Devi avere i caratteri cinesi installati sul cellulare / computer :)
Visualizzazione stampabile
Ma non capirei comunque....
Parla della centrale nucleare comunque...hanno evacuato la popolazione nel raggio di 3km...mah..
Quote:
(ANSA) - TOKYO, 11 MAR - Un diga nella prefettura di Fukushima si e' spezzata, riversando a valle tutta l'acqua che ha spazzato via decine di case. Lo riferisce l'agenzia Kyodo, anche se non e' chiara l'entita' delle conseguenze. Si teme che il numero delle vittime sia molto piu' alto del bilancio ufficiale che e' di 110 morti, in quanto si ha gia' notizia di una nave con a bordo 100 persone travolta dallo tsunami e di un treno scomparso. Inoltre tra 200 e 300 cadaveri sono stati ritrovati a Sendai,nell'isola di Honshu.
Fonte: ansa.it
che disastro ragazzi.
studio aperto(penso/spero sia affidabile per queste cose)ha detto 1000 morti
Oltre 1000 morti...
spostamento dell'asse terrestre...
terribile ragazzi.
Dei 1000 morti ne hanno parlato anche sul 5.
Come reagisce la Terra a colpi come quello del sisma giapponese? Una delle riposte potrebbe essere lo spostamento dell’asse terrestre. Ancora non si sa se il terremoto violentissimo sia riuscito a cambiare questo parametro dei poli terrestri, ma quel che è certo è che i computer del Centro di Geodesia di Matera dell’Agenzia Spaziale Italiana stanno già calcolando se questo possa essere avvenuto. Per capire cosa sta succedendo Tgcom ha intervistato il dottor Giuseppe Bianco, direttore del centro di Matera.Questo sisma potrebbe aver spostato l’asse terrestre di 10 cm. E’ una stima credibile?
E’ una stima teorica. Ciò non significa che non sia possibile, ma attualmente l’Agenzia è al lavoro per calcolare con precisione se e di quanto possa essere avvenuto questo spostamento dell’asse terrestre.
Cosa comporterebbe questo avvenimento?
Bisogna innanzitutto capire che i poli già si muovono per conto loro per azione dell’atmosfera, delle correnti oceaniche e per altri fenomeni. Nel caso di eventi come quelli sismici si caratterizza uno spostamento immediato in lassi temporali molto brevi. Adesso non sappiamo ancora se questo possa essere successo ma nel 2004 quando effettuammo le misurazioni dopo il terremoto di Sumatra, scoprimmo una variazione dell’asse prossima ai 6 cm.
Le conseguenze?
Sull’effetto globale, ovvero sulla quotidianità di tutti noi possiamo stare tranquilli che non cambierà praticamente nulla. Il valore di una rilevazione come quella dello spostamento degli assi è assolutamente di carattere scientifico. Lo si può leggere come un indice della violenza che un fenomeno esercita sulla Terra e, in questo caso, del sisma giapponese. E’ importante scoprire come la Terra reagisce.
Le misurazioni che operate sono in concorrenza con qualche altro centro di ricerca o si tratta di un’esclusiva tutta italiana?
Il nostro centro è un’eccellenza tutta italiana dal 2004, quando siamo diventati punto di riferimento mondiale per il calcolo della telemetria laser. Matera in questo senso è il punto di riferimento per tutto il mondo in materia di misurazione.
mi sto guardando un po' di video ora :|
madonna che disastro :| il third impact..
il terremoto in sè non ha fatto molto, ma quel ***** di tsunami una roba incredibile
(meglio che non mi metto a politicheggiare su quel che sarebbe successo in italia, ogni persona con un po' di cervello sano ce la fa a prevederlo...)
Se fosse successo in Italia, saremmo crollati tutti come carta pesta. :|
Guardate questo video:
YouTube - EarthQuake 8,9 Japan 11.03.11 Tsunami disaster terremoto .wmv
E' impressionante la forza di quest'onda gigantesca :|
e menomale che l'italia è un paese a basso rischio sismico massimo che arriviamo è 7.2 magnitudo o 6.0 :D
E' veramente impressionante. :|
Parlano di centinaia di morti!Pazzesco:|
@-Milele- guarda che in Italia di terremoti forti ce ne sono stati e non si è mai fatto niente!hai una vaga idea cosa vuol dire il terremoto dell'irpinia?o quello castastrofico fra Sicilia e Calabria, c'è stato un tsunami e Messina completamente distrutta!
I Terremoti prima o poi tornano, le zolle si muovono e noi dovremmo essere più preparati!basterrebbe la metà di quello che hanno i Giapponesi...
tu abiti in Liguria, non è una zona sismica!la Sicilia altamente...
che catastrofe davvero...
ma perchè nessuno parla dei quasi-disastri con le centrali nucleari? :roll:
E' terribile il fatto che le scosse di assestamento dureranno anni e si prevede con un'intensità non da poco di magnitudo....Quote:
Il terremoto in Giappone ha spostato l'asse terrestre di quasi 10 centimetri. Ad annunciarlo è una prima stima dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), sottolineando gli straordinari effetti del sisma di magnitudo 8,9° della scala Richter. Per il Centro di Geodesia spaziale dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), invece, l'allarme è prematuro: "Stiamo attendendo che si accumuli un numero di osservazioni sufficiente dalla rete mondiale di geodesia spaziale", ha detto il direttore del Centro di Geodesia Spaziale di Matera, Giuseppe Bianco. Lo spostamento dell'asse terrestre può avere ripercussioni sulla durata del giorno solare. Si tratta comunque di cambiamenti minimi e impossibili da percepire. Già dopo il terremoto di Sumatra del 2004 le giornate si erano accorciate di 6,8 milionesimi di secondo e il terremoto in Cile del 2010 le ha abbreviate di 1,26 milionesimi di secondo.
MELE, INGV: "CAUTELA SU SPOSTAMENTO ASSE" - Nonostante queste prime valutazioni sullo spostamento dell'asse terrestre, il funzionario della sala sismica dell'Ingv Franco Mele, intervistato da Libero-News.it, esprime cautela su una simile conclusione. Perché, dice, è troppo presto per fare questi bilanci: "E' possibile - dice - ma non certo. Per poter affermare una cosa simile c'è bisogno di studi ed esami molto più approfonditi" che potrebbero durare alcune settimane.
"POSSIBILI MIGLIAIA DI MORTI" - "Le scosse di assestamento proseguiranno per anni", prosegue Mele. Secondo l'esperto, il devastante terremoto in Giappone ha provocato uno spirigionamento di energia decisamente inferiore a quella avvertita nel 2004 nell'oceano Indiano, ma ancora oggi vengono registrate scosse che potrebbero essere definite "di assestamento" a quella di Sumatra: pertanto l'allarme per terremoti conseguenti a quello odierno proseguirà per giorni, probabilmente mesi. Il funzionario, poi, prevede che il bilancio possa aggravarsi col passare delle ore: "Temo che alla fine ci possano essere migliaia di morti".
"LUNGA TRADIZIONE DI PREVENZIONE" - "Il Giappone ha una lunghissima tradizione di prevenzione - dice Mele - ma nonostante ciò il 'grandissimo' terremoto di oggi ha provocato una rottura di centinaia di chilometri sulla superficie della crosta terrestre". Il successivo tsunami ha provocato lo "spostamento di milioni di metro cubi d'acqua che si sono riversati poi per le strade".
"IMPOSSIBILE PREVEDERE I TERREMOTI" - Mele, infine, conferma per l'ennesima volta che è al momento impossibile prevedere i terremoti: "Qualche giorno fa, nella stessa zona, c'era stato un sisma di 7.2 gradi sulla scala Richter. Poteva essere, in un certo senso, una scossa premonitrice. Ma negli ultimi trent'anni, in Giappone, ci sono stati più di trenta terremoti di grado superiore al settimo, e in pochissime occasioni queste scosse sono state seguite da altre di intensità simile a quella di oggi. Nessuno poteva prevedere, alla vigilia, un terremoto così devastante".
Fonte: Libero-news.it
Dalle ultime notizie si dice che non risultano fuoriuscite radioattive....Quote:
Giappone/ Possibili piccole fughe radioattive Fukushima
Venerdi, 11 Marzo 2011 - 19:31
Le autorita' giapponesi si aspettano possibili fughe radioattive di ridotta entita' dalla centrale nucleare di Fukushima danneggiata dal sisma di stamane. Lo ha riferito il ministro del Commercio Banri Kaieda citato dall'agenzia Kyodo News. Nel reattore numero 1 dell'impianto, vecchio di 40 anni, il sistema di raffreddamento del nocciolo del reattore non ha funzionato e all'interno dell'impianto si e' registrato un innalzamento del livello di radioattivita'.
ah ok grazie... era una curiosità che volevo sapere!
Giappone: altre sei scosse, una 6.1
Riprendono il servizio, a Tokyo, linee ferroviarie e metro
(ANSA) - ROMA, 11 MAR - Proseguono le scosse di assestamento in Giappone dopo il terremoto e lo tsunami che hanno colpito oggi il nord est del Paese. Lo riferisce l'Usgs,l'istituto di geofisica americano. Tra le ultime scosse, una e' di magnitudo 6.1. Intanto alcune linee dei treni e della metropolitana di Tokyo hanno ripreso a funzionare: le linee ferroviarie di Odakyu, Keio e Tokyu, nonche' le metro di Ginza, Oedo, Marunouchi e Hanzomon. Il ministero della Difesa nipponico ha deciso l'invio di 300 aerei e 40 navi.
Se intendi questo:
Cosa comporterebbe questo avvenimento?
Bisogna innanzitutto capire che i poli già si muovono per conto loro per azione dell’atmosfera, delle correnti oceaniche e per altri fenomeni. Nel caso di eventi come quelli sismici si caratterizza uno spostamento immediato in lassi temporali molto brevi. Adesso non sappiamo ancora se questo possa essere successo ma nel 2004 quando effettuammo le misurazioni dopo il terremoto di Sumatra, scoprimmo una variazione dell’asse prossima ai 6 cm.
Le conseguenze?
Sull’effetto globale, ovvero sulla quotidianità di tutti noi possiamo stare tranquilli che non cambierà praticamente nulla. Il valore di una rilevazione come quella dello spostamento degli assi è assolutamente di carattere scientifico. Lo si può leggere come un indice della violenza che un fenomeno esercita sulla Terra e, in questo caso, del sisma giapponese. E’ importante scoprire come la Terra reagisce.
Era semplicemente a pagina 3 di questo topic. :lol: