Visualizzazione stampabile
-
Sì ma stiamo confrontando una lingua e una cultura che al di fuori di quei 10 metri quadri di Ladispoli servirà come una cyclette a un tetraplegico...a parità di corsi aggiuntivi possibili ce ne sarebbero A DECINE di potenzialmente più utili, dai, non prendiamoci per il culo...è una roba fatta apposta per acchiappare i voti di tutti quelli che si fanno abbagliare dal politically correct
-
Quote:
Originariamente inviata da
P S Y C H O
Io penso che qualsiasi argomento si studi, questi potrà essere utile, non vedo perché no la lingua rumena.
Poi come diceva Layne, c'è la grande fortuna di poterla praticare quotidianamente.
Diciamo che ci sono altre lingue che nella vita potrebbero tornare giusto un pelino più utili del romeno.
Sul fatto di poterla praticare quotidianamente non avevo riflettuto, e questo potrebbe effettivamente essere un vantaggio per riuscire ad apprenderla meglio rispetto a quelle che vengono solamente "insegnate" (si fa per dire) a scuola.
Però resta il fatto che vedere un ragazzino che studia romeno alle elementari personalmente continua ad apparirmi come una grandissima stronzata. A 'sto punto meglio il cinese :182:
-
Ci sarebbe da analizzare a che cosa serve studiare una lingua.
Ammetto che la letteratura francese o spagnola o russa, la loro cinematografia o qualsiasi altra espressione culturale per la quale serve la lingua, sia superiore a quella romena che comunque resta utile; per contro hai il grande vantaggio di addentrarti negli usi e i costumi di un popolo col quale vivi a contatto di gomito.
Non perdete di vista che è gratis, è aggiuntiva e non in alternativa ad altre attività e che non affaticherà certo il cervelletto dei nostri baldi bambini delle elementari o medie.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kathryn Merteuil
A 'sto punto meglio il cinese :182:
E' un po' più complicato, altrimenti perché no...
-
Perché sicuramente di due ore di francese (o quello che è) alle medie se ne faranno tantissimo...
Io alle medie ho studiato tedesco e a mala pena me lo ricordo (...di averlo studiato), ho studiato spagnolo per 3 anni all'università con tutti 30 e un Erasmus in Spagna di 10 mesi, il che mi mette in una posizione "superiore" al 90% dei miei compagni di corso; e a 3 anni dalla laurea sono tutt'altro che fluente.
Tanto vale studiare qualcosa che possa essere fatto bene e servirgli adesso, perché sono sicura che questa esperienza li aiuterà ad avvicinarsi con più consapevolezza allo studio delle lingue in futuro.
Poi scusatemi, ma per definizione, se ci sono migliaia di romeni in Italia come fa ad essere una lingua inutile? A queste persone qualcuno dovrà pur offrirgli dei servizi, ad esempio di mediazione linguistica/culturale (ma anche nel turismo, ristorazione e altri settori: la mia famiglia ha un B&B e ne passano parecchi che magari vengono a trovare parenti ecc.).
-
Il mio discorso non è sul fatto che sia aggiuntiva...alcune attività extra-curriculari è giusto farle ed è bello che siano proposte e ben "ricevute" dalla pletora di scolari. Il problema è farne di UTILI...la giornata rimane sempre di 24 ore, e di queste più o meno 9-10 vengono dedicate allo studio, tra lezioni frontali vere e proprie e studio individuale (poi ci sono gli universitari sotto esame, e va bè :lol:)...quindi, rimanendo all'interno di questo tempo medio, diventa fondamentale scegliere in maniera oculata le attività extra-curriculari da proporre. Proporre la lingua e la cultura rumena NON è una scelta oculata, secondo me...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Perché sicuramente di due ore di francese (o quello che è) alle medie se ne faranno tantissimo...
a me le ore di francese alle medie tornarono molto utili... x alzarmi la media :lol:
si però seriamente... voi state giustificando queste ore di rumeno dicendo che le altre ore di lingue straniere alle elementari e alle medie sono inutili... cioè... ma davvero... ma che cactus di discorso è?!
a sto punto dato che (secondo voi) sono inutili tanto vale farne di - x dare spazio ad altre materie... CHE RAZZA DI SENSO HA AGGIUNGERNE DI ALTRE (x di + di lingue "secondarie" come il rumeno)?!
perchè nella zona ci sta un 20 % di popolazione romena? allora se è x questo sicuramente ci staranno pure un 20 % di anziani che parlano solo in dialetto stretto... perchè non studiare il dialetto allora? in modo da poterli capire sempre quando parlano :lol:
(è un esempio così x ridere ma non è che si distacca molto da quello che state dicendo voi eh :lol:)
-
ma è obbligatoria sta cosa? perchè pure io ho studiato francese alle medie ma mica m'hanno obbligato eh..
-
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
perchè nella zona ci sta un 20 % di popolazione romena? allora se è x questo sicuramente ci staranno pure un 20 % di anziani che parlano solo in dialetto stretto... perchè non studiare il dialetto allora? in modo da poterli capire sempre quando parlano :lol:
So che la tua era una battuta, ma se organizzassero una cosa del genere sarei favorevolissima. Non per "capire gli anziani" (anche se oddio, qualche volta tornerebbe utile :lol:) ma perché il dialetto E' un'altra lingua, quindi valgono le stesse considerazioni positive del romeno. Con il vantaggio che almeno anche i vari leghisti potrebbero essere d'accordo.
Sul perché il romeno e non un'altra lingua, te l'ho già spiegato: io ho studiato inglese dalla prima elementare, e per oltre 10 anni non sapevo nemmeno se gli inglesi avessero due gambe come noi o no. Ho avuto il mio primo contatto (di durata superiore a 2 minuti) con un madrelingua dieci anni dopo. Magari se coinvolgessero anche gli studenti romeni della scuola nel progetto si potrebbe evitare questo controsenso assurdo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Sì ma stiamo confrontando una lingua e una cultura che al di fuori di quei 10 metri quadri di Ladispoli servirà come una cyclette a un tetraplegico...a parità di corsi aggiuntivi possibili ce ne sarebbero A DECINE di potenzialmente più utili, dai, non prendiamoci per il culo...è una roba fatta apposta per acchiappare i voti di tutti quelli che si fanno abbagliare dal politically correct
Sì ma in quei dieci metri quadri di ladispoli tu ci vivi come minimo per 15 anni... Ma poi prendere voti cosa che è un'azione del governo romeno?!?