Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Guarda, io mi dovrei (spero) laureare a dicembre, e quel che posso dirti, almeno riguardo la Bicocca, è che moltissimi corsi avanzati puntano ormai ad allontanare l'immagine dell'informatico da quella del nerd che vive a righe di comando e chiama utonti tutti coloro che non sanno cosa sia un demone o un compilatore o un protocollo di rete.
Ecco perché dal terzo anno ci sono corsi come Interazione Uomo Macchina, Elaborazione delle Immagini, addirittura Psicologia e Filosofia dell'Informatica, per cercare di far capire alle persone che gli alberi e le matrici sono interessanti quanto si vuole, ma al tecnologia non serve per trasformare le persone in tecnici, ma per semplificare loro la vita.
Ecco che nascono l'ergonomia e il design dell'interazione: l'interfaccia è importante quanto il codice ed è oggetto di moltissimi studi tra grafici informatici e psicologi per capire come rendere più immediato e adeguato l'utilizzo delle varie funzioni di un programma in base alle caratteristiche dell'uomo comune. Conta di più risparmiare 10 secondi al boot, oppure essere in grado di portare a termine un lavoro in mezz'ora invece che tre quarti d'ora, perché si perde tempo ingannati da un'interfaccia poco intuitiva? E' più importante aprire un programma più rapidamente, o che gli impiegati che lo devono usare possano apprenderlo in una settimana invece che in un mese?
L'interfaccia di Mac OSX, a detta di tutti i professori che si occupano di questo campo, è la migliore da anni, mentre per quanto riguarda l'hardware, non essendo l'argomento su cui si concentrano i miei studi preferisco non parlare.
Si lo so che non tutto si basa sul codice ... Tutto è importante...
Ma non sapere come funziona la ram, essendo nel ramo informatico, a mio avviso è sconcertante.!.
:D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Highlander.1984
Si lo so che non tutto si basa sul codice ... Tutto è importante...
Ma non sapere come funziona la ram, essendo nel ramo informatico, a mio avviso è sconcertante.!.
:D
nella mia facoltà c'è gente che ha fatto 5 anni di liceo classico :D sconcertati
siamo off topic
-
Quote:
Originariamente inviata da
Highlander.1984
Ma nessuno dice che windows è il miglior sistema operativo! (Anzi)
Non converrebbe prendere Mac semplicemente perchè pagheresti di più un qualcosa che puoi avere a minor prezzo...
Volendo potresti sempre spendere la stessa cifra prendendo però componentistica con prestazioni MOLTO più elevate e poi installare su OSX se preferisci questo SO!
Certo se davvero è possibile comprare un computer qualsiasi e installare Leopard lo faccio subito... però è sicuro che funzioni tutto?
Ma Windows tra l'altro non usava un microkernel?
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Certo se davvero è possibile comprare un computer qualsiasi e installare Leopard lo faccio subito... però è sicuro che funzioni tutto?
Ma Windows tra l'altro non usava un microkernel?
windows con il microkernel :| no no :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
windows con il microkernel :| no no :|
I kernel ibridi sono essenzialmente dei microkernel che hanno del codice "non essenziale" al livello di spazio del kernel in modo che questo codice possa girare più rapidamente che se fosse implementato ad alto livello. Questo fu un compromesso adottato da molti sviluppatori di sistemi operativi prima che fosse dimostrato che i microkernel puri potevano invece avere performance elevate. Molti sistemi operativi moderni rientrano in questa categoria: Microsoft Windows è l'esempio più noto.
In realtà è proprio Linux ad essere citato come un kernel monolitico (sebbene carichi moduli)
Tuttavia i kernel monolitici più moderni come il Kernel Linux e FreeBSD possono caricare dei moduli in fase di esecuzione, a patto che questi fossero previsti in fase di compilazione,
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Certo se davvero è possibile comprare un computer qualsiasi e installare Leopard lo faccio subito... però è sicuro che funzioni tutto?
Ma Windows tra l'altro non usava un microkernel?
Il kernel di Windows è di tipo ibrido.
Nel microkernel solo i servizi essenziali devono risiedere nel kernel e tutti gli altri dovrebbero operare in usermode in spazi di memoria separati.
In Windows molti servizi sono implementati in kernel mode fra i quali il file system, la gestione della memoria ed anche la gestione della grafica.
;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
interessante come (rileggendo la discussione ho notato) siamo passati dal dire che se mac è installabile a pieni giri su un PC è inutile prendere un mac al fatto he windows è il miglior sistema operativo.. qualcuno l'aveva pure detto al post #41 che sarebbe finita così.. :roll:
Non ho ancora capito come mai secondo te programmare in C su windows sia così problematico :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Non ho ancora capito come mai secondo te programmare in C su windows sia così problematico :roll:
magari, poi, in separata sede, mi spieghi secondo quale algoritmo scegli il post da quotare.. se è frutto di accurati calcoli, se lo fai per la fonetica delle parole o se è semplicemente con il criterio nominato " a ca**o" :lol:
cmq.. dicevamo.. il C..
vuoi un motivo?.. se ti porto in un'isola derserta, con un PC e un disco di windows purtroppo nonm ci riesci a programmare in C viceversa se ti porto in un isola deserta con un PC ed un disco di Linux o di Mac OS riesci a programmare in C.. ti sembra poco?.. probabilmente è x questo che sei un microsoftiano..
-
-
mah.. si.. probabilmente è vero.. mah.. :roll: però io un motivo per il quale è meglio programmare su linux che su windows l'ho dato.. e non è sindacabile direi..
prendere l'informatico è troppo semplice.. non parliamo di utenti esperti comne te parliamo dell'utente medio.. l'utente come me.. ignorante..
per programmare con linux ci ho messo circa 20 secondi senza bisogno di connessione ad internet.. se comprendi anche partizionamento e installazione 2 ore scarse..
con windows già installato ci ho messo un pomeriggio e la successiva mattinata per risolvere i problemi delle librerie e non crashare mezzo mondo ad ogni avvio di quella specie di simulatore.. :roll: il tutto sarebbe stato IMPOSSIBILE senza internet..
io non ne capisco molto .. anzi.. non ne capisco per niente .. io faccio l'utente finale.. se IO utente finale devo programmare in C viste le esperienze di cui sopra scelgo piattaforma linux o mac os