Visualizzazione stampabile
-
Capita sempre piu spesso, cmq, di vedere persone con titolo di studio ma incompetenti nel loro campo.
Quindi o il sistema scolastico è troppo semplice, oppure da 'na parte c'ha ragione Grillo.
Tanto se ai concorsi la spunta chi è più competente il problema non si pone.
Se ne facciamo un problema di meritocrazia dovremmo parlare anche dei concorsi venduti.
Ma a questo punto, titolo di studio e competenze, non ci servono più a un cazzer....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
M'hanno detto che in quelle 113 pagine ci sta pure un paragrafo dove mi rivelano che fine ha fatto Carmen SanDiego, ma leggendo non me ne sono accorto perchè NON HO CAPITO UNA H DI QUELLO CHE C'È SCRITTO!!!
È chiaro, limpido e cristallino per chi 'ste cose le ha studiate. A me personalmente m'è venuto il mal di testa.
Ricordo però che pure i vecchi programmi di Silvio erano pieni di numeri, e grafici e tabelle, ma questo è qualunquismo u,u
Ma fate bene a puntare sulla chiarezza eh, cioè questo è il programma più serio tra tutti quelli esposti, ma io so' vecchio e annoiato, so' cresciuto a pane e John Lennon quindi preferisco puntare sulla rabbia caciarona del popolo... Tanto oh, c'ho altri 10 anni de vita io eh u.u
E' inutile raccontarsi favole, governare un paese è una cosa estremamente difficile e l'economia non funziona come vorrebbero far credere i partiti che dicono: non compriamo gli F35 e risparmiamo tot miliardi (e gli impegni già sottoscritti ? e i posti di lavoro che si perdono in provincia di Novara ?)
Capisco che non sia una passeggiata leggere quel programma ma questo dimostra la serietà di FARE che dà assoluta precedenza al programma a scapito di slogan elettorali che farebbero facilmente presa sugli elettori.
Grillo non è diverso da tutti gli altri partiti che promettono, promettono ma non dicono come vogliono fare le cose, l'esperienza di Parma ne è la prova. Pizzarotti aveva promesso che avrebbero impedito la costruzione dell'inceneritore risultato: inceneritore costruito; aveva promesso che avrebbe abbassato l'IMU senza specificare come e il risultato è che le aliquote sono al massimo; aveva promesso il ''quoziente Parma'' senza dire dove avrebbe trovato i soldi e il risultato è che ha rinunciato sostenendo che fosse troppo caro. E' vero che il comune di Parma era in condizioni disastrose ma possiamo dire che l'Italia sia in buone condizioni? E' facile fare dei programmi senza dire come si vuole metterli in atto, Berlusconi ci ha campato 18 anni in questo modo.
ps: Giannino ha recentemente affermato che tutti i partiti hanno offerto il posto sicuro a lui e altri suoi 4 amici e lui ha rifiutato scegliendo di correre da solo (e se supererà lo sbarramento sarà un miracolo) perchè nessuno era disposto ad accettare i 10 punti del programma.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Capita sempre piu spesso, cmq, di vedere persone con titolo di studio ma incompetenti nel loro campo.
Quindi o il sistema scolastico è troppo semplice, oppure da 'na parte c'ha ragione Grillo.
Tanto se ai concorsi la spunta chi è più competente il problema non si pone.
Se ne facciamo un problema di meritocrazia dovremmo parlare anche dei concorsi venduti.
Ma a questo punto, titolo di studio e competenze, non ci servono più a un cazzer....
Si presuppone che un titolo di studi attesti determinate competenze... a questo punto se non vale niente, cosa dovrebbe spingere X a laurearsi? Si tratta di un investimento economico non indifferente, è cosa buona, giusta e meritocratica che chi ha speso tempo, soldi ed energie per conseguire un determinato titolo di studi abbia dei privilegi, come passare avanti nei concorsi a chi non ha fatto lo stesso.
Anche perché a 'sto punto altro che meritocrazia, arriva il primo parente di Qualcuno e passa avanti a gente che magari si è fatta il culo su tutti.
E' vero che escono laureati incompetenti, ma la soluzione non è di certo non dare a nessun laureato nessun vantaggio, semmai è rendere le nostre università più serie.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Ma io penso che l'abolizione sia rivolta più sull'ultima parte del terzo punto... anche perchè non sarebbe nemmeno male e premierebbe anche chi ha una certa competenza nel settore (per vie traverse) ma non può trovare lavoro perchè non ha quel determinato titolo di studio.
No, Jo, non è così facile.
E' come se a me un domani in un concorso per insegnare alle superiori affiancassero uno scrittore senza laurea perché "Ha scritto tanti libri, è colto". No, non è giusta questa cosa. Io non ho scritto nessun libro ma ho cinque anni di studio continuato alle spalle (oltre ad aver speso l'ira di Dio per poter studiare).
Oltre al fatto che sarebbe un bordello. Immagini a ogni concorso quanta gente potrebbe presentarsi?
Se arriviamo a 'sto livello, veramente, la laurea al posto di appenderla in camera come vorrei, devo incorniciarla e appenderla in bagno. Se i titoli di studio non hanno più valore, perché conseguirli?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elaine Marley
:lol: :lol:
Sono serio! Guarda che se mi freghi e scopro che hai votato ingoia, ventola, silvio o qualche altro vecchiardo del genere mi arrabbio!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
No, Jo, non è così facile.
E' come se a me un domani in un concorso per insegnare alle superiori affiancassero uno scrittore senza laurea perché "Ha scritto tanti libri, è colto". No, non è giusta questa cosa. Io non ho scritto nessun libro ma ho cinque anni di studio continuato alle spalle (oltre ad aver speso l'ira di Dio per poter studiare).
Oltre al fatto che sarebbe un bordello. Immagini a ogni concorso quanta gente potrebbe presentarsi?
Se arriviamo a 'sto livello, veramente, la laurea al posto di appenderla in camera come vorrei, devo incorniciarla e appenderla in bagno. Se i titoli di studio non hanno più valore, perché conseguirli?
Non so...
Direi che è un discorso un pochetto particolare, perchè io ad esempio vedo un sacco di offerte di lavoro che potrei considerare ma non posso nemmeno pensare di dargli il cv perchè richiedono una determinata laurea... cioè, pure per fare il segretario...
Oppure i lavori nel settore grafico, richiedono lauree o diplomi di corsi regionali (quindi con valenza legale)... Io ho fatto corsi di grafica presso un'associazione culturale, con degli attestati che non hanno nessun minchiesimo di valore però ho avuto degli insegnamenti e conoscenze che 'sti corsi regionali nemmeno se li sognano... A conoscenze gli sto tre spanne sopra, però non posso mandare uno straccio di cv perchè non ho quel diploma regionale...
Ci sono determinate situazioni nel settore lavoro dove il valore legale dei titoli di studio è veramente un calcio alle palle.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Non so...
Direi che è un discorso un pochetto particolare, perchè io ad esempio vedo un sacco di offerte di lavoro che potrei considerare ma non posso nemmeno pensare di dargli il cv perchè richiedono una determinata laurea... cioè, pure per fare il segretario...
Oppure i lavori nel settore grafico, richiedono lauree o diplomi di corsi regionali (quindi con valenza legale)... Io ho fatto corsi di grafica presso un'associazione culturale, con degli attestati che non hanno nessun minchiesimo di valore però ho avuto degli insegnamenti e conoscenze che 'sti corsi regionali nemmeno se li sognano... A conoscenze gli sto tre spanne sopra, però non posso mandare uno straccio di cv perchè non ho quel diploma regionale...
Ci sono determinate situazioni nel settore lavoro dove il valore legale dei titoli di studio è veramente un calcio alle palle.
Vero, ma le strade sono solo due: tutelare i laureati, non tutelare i laureati.. Tutelare i laureati significa avere una probabilità maggiore di avere gente competente al suo posto, secondo me.
Tu dici di avere più competenze di gente laureata, e può starci.. può succedere, ma non è così comune.
Io dall'altro canto mi lamento che, portando il mio caso, nello sport può lavorare chiunque senza uno straccio di conoscenza.
Quello che voglio dire è che ci sono troppi "casi minori" e bisogna puntare inizialmente alla soluzione migliore.. I casi minori vanno sicuramente presi in considerazione, ma di certo non eliminando il valore della laurea... Pensa che bello avere un medico non laureato, oppure un architetto non laureato..
Oppure mandare i figli a studiare da professori che non capiscono niente della loro materia.. Beh, non mi pare una gran soluzione.
Tra l'altro esistono moltissime categorie di laureati NON tutelate (fisioterapia, osteopatia, scienze motorie, etc etc) che meritano attenzione.. eh.. è un discorso un po' complesso. Di certo non lo risolverei eliminando il valore della laurea
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Vero, ma le strade sono solo due: tutelare i laureati, non tutelare i laureati.. Tutelare i laureati significa avere una probabilità maggiore di avere gente competente al suo posto, secondo me.
Tu dici di avere più competenze di gente laureata, e può starci.. può succedere, ma non è così comune.
Io dall'altro canto mi lamento che, portando il mio caso, nello sport può lavorare chiunque senza uno straccio di conoscenza.
Quello che voglio dire è che ci sono troppi "casi minori" e bisogna puntare inizialmente alla soluzione migliore.. I casi minori vanno sicuramente presi in considerazione, ma di certo non eliminando il valore della laurea... Pensa che bello avere un medico non laureato, oppure un architetto non laureato..
Oppure mandare i figli a studiare da professori che non capiscono niente della loro materia.. Beh, non mi pare una gran soluzione.
Tra l'altro esistono moltissime categorie di laureati NON tutelate (fisioterapia, osteopatia, scienze motorie, etc etc) che meritano attenzione.. eh.. è un discorso un po' complesso. Di certo non lo risolverei eliminando il valore della laurea
...Si tutelano tutti se si spende un po' di tempo mostrando interesse per le effettive capacità degli individui.
-
Jo l'ente regionale è una fottitura, ok. E anche io sono dell'idea che determinati enti dovrebbero dare dei titoli di studio con valore legale. Ma non togliere questo diritto a tutti!
Io capisco il tuo punto di vista, ma tu immagina anche quello di chi ha pagato una cifra improponibile per laurearsi, si è fatto il culo sui libri, e alla fine gli viene detto che quel titolo non vale nulla.
Francamente io entrerei con un bazooka a Montecitorio.
Si dovrebbero casomai tutelare tutti, non togliere la tutela a tutti!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Jo l'ente regionale è una fottitura, ok. E anche io sono dell'idea che determinati enti dovrebbero dare dei titoli di studio con valore legale. Ma non togliere questo diritto a tutti!
Io capisco il tuo punto di vista, ma tu immagina anche quello di chi ha pagato una cifra improponibile per laurearsi, si è fatto il culo sui libri, e alla fine gli viene detto che quel titolo non vale nulla.
Francamente io entrerei con un bazooka a Montecitorio.
Si dovrebbero casomai tutelare tutti, non togliere la tutela a tutti!
Io non mi ci metto nei panni del laureato. E sai perchè?
Perchè se dimostri di essere competente e preparato per quel lavoro, allora non dovresti avere nulla da temere, se non prendi quel posto è perchè c'è qualcun altro più bravo di te.
E te lo ripeto, si parla di casi particolari.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Io non mi ci metto nei panni del laureato. E sai perchè?
Perchè se dimostri di essere competente e preparato per quel lavoro, allora non dovresti avere nulla da temere, se non prendi quel posto è perchè c'è qualcun altro più bravo di te.
E te lo ripeto, si parla di casi particolari.
Sai perché devi metterti nei panni del laureato?
Perché in questo modo può essere passato avanti dal primo raccomandato che arriva.