secondo molti se la scossa di l'aquila fosse stata della stessa "forza" avrebbe devastato ROMA..
la cosa mi mette un che in inquietudine
Visualizzazione stampabile
secondo molti se la scossa di l'aquila fosse stata della stessa "forza" avrebbe devastato ROMA..
la cosa mi mette un che in inquietudine
Concordo IN PIENO.
La metà? Ottimista...è stata calcolata circa un'intensità mille volte maggiore (non so secondo quali parametri esattamente, ma comunque mille volte maggiore) rispetto al sisma de L'Aquila.
C'è però un problema che voi non considerate...non potete dare tutta la colpa alla scarsa organizzazione, il problema è che l'Italia è stracolma di palazzi e monumenti storici che ovviamente NON PUOI abbattere per farne al loro posto palazzi antisismici...e quindi dobbiamo tenerli. Lo stesso vale per tantissime zone di tantissime città...non puoi abbattere interi centri storico-culturali per creare palazzi antisismici.
Certo, il rischio è purtroppo poi quello che abbiamo visto a L'Aquila...
Ma tutte le città del giappone hanno questo sistema antisismico?
Penso che tu non abbia capito quello che intendevo, mi riferivo al bilancio di un solo morto a causa del violentissimo magnitudo, in Giappone i terremoti sono talmente frequenti che sono sicuramente attrezzati in modo da prendere le dovute precauzioni, per questo da loro non è un dramma come da noi in Italia dove invece possono morire intere città.
Poi è venuto fuori lo tsunami ed infatti lo stesso popolo giapponese ha dichiarato di essere attrezzato per questo genere di calamità, ma non per le onde anomale, infatti quella ha fatto 800 e passa morti, mentre il terremoto ne aveva fatto solo uno.
Giappone:9500 dispersi prefettura Miyagi
Nuova scossa di magnitudo 6.0 nel nord est
(ANSA) - ROMA, 12 MAR - Ci sono 9.500 persone disperse nel porto di Minamisanriku, nella prefettura di Miyagi, nord est del Giappone, una delle zone piu' colpite dal devastante tsunami seguito al terremoto di ieri. Lo riferisce l'agenzia Kyodo news.
Intanto l'Agenzia meteorologica giapponese annuncia che una forte scossa di magnitudo 6.0 e' stata registrata al largo delle coste della prefettura di Fukushima, con epicentro a 40 km di profondita'.
@Slint non era una domanda provocatoria comunque la mia...ero seria :D
Comunque vabbè le scosse là ci sono tutti i giorni è inutile che mandano le notizie con le scosse. E' una cosa normalissima
Come dice l'intervista nella quotidianità niente. Scientificamente si ma non so per cosa.
Gravissima censura sull’informazione giapponese mentre il mondo teme per le conseguenze del sisma e dello tsunami sugli impianti nucleari di Fukushima. Secondo Pio D’Emilia, inviato di Sky Tg24 Italia in Giappone, la tv di stato giapponese NHK avrebbe censurato un suo stesso giornalista per aver dato la notizia che le maestranze della centrale Tepco di Fukushima, interessata da una violenta esplosione che ha fatto saltare in aria l’edificio che contiene il reattore nucleare, sarebbero in fuga.
Tecnici ed operai, in pratica, si starebbero rifiutando di lavorare al reattore per paura di restare contaminati. Subito dopo l’annuncio di questa notizia, però, in diretta l’anchor man del Tg giapponese ha detto: “questa notizia non andava letta”.
Terremoto Giappone e nucleare: informazione censurata. Il Video
Allerta nucleare - L'esplosione verificatasi oggi, però, getta sul Paese l'ombra della contaminazione nucleare. Erano 11 i reattori attivi al momento della prima grande scossa nelle prefetture di Miyagi, Ibaraki e Fukushima.
Proprio in quest'ultimo sito si è verificato lo scoppio, che ha provocato il ferimento di 4 operai e il crollo del tetto e delle pareti dell'edificio che ospitava il reattore.
Secondo quanto riferito dalla tv pubblica giapponese Nhk, che cita esperti che hanno misurato il livello di radiazioni all'entrata dalla centrale, le radiazioni ricevute in un'ora da una persona che si trova nel sito nucleare di Fukushima corrispondono al limite di radioattività che non deve essere oltrepassato in un anno.
Giappone, migliaia di vittime e la minaccia del nucleare - Tg24 - Sky.it
E' un tipo strano ...troppo :?
Intelligente....però. E' in quel cavolo di MENSA (non quella da mangiare) boh. :|
Sa 850 lingue :roll:
:|
Quando aveva 17 anni mia zia si è svegliata è andata in cameretta e non c'era più nè lui nè i vestiti....:| e te dici:"Sarà stato a Firenze" , sea! Era già a Parigi per andare a Tokyo :lol:
sono SOLO radiazioni
LOL :lol:
@Wolverine; però c'è da dire che molte strutture vecchie non sono crollate.
Mentre invece alcuni edifici di nuova costruzione sì.
Siamo dei lavativi, c'è poco da fare.
Dov'è il vostro dio adesso?
20.39 - Ritrovati i 4 treni: tutti salvi
Sono stati ritrovati i quattro treni in servizio tra Iwate e Miyagi. Dati per inghiottiti dallo tsunami, sono ricomparsi insieme ai circa 70 passeggeri e macchinisti, tutti salvi. Lo rendono noto il ministero dei Trasporti nipponico e JR East, l'operatore ferroviario, al termine di ricerche complicate dalle difficolta' delle comunicazioni.
Tgcom
Ho detto la metà per far intendere la gravità del problema,la vera intensità della scossa non me la ricordavo.
Cmq è ovvio che non possiamo abbattere monumeti ed edifici storici ma almeno rafforzare le pareti con un qualcosa.non sono un esperta su queste cose ma se si dovesse ripetere una tragedia simile vorrei evitare di fare altre vittime.
Quote:
TOKYO - Forse per non creare allarmismo, le autorità giapponesi non danno molte informazioni sull'incidente alla centrale nucleare di Fukushima. 1 Nella serata italiana, la situazione sembra tornata sotto controllo - come conferma l'agenzia internazionale per l'energia atomica - mentre risultano i primi contaminati. Sono tre, scelti a campione fra i 90 degenti di un ospedale evacuato, posto a cinque chilometri dalla centrale. Le autorità hanno ordinato l'allontanamento di 140 mila persone che vivono in un raggio di venti chilometri dall'impianto, una misura "puramente cautelativa", ha precisato l'Agenzia per la sicurezza nucleare e industriale giapponese. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanita (Oms) il rischio generale per la salute è "probabilmente piuttosto basso".
Altro incidente in serata. Segnalato un altro problema al reattore tre dell'impianto Fukushima, ddopo quello al numero uno. Il sistema di raffreddamento ha avuto un problema tecnico e i sistemi di sicurezza stanno cercando di immettere acqua per evitare il surriscaldamento. Potrebbero essere nove le persone contaminate.
Tesi contrapposte. Per l'esperto nucleare americano Joseph Cirincione, responsabile del Ploughsares Fund, l'incidente "già ora se bloccato è uno dei tre peggiori" dopo il disastro di Chernobyl nel 1986 e quello del reattore Three Mile Island in Pennsylvania nel 1979.
Incidente di livello 4. Difficile, al momento, stabilire esattamente il livello di radioattività rilasciata nell'ambiente, ma l'incidente è stato valutato al livello 4 su una scala da 0 a 7: il 4 indica un incidente del reattore nucleare "con conseguenze locali". Per avere un'idea della gravità rispetto agli altri disastri citati dagli esperti, l'incidente di Three Mile Island nel 1979 fu valutato 5, mentre Chernobyl arrivò a 7.
Ci sono 9 Italiani a Tokyo, di cui 2 Trapanesi (il noto fotografo Nino L. e sua Moglie, tra l'altro ex miei datori di lavoro), leggo notizie loro su Facebook, stanno bene e sono in rientro, alle 7.00 parte un volo diretto a Roma... Però i loro stati sugli aggiornamenti, davano forti scossoni ancora... tanta paura, tante tragedia mai vista tutta insieme...
Un abbraccio all'intero Giappone.
Cicchitto non perde occasione per aprire quella fogna che ha al posto della bocca oh.
uhm la faccenda di quella centrale è molto preoccupante...cioè era preoccupante anche prima, ma le informazioni contraddittorie e spesso troppo rassicuranti non mi piacciono per niente..
tipo in 24 ore hanno detto: è crollato il tetto; non è crollato niente; è esplosa; non è esplosa; c'è stata una fuga di vapore; nessuna fuga, è stato rilasciato x diminuire la pressione;si è fuso il nocciolo; si è fuso il contenitore d'acciaio; si fa fatica a tenere sotto controllo la temperatura; con l'acqua di mare la temperatura è sotto controllo;si è polverizzata la gabbia; la gabbia è solo danneggiata; i tecnici sono fuggiti; nessuno è fuggito;non c'è pericolo al di fuori del sito; evacuazione e iodio nel raggio di 30 km..e sicuramente ho dimenticato qualche versione..:?
Cmq ora si parla di almeno 10.000 morti, anche questi dovuti praticamente tutti non al terremoto ma allo tsunami..
http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/20...giappone.shtml
I morti purtroppo pare siano 10.000 :(
10.000 solo a Miyagi!