Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
magari, poi, in separata sede, mi spieghi secondo quale algoritmo scegli il post da quotare.. se è frutto di accurati calcoli, se lo fai per la fonetica delle parole o se è semplicemente con il criterio nominato " a ca**o" :lol:
simpatico
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
cmq.. dicevamo.. il C..
vuoi un motivo?.. se ti porto in un'isola derserta, con un PC e un disco di windows purtroppo nonm ci riesci a programmare in C viceversa se ti porto in un isola deserta con un PC ed un disco di Linux o di Mac OS riesci a programmare in C.. ti sembra poco?.. probabilmente è x questo che sei un microsoftiano..
Leopard così com'è, appena installato, non consente di compilare codice C. Devi installare gli strumenti appositi presenti sul DVD in separata sede, e non mi sembra tanto logico visto che è un sistema basato su BSD.
Microsoft ha adottato una politica diversa, ovvero che il sistema operativo, così come viene fornito, è orientato all'utente finale.
Se vuoi programmare in C su windows devi installare gli strumenti appositi (così come su Mac) che vengono però venduti a parte, oppure ricorri ad applicazioni semplici, gratuite ed open source (ma non sempre funzionanti) tipo Dev-C.
Poi sai che gran cosa il compilatore da riga di comando... se vuoi andare un po' oltre ai semplici programmini che ti fan fare in università devi usare un IDE, altrimenti diventi matto. E se vuoi disegnare interfacce? Programmare in modo professionale? Chi ti garantisce assistenza nel mondo open source? Anche su linux se vuoi sviluppare in un certo modo devi procurarti gli strumenti a parte. Quando installi Visual Studio o Xcode (tanto per citarne due) non hai solo "la riga di comando", ma anche un ambiente grafico, documentazione ed esempi di tutti i tipi.
La programmazione come la intendi tu è quella del neofita e dello studente che studia il linguaggio, ma se vuoi programmare seriamente ti basta sapere il linguaggio. Gli strumenti vengono da se, e ogni sistema ha i suoi. Poi, visto che stai facendo l'università, non vedo perchè ti fai tutti questi problemi... non devi diventare programmatore e soprattutto devi saperti muovere in tutti gli ambienti.
Per programmare in C su win che cosa usi? Ti appoggi a mingw? Esistono compilatori gratuiti che funzionano senza problemi.
-
linux --->prendo il disco di linux.. build essential.. installo.. pronto a programmare
mac os --->perndo il disco di mac os .. XCode .. installo.. pronto a programmare
windows ---> come ho già detto.. utente finale scemo come me.. un pomeriggi oe una mattinata di bestemmie (con internet)
lo so che voi programmereste anche su uno gnomone o sul marmo di un uscio di una porta ma uscite un secondo dai panni dell'espertone.. e guardate che non è così facile come sembra
-
linux ---> pronto a programmare da linea di comando e se vuoi ti scarichi uno dei tanti IDE (a mio parere molto essenziali)
mac os ---> installi Xcode e sei pronto a programmare sia da linea di comando che con un IDE stupendo e fornito di documentazione
windows ---> scarichi visual studio gratuito dal sito ufficiale (GRATUITO e FUNZIONANTE) e cominci a programmare in C sia da riga di comando che con un IDE fatto molto bene e anch'esso fornito di documentazione ufficiale in italiano
La differenza? Che all'università ti insegnano a usare le librerie standard del mondo Unix e che quindi per fare le stesse cose su windows devi programmare per forza in un mondo Unix adottando gli stratagemmi del caso, che però chissà per quale motivo non sempre funzionano. Questo dimostra che lo scopo di quel che ti fan fare in C è puramente didattico.
Sai cosa usano per fare programmi tipo iTunes e GarageBand? Xcode, Objective-C e il framework Cocoa.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
prendere l'informatico è troppo semplice.. non parliamo di utenti esperti comne te parliamo dell'utente medio.. l'utente come me.. ignorante..
e l'utente "ignorante" che necessità ha di programmare? Chi programma presuppone di avere conoscenze non banali, oltre che un motivo valido per farlo (interesse all'informatica, quindi voglia di smanettare)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
amen :)
Se mai può interessarti: Downloads
Funziona, non hai problemi con DLL e simili e molto probabilmente dovrai usarlo al secondo o al terzo anno. E' la versione 2005 express, ma basta e avanza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
e l'utente "ignorante" che necessità ha di programmare? Chi programma presuppone di avere conoscenze non banali, oltre che un motivo valido per farlo (interesse all'informatica, quindi voglia di smanettare)
io programmo e sono ignorante.. la necessità è un numero minimo (18)
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Se mai può interessarti:
Downloads
Funziona, non hai problemi con DLL e simili e molto probabilmente dovrai usarlo al secondo o al terzo anno. E' la versione 2005 express, ma basta e avanza.
ti ringrazio ma come ti ho già detto.. windows da me è bandito x ora.. e al terzo anno non conto di arrivarci.. (vivo) ..grazie del pensiero
-
Dipende cosa programmi ! ;)
-
rispondo alla domanda del topic.
Si
-
Quote:
Originariamente inviata da
imok
guardiamo il macpro... può supporare 32 gb di ram, 4 tera di hd interno e una scheda grafica (per i fanatici dei giochi) con "solo" 1.5 gb di memoria dedicata...
Ho letto in un articolo che RedHat supporta 512GB di ram! (e quindi lo sarà in ogni distro).
Non so il limite massimo dei processori, ma quando configuro il kernel, ho visto che il limite di processori impostato a default è sui 60.... e ovviamente lo si può anche variare, credo aumentandolo anche.
Quindi... e quella scheda video la posso comprare anche io, ad un prezzo inferiore ;)