Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Sì ma è un'ingiustizia in base a cosa?!?
Cioè io genitore mi impunto e sono contrario all'ora di rumeno obbligatoria per questi anni perché?!
Perché è uno spreco di energie per il mio bimbo?!?
Perché, visto il paragone con l'ora di religione (azzeccatissimo eh), va a ledere una mia scelta di vita/culto personale?!?
...Perché mio figlio poi inizia a delinquere?!
Prego, rispondetemi di nuovo perché il rumeno è una lingua inutile.
ma scusa allora perchè il francese 10 anni fa era obbligatorio e ora invece è facoltativo
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
10 anni fa il francese era obbligatorio perché era la seconda lingua più importante in Europa e perché era anche la seconda lingua più importante nel commercio.
e nonostante adesso non sia + una lingua così importante resta comunque minimo 10 volte + utile del rumeno
e quindi dimmi te... perchè l'ora di rumeno deve essere obbligatoria mentre quella di francese (o spagnolo o tedesco o qualsiasi altra lingua) facoltativa?
capisco che lì a ladispoli un'ora di rumeno non è un'operazione sbagliata... ma non deve essere obbligatoria
perchè alla fine a sto punto c'ha ragione half... se un italiano deve essere OBBLIGATO a studiare lingua e cultura rumena perchè un rumeno può scegliere se fare o no l'ora di religione
l'italia non è 1 stato cattolico... ma nemmeno 1 stato di lingua rumena cazzo
e se te mi dici che a ladispoli c'è + del 20 % di popolazione dell'est europa io potrei rispondere che c'è pure un 70 e passa % di battezzati
(cazzo non vado in chiesa da non si sa quanti anni e mi tocca pure passare x quello che supporta l'ora di religione :lol:)
-
per riassumere....mi sembra ottimo, anzi pensandoci bene porta piu vantaggio agli italiani.
E se s'insegnasse cinese sarebbe ancora meglio!
Almeno sapremmo relazionarci.
-
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
ma scusa allora perchè il francese 10 anni fa era obbligatorio e ora invece è facoltativo
e nonostante adesso non sia + una lingua così importante resta comunque minimo 10 volte + utile del rumeno
e quindi dimmi te... perchè l'ora di rumeno deve essere obbligatoria mentre quella di francese (o spagnolo o tedesco o qualsiasi altra lingua) facoltativa?
capisco che lì a ladispoli un'ora di rumeno non è un'operazione sbagliata... ma non deve essere obbligatoria
perchè alla fine a sto punto c'ha ragione half... se un italiano deve essere OBBLIGATO a studiare lingua e cultura rumena perchè un rumeno può scegliere se fare o no l'ora di religione
l'italia non è 1 stato cattolico... ma nemmeno 1 stato di lingua rumena cazzo
e se te mi dici che a ladispoli c'è + del 20 % di popolazione dell'est europa io potrei rispondere che c'è pure un 70 e passa % di battezzati
(cazzo non vado in chiesa da non si sa quanti anni e mi tocca pure passare x quello che supporta l'ora di religione :lol:)
Occhio. 10 anni fa il francese era obbligatorio alle medie (ora non so), ma alle superiori dipendeva dall'indirizzo. Alle elementari non s'è mai fatto.
Negli istituti tecnici e (mi pare) alberghieri è tutt'ora obbligatorio.
Perché mettere obbligatoria questa materia in DUE scuole della zona?!
Vienimi incontro. Nel discorso per favore, solo nel discorso.
Si è scelto di fare questa materia per far incontrare queste due etnie che vivono a stretto contatto sotto tutti gli aspetti.
Prendiamolo come un esperimento.
Viste le proteste dei genitori, mi è facile pensare che se avessero dato ai genitori la possibilità di scelta questa materia avrebbe avuto che ne so... 3 alunni su 20... praticamente un esperimento fallito ancor prima di iniziare.
-
Quando andavo alle medie io il francese non era obbligatorio, dipendeva dalla sezione ovviamente, c'erano sezioni che facevano il bilingue ed altre che no, infatti io non l'ho fatto, anche perché credo non mi sarebbe servito a nulla, invece l'inglese mi è stato utilissimo per tantissime cose.
-
Pure i francesismi sò inutili a parlà, mo che togliamo i francesi?! Ogni lingua c'ha l'utilità sua, yo
-
La cosa che mi diverte è quest'analisi sulla lingua più utile per trovare lavoro, considerando che stiamo parlando di bambini di 7-8 anni che prima di potersi affacciare al mondo del lavoro dovranno aspettarne altri 15! :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kathryn Merteuil
Che tradotto sarebbe: secondo me l'ora di romeno doveva essere facoltativa come quella di religione.
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
esattamente :lol:
l'esempio dell'ora di religione ci calza a pennello e non so come abbia fatto a non venirmi in mente :roll:
fosse stata facoltativa come quella non ci sarebbe stata nessuna polemica... e anzi penso che tutti l'avrebbero considerata una gran bella iniziativa
(però ora basta con ste "traduzioni" perchè iniziano "leggermente" a girarmi i cojones :lol:)
Non diciamo cazzate, tra lo studio della religione e quella di una lingua c'è una bella differenza.
Lo studio di una lingua è una cosa oggettiva, quando l'hai appresa è una cosa in più che sai e finisce lì.
Lo studia della religione, soprattutto così com'è inteso in Italia, è una sorta di proselitismo alla religione cattolica, cosa che un genitore (o lo studente stesso quando è in età di discernere) potrebbe ritenere una cosa deleteria per la formazione di suo figlio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Occhio. 10 anni fa il francese era obbligatorio alle medie (ora non so), ma alle superiori dipendeva dall'indirizzo. Alle elementari non s'è mai fatto.
Negli istituti tecnici e (mi pare) alberghieri è tutt'ora obbligatorio.
si io e chiara lo abbiamo "studiato" (si fa x dì :lol:) sia alle medie che alle superiori
alle superiori dipende dall'indirizzo (in alcuni c'è il francese e in altri lo spagnolo come 2a lingua)... però parlavo di quando era obbligatorio alle medie
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Perché mettere obbligatoria questa materia in DUE scuole della zona?!
Vienimi incontro. Nel discorso per favore, solo nel discorso.
Si è scelto di fare questa materia per far incontrare queste due etnie che vivono a stretto contatto sotto tutti gli aspetti.
Prendiamolo come un esperimento.
Viste le proteste dei genitori, mi è facile pensare che se avessero dato ai genitori la possibilità di scelta questa materia avrebbe avuto che ne so... 3 alunni su 20... praticamente un esperimento fallito ancor prima di iniziare.
e si vabbè... è un esperimento
e alla fine capisco che mettendola facoltativa è molto probabile che quasi tutti avrebbero detto no
io personalmente alla fine se mi fossi trovato al posto di un genitore di ladispoli potendo scegliere gliel'avrei fatta fare (lo so... sono pagine che dico di essere contrario però alla fine se fosse stata facoltativa avrei detto si :lol:)... però il mio era + un discorso di concetto sbagliato che di altro
ti faccio un esempio da 2 soldi x provare a farti capire... tu parli di "far incontrare 2 etnie" attraverso un corso che è stato messo obbligatorio perchè se fosse stato facoltativo non avrebbe partecipato nessuno (non mi invento niente perchè sono testuali parole tue :lol:)
e se sto corso obbligatorio invece di lingua e cultura rumena x gli italiani (fatto perchè in quella cittadina c'è oltre il 20 % di rumeni) fosse stato l'ora di religione x i rumeni (fatta non x convertire eh... ma x far conoscere ai rumeni le tradizioni dei cristiani... che a ladispoli saranno minimo minimo il 60/70 %)?
sarebbe stato lo stesso tipo di esperimento a parti invertite... ma scommetto che la stragrande maggioranza di quelli che sono daccordo col rumeno avrebbero gridato allo scandalo :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
P S Y C H O
Non diciamo cazzate, tra lo studio della religione e quella di una lingua c'è una bella differenza.
Lo studio di una lingua è una cosa oggettiva, quando l'hai appresa è una cosa in più che sai e finisce lì.
Lo studia della religione, soprattutto così com'è inteso in Italia, è una sorta di proselitismo alla religione cattolica, cosa che un genitore (o lo studente stesso quando è in età di discernere) potrebbe ritenere una cosa deleteria per la formazione di suo figlio.
ma quando l'hai scritto sto post? l'ho letto adesso solo x caso :lol:
e mo addirittura proselitismo e cose deleterie x la formazione... l'ora di religione x noi era solo l'ora in cui calcolavamo i punteggi del fantacalcio punto e basta :lol:
scherzi a parte... io tutte ste differenze tra l'ora di religione e quella di lingua e cultura rumena non le vedo proprio
x me sono entrambe ore parecchio "inutili" (non dannose... però inutili si) e i genitori dovrebbero poter scegliere se farle fare ai figli oppure no
-
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
io personalmente alla fine se mi fossi trovato al posto di un genitore di ladispoli potendo scegliere gliel'avrei fatta fare (lo so... sono pagine che dico di essere contrario però alla fine se fosse stata facoltativa avrei detto si :lol:)... però il mio era + un discorso di concetto sbagliato che di altro
Cioè il concetto è sbagliato ma alla fine ci staresti.....e allora cosa protesti a fare.....:lol::lol:
Lo trovo un ragionamento ipocrita scusa eh :181: