Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Diritto alla vita = Costituzione.
Diritto di proprietà = Codice Civile.
Costituzione>>>Codice Civile.
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
E non è nemmeno un confronto costituzione/c.c.
giusto Wittmann
anke xkè il diritto di proprietà è nella Costituzione, art.42
"La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge"
detto ciò sn d'accordo ank'io ke il diritto alla vita è su 1 grado superiore a quello del diritto di proprietà
poi ci sarebbe da discutere su diritto di proprietà e diritto a possedere il necessario ma la cosa diventerebbe kmetrica e visto ke 1 pò lo sn già stato mi fermo qua
-
ha fatto bene , avrei fatto anchio lo stesso.
-
clima da giustiziere .
Ma la colpa di chi è perchè non ha rispetto della vita umana altrui pensando in modo egoistico alla propria proprietà o ci sono mandanti politici?:roll: ( se mi condannano io resto) quindi se io uccido dei ladri salvando la mia proprietà perchè dovrei essere condannato visto che faccio un opera sociale per la comunità( visto che sono stato eletto dal popolo per governarlo)
-
Quote:
Originariamente inviata da
OrsettoGommoso2
giusto Wittmann
anke xkè il diritto di proprietà è nella Costituzione, art.42
"La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge"
detto ciò sn d'accordo ank'io ke il diritto alla vita è su 1 grado superiore a quello del diritto di proprietà
poi ci sarebbe da discutere su diritto di proprietà e diritto a possedere il necessario ma la cosa diventerebbe kmetrica e visto ke 1 pò lo sn già stato mi fermo qua
Forse mi sono espresso male, non pensavo di dover mettere i puntini sulle i.
Non è riconosciuta dalla Costituzione come diritto inalienabile dell'uomo, nel nostro sistema di civil law.
E' riconosciuto tale nei sistemi di common law.
Per questo è gerarchicamente superiore.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Forse mi sono espresso male, non pensavo di dover mettere i puntini sulle i.
Non è riconosciuta dalla Costituzione come diritto inalienabile dell'uomo, nel nostro sistema di civil law.
E' riconosciuto tale nei sistemi di common law.
Per questo è gerarchicamente superiore.
Non ho mai fatto diritto eh, quindi la sparo a ca??o!:D
Ma non è un diritto inalienabile solo perchè lo stato te la puo levare giusto?
No perchè se è solo per qualcosa di simil che non è considerata un diritto non ricordo come allora stai bastando il tuo discorso su una minuzia...:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Non ho mai fatto diritto eh, quindi la sparo a ca??o!:D
Ma non è un diritto inalienabile solo perchè lo stato te la puo levare giusto?
No perchè se è solo per qualcosa di simil che non è considerata un diritto non ricordo come allora stai bastando il tuo discorso su una minuzia...:roll:
...eh?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Non ho mai fatto diritto eh, quindi la sparo a ca??o!:D
Ma non è un diritto inalienabile solo perchè lo stato te la puo levare giusto?
No perchè se è solo per qualcosa di simil che non è considerata un diritto non ricordo come allora stai bastando il tuo discorso su una minuzia...:roll:
No no.
Guarda, è un pò complessa la cosa da spiegare, ma ti basti sapere che la differenza di questa distinzione è il motivo per cui in America si può sparare a vista chiunque (o quasi) entri nella tua proprietà per qualsiasi motivo senza autorizzazione espressa.
Inoltre ciò comporta variazioni anche nell'ambito penale, in quanto nei sistemi di common law, per esempio, la merce rubata è sempre recuperabile dal proprietario mostrandone la propria proprietà opponibile a terzi; invece, nel nostro sistema, il proprietario può chiedere un risarcimento solo a chi ha effettivamente rubato la merce e non pretenderla indietro da chi l'ha comprata dal ladro, salvo la buona fede dell'ultimo acquirente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
No no.
Guarda, è un pò complessa la cosa da spiegare, ma ti basti sapere che la differenza di questa distinzione è il motivo per cui in America si può sparare a vista chiunque entri nella tua proprietà per qualsiasi motivo senza autorizzazione espressa.
Inoltre ciò comporta variazioni anche nell'ambito penale, in quanto nei sistemi di common law, per esempio, la merce rubata è sempre recuperabile dal proprietario mostrandone la propria proprietà opponibile a terzi; invece, nel nostro sistema, il proprietario può chiedere un risarcimento solo a chi ha effettivamente rubato la merce e non pretenderla indietro da chi l'ha comprata dal ladro, salvo la buona fede dell'ultimo acquirente.
Ok ok non ci ho preso!:lol:
Tentar non nuoce no?!:o
(nel post sopra, "bastando" = "basando" )
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
...eh?
eh vabbè...
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Forse mi sono espresso male, non pensavo di dover mettere i puntini sulle i.
no, nn ti preoccupare, si capiva bene quello ke dicevi:
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Diritto alla vita = Costituzione.
Diritto di proprietà = Codice Civile.
Costituzione>>>Codice Civile.
e nn era questione di puntini di i, era proprio sbagliato
anke il diritto di proprietà è garantito dalla Costituzione
cmq poco male, tutti sbagliano e abbiamo kiarito
e cmq hai detto invece 1 cosa giusta dicendo ke il diritto alla vita è superiore al diritto alla proprietà
-
Quote:
Originariamente inviata da
OrsettoGommoso2
no, nn ti preoccupare, si capiva bene quello ke dicevi:
e nn era questione di puntini di i, era proprio sbagliato
anke il diritto di proprietà è garantito dalla Costituzione
cmq poco male, tutti sbagliano e abbiamo kiarito
e cmq hai detto invece 1 cosa giusta dicendo ke il diritto alla vita è superiore al diritto alla proprietà
Lasciamo cadere la cosa, il discorso è troppo specifico e si rifà all'impostazione del sistema giuridico, per questo non ti pare chiaro quello che t'ho detto.