mi hanno chiesto per MP come risolvere un Larsen..
dunque ho già detto in precedenza cos'è un larsen .. risolverlo è fondamentalmente nell'orecchio del fonico.. ma ci sono da rispettare dei criteri base:
qualsiasi sia il tipo di microfono è impensabile piazzarlo nel campo di diffusione dei monitor o delle casse che lo utilizzano.. il risultato è un larsen di quelli belli pesanti
bisogna tener presente che il volume porta larsen, più è alto maggiore è il campo di diffusione degli utilizzatori e maggiore è la possibilità che il segnale rientri nel campo d'azione sorgente (microfono)
quindi casse lontane è già un buon inizio..
una stanza con troppo eco è più fertile per il larsen che si propaga con l'eco e prende vita
se è troppo tardi, il larsen è già partito l'unica soluzione è tirare giù bruscamente il volume (del microfono in particolare se è già stato identificato il colpevole oppure il master in caso contrario) ricordando che un larsen grave è colpa delle basse fraquenze, si inizerà quindi a tagliarle salendo di volume fino a quello desiderato
un larsen acuto è colpa delle alte frequenze.. si farà lo stesso co nalti e medioalti..
un amico (professionista nel campo non schiappa come me) mi disse che il larsen è il risultato dello scarso lavoro della squadra dei tecnici.. un buon fonico in fase di sound check si assicura la totale assenza di larsen, provando fino all'esasperazione..


LinkBack URL
About LinkBacks



Rispondi citando


