Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bécassine
Tra l'altro generalmente mina lei stessa alla sua professionalità visto quello che scrive.
Davvero? Perchè?
-
Vabè becassine, nel frattempo che continui a pensare, ti saluto, devo uscire:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lyla
Si, ma era comunque una scuola finalizzata in modo particolare all'insegnamento, o no?
Io mi trovo di fronte a persone che provengono da licei scientifici e non sanno fare la somma tra 2 frazioni!
Te li immagini a insegnare a delle povere anime innocenti!? :lol:
Secondo me le lacune che si formano alle elementari sono le più difficili da colmare.
Più difficili di quelle delle scuole medie.
Perché, più si cresce, più si acquisisce la maturità per approfondire le cose da soli.
Ora non voglio dire che un ragazzo alle scuole medie possa studiare da autodidatta, ma sicuramente alle elementari è ancora più difficile!
Si, ma non per forza.
Mia sorella ha frequentato quella scuola, ma la preparazione che ha ricevuto non è stata di certo superiore alla mia che ho frequentato il liceo.
Certo, aveva meterie come psicologia e sociologia che al liceo non ci sono, ma il mio discorso, come ho scritto fin dall'inizio, si basa solamente sul lato didattico in senso stretto. (Ti insegno che 2+2=4, tu impari che 2+2=4)
Consocerai anche persone che provengono dal liceo e non sanno nulla, ma questo è un altro discorso, non pensare che dalla scuola magistrale di 9 anni fa uscivano solamente menti geniali XD
Poi che le lacune che si formano alle elementari siano più difficili da colmare può anche essere vero, ma almeno per quanto riguarda la scuola primaria, non penso che l'istruzione che viene data al giorno d'oggi sia cosi disastrosa.
Preferirei invece che venissero presi provedimenti e che venissero spesi più soldi per le scuole medie, e perchè no, anche per le superiori.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Andre88.
Si, ma non per forza.
Mia sorella ha frequentato quella scuola, ma la preparazione che ha ricevuto non è stata di certo superiore alla mia che ho frequentato il liceo.
Certo, aveva meterie come psicologia e sociologia che al liceo non ci sono, ma il mio discorso, come ho scritto fin dall'inizio, si basa solamente sul lato didattico in senso stretto. (Ti insegno che 2+2=4, tu impari che 2+2=4)
Consocerai anche persone che provengono dal liceo e non sanno nulla, ma questo è un altro discorso, non pensare che dalla scuola magistrale di 9 anni fa uscivano solamente menti geniali XD
Poi che le lacune che si formano alle elementari siano più difficili da colmare può anche essere vero, ma almeno per quanto riguarda la scuola primaria, non penso che l'istruzione che viene data al giorno d'oggi sia cosi disastrosa.
Preferirei invece che venissero presi provedimenti e che venissero spesi più soldi per le scuole medie, e perchè no, anche per le superiori.
De gustibus. :)