Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Lasciamo cadere la cosa, il discorso è troppo specifico e si rifà all'impostazione del sistema giuridico, per questo non ti pare chiaro quello che t'ho detto.
nn è ke nn mi pare kiaro
e nn c'entra cn specificità e impostazioni del sistema giuridico
è ke hai proprio scritto 1 altra cosa
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Diritto alla vita = Costituzione.
Diritto di proprietà = Codice Civile.
Costituzione>>>Codice Civile.
se dici "ops mi sn sbagliato" mica crolla il mondo ....
-
Quote:
Originariamente inviata da
OrsettoGommoso2
nn è ke nn mi pare kiaro
e nn c'entra cn specificità e impostazioni del sistema giuridico
è ke hai proprio scritto 1 altra cosa
Sì vabbè hai ragione ho sbagliato, caro il mio esaminando in diritto internazionale privato... :083: Con te solo così si deve fare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Sì vabbè hai ragione ho sbagliato
eh sì, su questo nn c'è dubbio
Quote:
caro il mio esaminando in diritto internazionale privato...
ma va là, in diritto sn ignorantissimo, xò vabbè fino a sapere ke nella costituzione c'è il diritto di proprietà ci arrivo, questa pensavo la sapessi anke tu ..... vabbè cmq adesso ke te l'ho detto sai 1 cosa in + :D
mi sa ke anke stavolta cm nell'altro caso ti sei fermato all'inizio e nn sei arrivato all'art. giusto ....
ok ke erano robe kmetrike, xò se leggi solo 1 pezzo ti consiglio di fare cm me, premetti: "oh raga era kmetrico e nn l'ho letto tutto quindi se mi sn xso qualcosa avvisatemi"
cmq anke se hai sbagliato la collocazione del diritto alla vita - diritto alla proprietà (nn costituzione - codice civile cm dicevi tu ma entrambe nella costituzione) quando dicevi ke il primo è superiore al secondo era giusto
-
Quote:
Originariamente inviata da
OrsettoGommoso2
eh sì, su questo nn c'è dubbio
ma va là, in diritto sn ignorantissimo, xò vabbè fino a sapere ke nella costituzione c'è il diritto di proprietà ci arrivo, questa pensavo la sapessi anke tu ..... vabbè cmq adesso ke te l'ho detto sai 1 cosa in + :D
mi sa ke anke stavolta cm nell'altro caso ti sei fermato all'inizio e nn sei arrivato all'art. giusto ....
ok ke erano robe kmetrike, xò se leggi solo 1 pezzo ti consiglio di fare cm me, premetti: "oh raga era kmetrico e nn l'ho letto tutto quindi se mi sn xso qualcosa avvisatemi"
:lol: Guarda che io, al contrario di te, Diritto lo studio xD Se permetti penso di saperne di più xD
Il punto è che non c'è solo il discorso Costituzione - Codice civile. Si trattava di una versione estremamente semplificata di un discorso coinvolgente Diritto privato, internazionale e statuto di ordinamenti di common law e civil law. Inoltre, in questa determinata fattispecie, è l'art 832 quello che regola la fattispecie concreta. Questo è per farti capire, in linea di massima, che il principio dell'art.42 è una linea guida (come tutti i principi costituzionali) che in questa determinata fattispecie non c'entra nulla.
Quote:
Originariamente inviata da Art. 832
"il diritto di godere e disporre della cosa in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico."
E per inciso io non ho mai detto che nella Costituzione non ci sia il diritto di proprietà, ho solo detto che dalla nostra costituzione (e ciò si riflette sul nostro ordinamento) non è considerato uno dei diritti inalienabili (o se vuoi inviolabili) dell'uomo.
Comunque vabbè, basta.
Ho sbagliato, hai ragione tu, come al solito :D
-
era sicuramente una bufala
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
:lol: Guarda che io, al contrario di te, Diritto lo studio xD Se permetti penso di saperne di più xD
Il punto è che non c'è solo il discorso Costituzione - Codice civile. Si trattava di una versione estremamente semplificata di un discorso coinvolgente Diritto privato, internazionale e statuto di ordinamenti di common law e civil law. Inoltre, in questa determinata fattispecie, è l'art 832 quello che regola la fattispecie concreta. Questo è per farti capire, in linea di massima, che il principio dell'art.42 è una linea guida (come tutti i principi costituzionali) che in questa determinata fattispecie non c'entra nulla.
E per inciso io non ho mai detto che nella Costituzione non ci sia il diritto di proprietà, ho solo detto che dalla nostra costituzione (e ciò si riflette sul nostro ordinamento) non è considerato uno dei diritti inalienabili (o se vuoi inviolabili) dell'uomo.
Dopo fate anche a chi ce l'ha più lungo??:lol:
Comunque, ripeto, nel caso di cui si tratta non c'entrano niente quelle materie, nè diritto privato, ne' internazionale privato che è tutt'altra cosa, nè internazionale, nè differenza tra civil law e common law.
Casomai si potrebbe fare un discorso di diritto penale comparato, giusto per la curiosità di vedere le diverse discipline penalistiche della legittima difesa/eccesso colposo/omicidio nei vari ordinamenti, cosa che comunque prescinde dal discorso civil/common law.
Il fatto che negli stati uniti ci siano regole diverse o sia lasciata una maggiore libertà d'azione al singolo per la difesa della proprietà non deriva certo da quello o dal fatto che considerino meno importane la vita o che la proprietà sia un diritto assoluto e inviolabile (anche quegli ordinamenti impongono i loro bravi limiti al diritto di proprietà) ma da leggi, giurisprudenza e tradizioni sociali e culturali differenti..tanto per dire, non credo che per esempio in inghilterra, che pure è un ordinamento di common law, la gente possa sparare dietro a chi mette piede in giardino.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Dopo fate anche a chi ce l'ha più lungo??:lol:
Comunque, ripeto, nel caso di cui si tratta non c'entrano niente quelle materie, nè diritto privato, ne' internazionale privato che è tutt'altra cosa, nè internazionale, nè differenza tra civil law e common law.
Casomai si potrebbe fare un discorso di diritto penale comparato, giusto per la curiosità di vedere le diverse discipline penalistiche della legittima difesa/eccesso colposo/omicidio nei vari ordinamenti, cosa che comunque prescinde dal discorso civil/common law.
Il fatto che negli stati uniti ci siano regole diverse o sia lasciata una maggiore libertà d'azione al singolo per la difesa della proprietà non deriva certo da quello o dal fatto che considerino meno importane la vita o che la proprietà sia un diritto assoluto e inviolabile (anche quegli ordinamenti impongono i loro bravi limiti al diritto di proprietà) ma da leggi, giurisprudenza e tradizioni sociali e culturali differenti..tanto per dire, non credo che per esempio in inghilterra, che pure è un ordinamento di common law, la gente possa sparare dietro a chi mette piede in giardino.
E' solo una diversa applicazione di quel principio di proprietà come diritto inviolabile tipico dei sistemi di common law, se ci pensi :045:
P.s. Basta ora, sennò ci menano :045:
P.s.2 Ce l'ho più lungo io :045: :lol:
-
Il tizio col suo gesto ha fatto una scommessa sul 50 e 50.
Al 50% Avrà scongiurato il suo distributore da ulteriori scorribande ai suoi danni. In fondo i piccoli criminaliccapiscono solo questo linguaggio per capire se un esercente è tartassabile oppure no.
Al restante 50% se i suoi aggressori sono "sponsorizzati" da qualcuno più grosso di loro, allora per il tizio e per la sua famiglia è giunto il momento di migrare verso altri lidi.
-
al 50% lo mettono dentro
150% "lui è uno e mezzo" [cit.]