Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
fin ora non ho ancora sentito nessuno morto per un ora in più a scuola :roll:
Ma nemmeno per un ora in meno eh..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
non vedo perchè si dovrebbe ritenere la religione non fondamentale quando per alcune materie di studio è indispensabile conoscere alcuni aspetti religiosi.
magari allora puoi parlare di TEOLOGIA, ma non RELIGIONE e in piu CATTOLICA. si studiano soo ed esclusivamente i riti cattolici.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
l'impostazione culturale va data subito, poi è il singolo che decide se farne uso o no...
ah è così che hanno fatto con te..
e scusami.. perchè i genitori possono scegliere di darla e non di NON darla? l'impronta cattolica intendo..
dico solo perchè a TE sembra normale o c'è un altro motivo occulto? :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
io sono allibito.. spero che tu ci stia prendendo tutti x culo oggi.. ti giuro ti darei la mano perchè ci stai riuscendo alla grande
dimmi, se fai un ora in più a scuola muori?? i tuoi genitori non ti fanno entrare in casa se impari qualcosa della mentalità cattolica? avere un briciolo di cultura in più ti fa stare male?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
no vabbè.. ho detto non a spada tratta.. non sei comunque tra gli anticattolici del forum..o sbaglio?
Sono molto meno favorevole alla Chiesa di quanto pensi, fidati.....semplicemente ascolto ciò che può aver da dire, ma 8 o 9 volte su 10 neanche io concordo.....e trovo diverse incoerenze ed ipocrisie pure io. Posso risultare meno "accanito", magari, perchè meno interessato e dunque spesso mi limito a sbattermene altamente le palle dopo aver sentito ciò che ha da dire :lol:
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
:lol:
ridicolo :lol:
stai paragonando una cosa che "dobbiamo" usare tutti i giorni (il linguaggio) con una cosa di cui ci si puo perfettamente infischiare?
falli meglio i paragoni almeno. :D
Concordo, effettivamente
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
a 14 15 anni non è tardi x iniziare.. è come se dici.. mio figlio non so se vorrà i buchi alle orecchie.. ora glie li faccio.. poi se non li vuole li lascia chiudere.. NO.. io NON glie li faccio.. poi se li vuole se li fa!
Pure qui
-
vabbe...a parte ragazzi. siamo ot, si parla della benedizione di un istituto.
è che davvero..non si puo parlare con una persona cosi ottusa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
dimmi, se fai un ora in più a scuola muori?? i tuoi genitori non ti fanno entrare in casa se impari qualcosa della mentalità cattolica? avere un briciolo di cultura in più ti fa stare male?
perchè non fisica nucleare allora?.. solo perchè a te la religione sta simpatica?
imok diceva sempre.. posso cagare anceh appeso a un filo ma non è detto che debba farlo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
magari allora puoi parlare di TEOLOGIA, ma non RELIGIONE e in piu CATTOLICA. si studiano soo ed esclusivamente i riti cattolici.
beh si... è facile insegnare teologia alle elementari....
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
ah è così che hanno fatto con te..
e scusami.. perchè i genitori possono scegliere di darla e non di NON darla? l'impronta cattolica intendo..
dico solo perchè a TE sembra normale o c'è un altro motivo occulto? :lolll:
io ho deciso spontaneamente di andare avanti alle superiori a fare religione, alcuni miei compagni hanno deciso di smettere, ma per loro le lezioni di religione fatte alle medie e alle elementari non sono state di certo uno spreco di tempo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
beh si... è facile insegnare teologia alle elementari....
io ho deciso spontaneamente di andare avanti alle superiori a fare religione, alcuni miei compagni hanno deciso di smettere, ma per loro le lezioni di religione fatte alle medie e alle elementari non sono state di certo uno spreco di tempo.
questo chi lo dice?.. tu?
-
Lo stato è laico? Si?
Bene allora non è necessario insegnare religione nelle scuole.
Più semplice di così!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
dimmi, se fai un ora in più a scuola muori?? i tuoi genitori non ti fanno entrare in casa se impari qualcosa della mentalità cattolica? avere un briciolo di cultura in più ti fa stare male?
Io CREDO, e sottolineo CREDO, di aver capito cosa tu intenda, e "scavando" posso trovarci anche dei pensieri condivisibili......il fatto è che tu, da buon credente ovviamente, vedi il Cattolicesimo come UNICO baluardo senza il quale una persona cresce "selvaggia" (sto volutamente estremizzando)....ora, per quanto nessuno, neanche gli anti-clericali più convinti, può negare che parte di ciò che l'Italia e l'Europa intera, anzi L'OCCIDENTE intero è oggi, lo si deve al Cristianesimo nelle sue diverse forme.....tu però la butti giù veramente troppo dura, Scottish. Il mondo è pienissimo di persone che davvero non credono o non hanno neanche interesse a porsi quel tipo di domande (giusto non porsele? Sbagliato non porsele? Non sta a te nè a nessuno di noi giudicare), eppure sono civili tanto quanto un qualsiasi credente timorato di Dio.
Anzi, mi meraviglio che un timorato di Dio come te cerchi la zuffa negli stadi, mentre tanti atei-laici-agnostici-eccetera di quelli che scrivono in questo forum non lo farebbero, me compreso.......e dunque?.....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
dimmi, se fai un ora in più a scuola muori?? i tuoi genitori non ti fanno entrare in casa se impari qualcosa della mentalità cattolica? avere un briciolo di cultura in più ti fa stare male?
per me non c'è cultura nell'imporre qualcosa di superfluo che non serve veramente.
quell'ora in più a scuola farei educazione civica,o educazione sessuale,o storia contemporanea intesa come approfondire i fatti che accadono nel mondo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
perchè non fisica nucleare allora?.. solo perchè a te la religione sta simpatica?
imok diceva sempre.. posso cagare anceh appeso a un filo ma non è detto che debba farlo
perchè la fisica nucleare viene studiata assieme a fisica e chimica ( che stanno alla base dellaq fisica nucleare)
la letteratura italiana, storia e storia dell'arte vengono studiate assieme alla religione (che è alla base della produzione artistica italiana)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
la letteratura italiana, storia e storia dell'arte vengono studiate assieme alla religione (che è alla base della produzione artistica italiana)
Non è assolutamente vero...non come lo intendi tu.
-
ma la religione cattolica ha un ora a parte
fisica nucleare no :roll: strano eh
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Io CREDO, e sottolineo CREDO, di aver capito cosa tu intenda, e "scavando" posso trovarci anche dei pensieri condivisibili......il fatto è che tu, da buon credente ovviamente, vedi il Cattolicesimo come UNICO baluardo senza il quale una persona cresce "selvaggia" (sto volutamente estremizzando)....ora, per quanto nessuno, neanche gli anti-clericali più convinti, può negare che parte di ciò che l'Italia e l'Europa intera, anzi L'OCCIDENTE intero è oggi, lo si deve al Cristianesimo nelle sue diverse forme.....tu però la butti giù veramente troppo dura, Scottish. Il mondo è pienissimo di persone che davvero non credono o non hanno neanche interesse a porsi quel tipo di domande (giusto non porsele? Sbagliato non porsele? Non sta a te nè a nessuno di noi giudicare), eppure sono civili tanto quanto un qualsiasi credente timorato di Dio.
Anzi, mi meraviglio che un timorato di Dio come te cerchi la zuffa negli stadi, mentre tanti atei-laici-agnostici-eccetera di quelli che scrivono in questo forum non lo farebbero, me compreso.......e dunque?.....
non dico che sono timorato di dio, perchè ci sono cose della religione che non condivido, ma per dissentire da questa è necessario prima conoscere, e non opporsi per partito preso.
per assurdo se voglio parlare di come l'inter ha giocato contro il bologna devo averla vista la partita, non posso giudicarla senza averla vista. e analogamente se voglio capire una partita di calcio devo avere un idea sulle regole del gioco.
il mio pensiero non è quello che si cresce selvaggi senza religione, ma che per comprendere molte cose dell'occidente bisogna sapere qualcosa della religione.
-
si ma delafia.. tu credi anche ad adamo ed eva!
-
Anzi ti dirò di più...il fatto che le commissioni artistiche venissero sempre da prelati dovrebbe farti ragionare non sull'origine divina delle opere o sulla stretta parentela con esse ma sullo strapotere che il clero aveva ed ha avuto per lungo tempo in Italia. (e l'origine di questo strapotere risalgono alle concessioni vassalatico-beneficiarie dei Carolingi).
Quindi si, Caravaggio ha disegnato per il novanta percento soggetti sacri...bene...ma facciamo revisionismo storico e vediamo chi erano i soggetti che commissionavanoe proteggevano gli artisti.
Il cane va da chi gli dà da mangiare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
Non è assolutamente vero...non come lo intendi tu.
chi era il maggiore committente delle opere artistiche italiane?? :roll::roll::roll:
mi pare fosse la chiesa e le raffigurazioni erano a tema religioso, per non parlare di opere come la Commedia che è un immensa allegoria della visione cristiana, e allora perchè la si legge nelle scuole?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
non dico che sono timorato di dio, perchè ci sono cose della religione che non condivido, ma per dissentire da questa è necessario prima conoscere, e non opporsi per partito preso.
per assurdo se voglio parlare di come l'inter ha giocato contro il bologna devo averla vista la partita, non posso giudicarla senza averla vista. e analogamente se voglio capire una partita di calcio devo avere un idea sulle regole del gioco.
il mio pensiero non è quello che si cresce selvaggi senza religione, ma che per comprendere molte cose dell'occidente bisogna sapere qualcosa della religione.
Ma tu scegli di vedere la partita. Nessuno dovrebbe importela.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
chi era il maggiore committente delle opere artistiche italiane?? :roll::roll::roll:
mi pare fosse la chiesa e le raffigurazioni erano a tema religioso, per non parlare di opere come la Commedia che è un immensa allegoria della visione cristiana, e allora perchè la si legge nelle scuole?
Ti ho risposto sopra.
Ti prego di argomentarti, poi ne riparliamo ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
non dico che sono timorato di dio, perchè ci sono cose della religione che non condivido, ma per dissentire da questa è necessario prima conoscere, e non opporsi per partito preso.
per assurdo se voglio parlare di come l'inter ha giocato contro il bologna devo averla vista la partita, non posso giudicarla senza averla vista. e analogamente se voglio capire una partita di calcio devo avere un idea sulle regole del gioco.
il mio pensiero non è quello che si cresce selvaggi senza religione, ma che per comprendere molte cose dell'occidente bisogna sapere qualcosa della religione.
Ma guarda che sulla tua ultima frase siamo, e non dico solo io e te ma anche altri che ti hanno risposto, molto più d'accordo di quanto tu creda....il problema è che, come detto, detta come dici tu sembra davvero che vuoi collegi cattolici nel vero senso della frase.....
Se invece la tua convinzione è più "moderata", e cioè che serve almeno un'infarinatura della storia e dei cambiamenti apportati dal Cristianesimo per poter meglio comprendere, nel caso, opere artistiche, letterarie o musicali, allora siamo d'accordo.....e può valere anche per altre religioni, se pure queste abbiano avuto influenza minore o molto minore su di noi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
chi era il maggiore committente delle opere artistiche italiane?? :roll::roll::roll:
mi pare fosse la chiesa e le raffigurazioni erano a tema religioso, per non parlare di opere come la Commedia che è un immensa allegoria della visione cristiana, e allora perchè la si legge nelle scuole?
quindi per queste motivazioni tutti dovrebbero essere credenti no?.. -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
Anzi ti dirò di più...il fatto che le commissioni artistiche venissero sempre da prelati dovrebbe farti ragionare non sull'origine divina delle opere o sulla stretta parentela con esse ma sullo strapotere che il clero aveva ed ha avuto per lungo tempo in Italia. (e l'origine di questo strapotere risalgono alle concessioni vassalatico-beneficiarie dei Carolingi).
Quindi si, Caravaggio ha disegnato per il novanta percento soggetti sacri...bene...ma facciamo revisionismo storico e vediamo chi erano i soggetti che commissionavanoe proteggevano gli artisti.
Il cane va da chi gli dà da mangiare.
artisticamente parlando, per capire le opere non hai bisogno di un minimo di cognizione religiosa?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
non dico che sono timorato di dio, perchè ci sono cose della religione che non condivido, ma per dissentire da questa è necessario prima conoscere, e non opporsi per partito preso..
ahhhhh
che stranooooo alcune cose non le condividi, pero va tutto bene no?
bisogna conoscerle? e chi ti dice che non si conoscono?
e chi ha detto che la "conoscenza" la tiene la chiesa cattolica?
e tutte le traduzioni perdute? e i "ritocchi" fatti?
la conoscenza dice :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
Ma tu scegli di vedere la partita. Nessuno dovrebbe importela.
dal momento che ti "impongono" di leggere la divina commedia e i promessi sposi, i mezzi per comprenderli devono essere in tuo possesso
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
ahhhhh
che stranooooo alcune cose non le condividi, pero va tutto bene no?
bisogna conoscerle? e chi ti dice che non si conoscono?
e chi ha detto che la "conoscenza" la tiene la chiesa cattolica?
e tutte le traduzioni perdute? e i "ritocchi" fatti?
la conoscenza dice :lol:
qua si sta parlando di insegnamento della religione a scuola, non di chiesa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
artisticamente parlando, per capire le opere non hai bisogno di un minimo di cognizione religiosa?
no :040:
devi sapere di colori, toni, composizione e via dicendo
e se devi sapere su cosa devi fare ti informi sul cliente in quella data occasione :040:
se devo fare una foto per nike, mi informo sul prodotto di nike o situazione della marca in quel momento...non vado a scuola studiando nike dai miei 6 anni
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
chi era il maggiore committente delle opere artistiche italiane?? :roll::roll::roll:
mi pare fosse la chiesa e le raffigurazioni erano a tema religioso, per non parlare di opere come la Commedia che è un immensa allegoria della visione cristiana, e allora perchè la si legge nelle scuole?
perchè è una bellissima opera di fantasia,eccellente dal punto di vista stilistico e capisaldo della nostra letteratura.In Inghilterra leggono Shakespeare a scuola,in Francia i grandi dotti dell'Illuminismo,in Germania si studiano su tutti i grandi pensatori dell'800;in ogni paese a scuola si da maggiore importanza all'autore o agli autori che maggiormente hanno reso onore al paese in questione.E ti ho elencato 3 paesi Cristiani,di cui la Francia cattolicissima.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
qua si sta parlando di insegnamento della religione a scuola, non di chiesa.
che casualitá che l'insegnamento sia "cattolico"