il fatto che io sono convintissimo che il bocciarlo non lo condurrebbe a non rovinare più i banchi di scuola...
Questo voto di condotta, al pari del grembiulino, è solo un coperchio da mettere sulla pentola che contiene una scuola che non funziona e che continuerebbe a non funzionare.
Wittman le scuole si differenziano una dall'altra per le capacità dei dirigenti che le conducono. Non prendiamoci in giro. Perché anche oggi tutti vogliono iscrivere i propri figli al liceo A che funziona bene e nessuno al liceo B che fa schifo? Le leggi sono le stesse, il voto o non voto in condotta pure... Dai, sarebbe ora di passare al sodo... ;)
Scusa ma se uno mi brucia un banco per me DEVONO bocciarlo.
E, come dici tu, se lo rifà lo boccio ancora.
Per me può anche rimanere 8 anni nella stessa classe (lo so che non si può...)
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Scusa, ma se come dici ci sono altri modi per segare un alunno, perché non utilizzarli oggi per segare quello che distrugge i banchi, denigra i compagni etc. etc. ? ?
Perchè mi sembra molto + corretto distinguere. Cioè uno si punisce, se c'è bisogno, per quello che fa.
Come detto, un ragazzo può essere un genio, ma se non sa comportarsi del suo genio non me ne frega un piffero.
Quindi in quel caso lo si boccia (poi dipende cosa intendiamo x comportamenteo :) ) per la condotta.
Viceversa il fatto di segarlo per "vendetta" di un prof....allora qui, come qualcuno ha detto, basta interrogarlo a sorpresa, fargli domande bastarde, ecc... ma può essere il comportamento di un singolo prof, al max 2....