Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
quindi per queste motivazioni tutti dovrebbero essere credenti no?.. -.-
non ho mai detto che tutti devono essere credenti, uno può essere ateo conoscendo benissimo la religione cattolica.
ma secondo me è fondamentale conoscere la religione per capire molte cose culturali.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
non ho mai detto che tutti devono essere credenti, uno può essere ateo conoscendo benissimo la religione cattolica.
ma secondo me è fondamentale conoscere la religione per capire molte cose culturali.
Oh, e lo vedi che ora hai cambiato un po'? :D
Arriviamo dunque alla "Storia delle religioni" auspicata da Technics, Abel Balbo, me e altri che ora non mi vengono in mente :D....e cioè una buona conoscenza CULTURALE (e non per pura fede) delle religioni, che, e qui ribadisco il mio assenso a ciò, è certamente importante ed interessante.
-
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
perchè è una bellissima opera di fantasia,eccellente dal punto di vista stilistico e capisaldo della nostra letteratura.In Inghilterra leggono Shakespeare a scuola,in Francia i grandi dotti dell'Illuminismo,in Germania si studiano su tutti i grandi pensatori dell'800;in ogni paese a scuola si da maggiore importanza all'autore o agli autori che maggiormente hanno reso onore al paese in questione.E ti ho elencato 3 paesi Cristiani,di cui la Francia cattolicissima.
mi spieghi come fai a capirla se non capisci le numerose allegorie presenti nel testo?
non oserei definire la Francia cattolicissima ma questo è un altro discorso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
non ho mai detto che tutti devono essere credenti, uno può essere ateo conoscendo benissimo la religione cattolica.
ma secondo me è fondamentale conoscere la religione per capire molte cose culturali.
sempre cattolica no?perche è l'unica autentica, vero?
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Oh, e lo vedi che ora hai cambiato un po'? :D
Arriviamo dunque alla "Storia delle religioni" auspicata da Technics, Abel Balbo, me e altri che ora non mi vengono in mente :D....e cioè una buona conoscenza CULTURALE (e non per pura fede) delle religioni, che, e qui ribadisco il mio assenso a ciò, è certamente importante ed interessante.
si ma in italia è inevitabile che comunque sia maggiore la trattazione della religione cattolica perchè appunto è radicata nella cultura italiana
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
artisticamente parlando, per capire le opere non hai bisogno di un minimo di cognizione religiosa?
Assolutamente no. Posso portarti l'esempio di miriadi di pittori, scrittori, poeti che, senza cognizione di causa, fecero delle opere mirabilissime.
E' oltremodo stupido negare che ci fosse un sentimento religioso oscurantista in quei secoli antichi in cui o eri religioso o bruciavi sul rogo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
si ma in italia è inevitabile che comunque sia maggiore la trattazione della religione cattolica perchè appunto è radicata nella cultura italiana
DICIAMO che ci potrebbe anche stare, va, in virtù di quanto ribadito alcuni post fa sull'influenza che ha avuto sull'Occidente.....però:
1) DEVE, e sottolineo DEVE, non scadere nel proselitismo, e dunque essere quanto più possibile obiettiva come istruzione
2) NON DEVE oscurare più di tanto le altre religioni.....e te lo dice uno a cui l'Islam sta sul ***** :lol: eppure comunque conoscerlo è piuttosto interessante
-
Quote:
Originariamente inviata da
lyla
Ovviamente ha fatto bene!
La scuola è laica!
Che se fanno di una benedizione!
Sarebbe stato un atto di ingiustizia e mancanza di rispetto verso tutti i ragazzi di altre religioni che entreranno in quella scuola da ora fino alla fne dei tempi!
...
..
.
Non mi viene in mente nessun'altra fesseria, pardon. -.-"
per poco non mi veniva un infarto -.- l'ultima frase mi ha salvato :lol: no cmq.... la benedizione la fannopure gli indiani-cinesi-albanesi-romeni-africani-tribùselvagge------eccettera eccettera. Cosa c'entra la laicità? la benedizione è un atto di solidarietà fra persone,è come una pacca sulla spalla.. non so spiegare và :roll: avete presente una madre che benedice 1 figlio che si sposa o sta partendo? ecco..... per rispetto di chi ha una religione diversa :roll: tra poco scompariranno chiese e crocefissi -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
sempre cattolica no?perche è l'unica autentica, vero?
no perchè è quella prevalente nella cultura italiana.
anche lo studio delle altre grandi religioni è fondamentale per capire la storia. ma la religione cattolica è molto più importante, in italia, sotto un punto di vista culturale.
-
no.. io sull'imporre non riesco affatto ad essere d'accordo..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
non ho mai detto che tutti devono essere credenti, uno può essere ateo conoscendo benissimo la religione cattolica.
ma secondo me è fondamentale conoscere la religione per capire molte cose culturali.
allora deve essere fondamentale anche conoscere la Teogonia di Esiodo,l'Achilleide di Stazio e e L'Iliade e L'Odissea per capire l'arte greca classica,e studiare in maniera approfondita il Pantheon romano e tutta la sua letteratura religiosa (Virgilio su tutti) per comprenderne i valori che tanto ti aggradano,no?
e perchè non studiare la storia dell'Islam,così potremmo capire perchè Cristiani e Musulmani risultano cosi incompatibili?
si ritorna al discorso della Storia delle Religioni.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
no perchè è quella prevalente nella cultura italiana.
anche lo studio delle altre grandi religioni è fondamentale per capire la storia. ma la religione cattolica è molto più importante, in italia, sotto un punto di vista culturale.
giá..pero peccato che cadrebbe nelle condizioni che cita dark, proselitismo e mettere in cattiva luce altre religioni.
ripeto...si puo parlare di teologia, non di religione
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
dal momento che ti "impongono" di leggere la divina commedia e i promessi sposi, i mezzi per comprenderli devono essere in tuo possesso
assolutamente no. molte cose della divina commedia le capisci solo tramite approfondimenti che scegli o meno di fare.
La storiella la possono imparare tutti, anche gli a-religiosi.
La libertà di scegliere per certi argomenti e/o materie deve essere un diritto!
Che poi io, da ateo, conosca la religione e abbia anche letto la bibbia è un conto, ma non posso negare la possibilità che qualcuno voglia rimanere distante da questa materia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scottish
no perchè è quella prevalente nella cultura italiana.
anche lo studio delle altre grandi religioni è fondamentale per capire la storia. ma la religione cattolica è molto più importante, in italia, sotto un punto di vista culturale.
no, non è questo il punto :roll: il punto è-----> COSA C'E' DI MALE NEL FARE UNA BENEDIZIONE?
-
Quote:
Originariamente inviata da
KIss of Death
no, non è questo il punto :roll: il punto è-----> COSA C'E' DI MALE NEL FARE UNA BENEDIZIONE?
Cosa c'è di male nel rifiutare una benedizione? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
Cosa c'è di male nel rifiutare una benedizione? :roll:
Il rifiuto è stupido,perchè la benedizione non converte nessuno,è come un augurio del tipo: "buon anno" nulla di più. non è che se c'è un musulmano subito si converte al cattolicesimo eh :roll: non muore mica nessuno :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
KIss of Death
no, non è questo il punto :roll: il punto è-----> COSA C'E' DI MALE NEL FARE UNA BENEDIZIONE?
da qui torna la "imok's teory" :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
KIss of Death
Il rifiuto è stupido,perchè la benedizione non converte nessuno,è come un augurio del tipo: "buon anno" nulla di più. non è che se c'è un musulmano subito si converte al cattolicesimo eh :roll: non muore mica nessuno :lol:
Con quale diritto consideri "stupido" il mio pensiero?
Allora dov'è il libero arbitrio?
Dov'è la frase di cristo " A cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio "?
COs'è stupido? Perchè è stupido?
Io non dico non professare la tua fede liberamente...ma avanzo un mio diritto in quanto libero cittadino a non usufruire della tua benedizione?
Dov'è sbagliato?
-
come non quotare il lupo.
spesso i cattolici si dimenticano del libero arbitrio
-
Quote:
Originariamente inviata da
KIss of Death
Il rifiuto è stupido,perchè la benedizione non converte nessuno,è come un augurio del tipo: "buon anno" nulla di più. non è che se c'è un musulmano subito si converte al cattolicesimo eh :roll: non muore mica nessuno :lol:
questo rende la cosa davvero triste se ci rifletti Kiss...
insomma,che male c'è a benedire dici? come se fosse una cosa stupida,fatta tanto per fare..giusto per far contento quel fessacchiotto del prete cosi torna a casa contento...(fessacchiotto in generale,non rivolto a quello in particolare)..se è davvero un atto importante,bisogna farlo solo SE tutti sono daccordo a farlo,oppure si fanno benedire solo le singole persone che lo vogliono..se diventa un atto consueto fatto solo perchè si usa così,beh,diventa qualcosa di tristissimo ai miei occhi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
questo rende la cosa davvero triste se ci rifletti Kiss...
insomma,che male c'è a benedire dici? come se fosse una cosa stupida,fatta tanto per fare..giusto per far contento quel fessacchiotto del prete cosi torna a casa contento...(fessacchiotto in generale,non rivolto a quello in particolare)..se è davvero un atto importante,bisogna farlo solo SE tutti sono daccordo a farlo,oppure si fanno benedire solo le singole persone che lo vogliono..se diventa un atto consueto fatto solo perchè si usa così,beh,diventa qualcosa di tristissimo ai miei occhi.
Effettivamente è vero.....persino io da praticamente ateo o comunque non interessato (che non ricordo mai come si definisce -.-) capisco che PER I CATTOLICI la benedizione dovrebbe essere considerata un qualcosa di molto importante
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
Con quale diritto consideri "stupido" il mio pensiero?
Allora dov'è il libero arbitrio?
Dov'è la frase di cristo " A cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio "?
COs'è stupido? Perchè è stupido?
Io non dico non professare la tua fede liberamente...ma avanzo un mio diritto in quanto libero cittadino a non usufruire della tua benedizione?
Dov'è sbagliato?
non mi riferivo alla tua frase ma direttamente al Preside,se tu metti da parte un attimo la religiosità di una benedizione(perchè la può fare anche tua nonna o un tuo amico senza per forza invocare l'intervento divino) la benedizione in sé è vista come alleanza e rispetto fra persone nonostante la diversità.E' anche cultura,non si rifiuta MAI una benedizione suvvia... se tu entri in una tribù di indigeni,e questi indigeni hanno l'abitudine di benedirti per darti il benvenuto,e tu rifiuti dicendo: "no,sono laico" loro si offenderebbero,ma non perchè sei laico ma perchè hai rifiutato la loro gentilezza e disponibilità.
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Effettivamente è vero.....persino io da praticamente ateo o comunque non interessato (che non ricordo mai come si definisce -.-) capisco che PER I CATTOLICI la benedizione dovrebbe essere considerata un qualcosa di molto importante
credo agnostico:D
-
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
questo rende la cosa davvero triste se ci rifletti Kiss...
insomma,che male c'è a benedire dici? come se fosse una cosa stupida,fatta tanto per fare..giusto per far contento quel fessacchiotto del prete cosi torna a casa contento...(fessacchiotto in generale,non rivolto a quello in particolare)..se è davvero un atto importante,bisogna farlo solo SE tutti sono daccordo a farlo,oppure si fanno benedire solo le singole persone che lo vogliono..se diventa un atto consueto fatto solo perchè si usa così,beh,diventa qualcosa di tristissimo ai miei occhi.
non ho propriamente detto questo
-
Quote:
Originariamente inviata da
KIss of Death
non mi riferivo alla tua frase ma direttamente al Preside,se tu metti da parte un attimo la religiosità di una benedizione(perchè la può fare anche tua nonna o un tuo amico senza per forza invocare l'intervento divino) la benedizione in sé è vista come alleanza e rispetto fra persone nonostante la diversità.E' anche cultura,non si rifiuta MAI una benedizione suvvia... se tu entri in una tribù di indigeni,e questi indigeni hanno l'abitudine di benedirti per darti il benvenuto,e tu rifiuti dicendo: "no,sono laico" loro si offenderebbero,ma non perchè sei laico ma perchè hai rifiutato la loro gentilezza e disponibilità.
Tribù è diverso da persone con un grado di civiltà sviluppato.
Comunque per voi va bene questo:
http://it.youtube.com/watch?v=Iuj9xuKBXTQ&translated=1
-
anche di un musulmano,di un buddista..... Cultura in generale
-
-
"Il punto è che la benedizione è un gesto d'amore, nel prossimo. Che va oltre qualsiasi religione..." è quello che ha detto il parroco,io sono d'accordo così. Punto ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
KIss of Death
non ho propriamente detto questo
che tu lo abbia detto o no..ma a me pare che dire "non muore mica nessuno:lol:" sia come svilire il senso della benedizone,dimmi...ho ragione o no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
KIss of Death
"Il punto è che la benedizione è un gesto d'amore, nel prossimo. Che va oltre qualsiasi religione..." è quello che ha detto il parroco,io sono d'accordo così. Punto ;)
Il fatto è che si è trasformato.
ad ogni apertura di locale spunta un prete.
Non mi pare che ogni volta sia un gesto d'affetto.
Ma più un'inquietante formalità.
Formalità che resta a segnalare il volere di "segnare il territorio".
Che poi questo "segnare il territorio" sia vacuo e inutile non va che a perorare la mia tesi della LIBERA SCELTA DI DIRE NO! :)