cavoli che bravi!!!da noi i lavori sulle autostrade durano anni e non sono dovuti a terremoti.....figuriamoci...
Visualizzazione stampabile
cavoli che bravi!!!da noi i lavori sulle autostrade durano anni e non sono dovuti a terremoti.....figuriamoci...
La voglia di rimettersi in piedi e ritornare meglio di prima e tanti soldi fanno si che ciò accada
Giappone: parziale fusione barre reattore 2 - perdita di acqua contaminata
Tokio, 28 mar. - (Adnkronos/Dpa) - Parziale fusione delle barre di combustibile usato al reattore numero due della centrale nucleare di Fukushima Daiichi in Giappone. Lo ha reso noto il portavoce del governo, Yukio Edano, precisando che vi e' anche stata una perdita dell'acqua altamente radioattiva contaminata dalle barre (la Tepco ha spiegato di aver misurato livelli di radioattivita' nell'acqua trovata nella sala turbine dell'impianto centomila volte piu' alta della soglia considerata come norma). La Commissione per la sicurezza nucleare ha informato il governo che ''si ritiene che vi sia stata una perdita di acqua che, nella gabbia di contenimento, e' entrata in contatto con le barre di combustibile parzialmente fuse''.
Intanto la terra continua a tremare. Una scossa di magnitudo 6,5 sulla scala Richter è stata avvertita nel nord est del Giappone al largo dell’isola di Honshu, secondo il sito dell’Istituto americano di geofisica (Usgs). Stando all’agenzia Reuters, le autorità hanno emesso un allarme tsunami. La scossa è stata registrata alle 07:23 locali (le 00:23 in Italia). L’epicentro, secondo l’Usgs, è stato localizzato a una profondità di 10 chilometri a 133 chilometri al largo di Sendai, la città semidistrutta dal sisma di magnitudo 9 e dal successivo tsunami che avevano investito il Giappone l’11 marzo scorso.
L'acqua radioattiva di Fukushima viene riversata in mare
Tokio, 5 apr. (Adnkronos/Ign) Come aveva annunciato, la Tokyo Electric Power Co (TEPCO), societa' che gestisce la centrale, ha iniziato oggi a riversare acqua radioattiva in mare. L'operazione, riferisce l'agenzia stampa Kyodo, riguarda 11.500 tonnellate di acqua contenente radioattivita' in quantita' circa 100 volte superiore alla norma. In tal modo si potra' liberare il bacino di stoccaggio per far posto all'acqua ancor piu' contaminata che fuoriesce dalla turbina del reattore numero 2.
Al momento la Tepco non e' riuscita a bloccare lperdita d'acqua dal reattore 2, che probabilmente passa attraverso fessure di un tunnel che conduce ad un pozzo. Oggi si provera' ad iniettare un agente chimico per solidificare la ghiaia.
Tracce di iodio radioattivo (iodio 131) pari a 7,5 milioni di volte superiore al valore limite sono state misurate nell'Oceano di fronte al reattore numero due della centrale nucleare di Fukushima, proprio in corrispondenza dello sbocco del sistema su cui sabato e' stata scoperta una crepa. Sempre sabato, la concentrazione di iodio-131 misurata vicino allo sbocco del reattore uno era di 480mila volte il limite, 380mila volte di fronte al tre, 350mila volte in corrispondenza del reattore quattro.
andiamo bene...
Siamo nella merda più totale .
Lo iodio nel cibo è assorbito dai nostri corpi e preferenzialmente concentrato nella tiroide dove è necessario per il funzionamento di tale ghiandola. Quando lo I-131 è presente a livelli elevati nell'ambiente a causa di una fuga radioattiva, può essere assorbito tramite cibo contaminato, e sarà quindi accumulato nella tiroide. Come esso decade, può causare danni alla tiroide. Il rischio primario derivato dall'esposizione ad elevati livelli di I-131 è la possibilità di cancro alla tiroide radiogenico negli anni a seguire. Altri rischi includono la possibilità di crescite non cancerose e infiammazioni alla tiroide.
Il rischio di un cancro alla tiroide negli anni a seguire appare diminuire con l'aumento d'età al tempo dell'esposizione. La maggior parte dei rischi stimati sono basati su studi in cui l'esposizione alle radiazioni capitava in bambini o adolescenti. Quando gli adulti sono esposti, è difficile per gli epidemiologi trovate una differenza statisticamente significante nei tassi di danno alla tiroide maggiore rispetto ad un gruppo simile ma non esposto.
Il rischio può essere mitigato assumendo composti dello iodio, aumentando la quantità totale di iodio nell'organismo e quindi riducendo l'assorbimento e la ritenzione nei tessuti e diminuendo la proporzione relativa di iodio radioattivo. Sfortunatamente, questi composti non furono distribuiti alla popolazione che vive alle porte della centrale nucleare di Chernobyl dopo il disastro, mentre venne distribuito ai bambini in Polonia.
Negli USA, le più elevati dosi di I-131 rilasciate in seguito a fughe radioattive avvennero durante gli anni '50 e '60 del secolo scorso e coinvolsero i bambini che consumavano latte fresco contaminato in seguito all'elevato numero di test nucleari condotti in quel periodo. Il National Cancer Institute fornisce informazioni aggiuntive sugli effetti sull salute derivati dall'esposizione a I-131 nelle fughe radioattive. I calcoli sono presi da dati raccolti dai test nucleari condotti nel Nevada Test Site.
Un picco di 190 Becquerels* per litro (di acqua) è stato registrato in un depuratore nella città di Tokyo. Il 27 marzo 2011, il Massachusetts Department of Public Health riportava che lo I-131 è stato rilevato nella pioggia da campioni raccolti nel Massachusetts, USA, e che questo deriva probabilmente dall'incidente nucleare a Fukushima.
CDC Radiation Emergencies | Radioisotope Brief: Iodine-131 (I-131)
Iodine | Radiation Protection | US EPA
* il becquerel (simbolo Bq) è definito come l'attività di un quantità di materiale radioattivo in cui decade un nucleo al secondo. è quindi equivalente a s−1. prende il suo nome da Henri Becquerel, premio Nobel assieme a Pierre e Marie Curie per il loro lavoro nello scoprire la radioattività.
Altra forte scossa, mamma mia....
Altra scossa oggi.. e altro allarme tsunami, per fortuna falso!
Notizia un po vecchia, però mi colpisce abbastanza..
Qualcuno sa dirmi se c'è qualche secondo fine o è veramente solidarietà?Quote:
01:25 - L'unione fa la forza, dice il detto. Nel caso del sisma giapponese l'unione di cui stiamo parlando è quella tra le forze dell'ordine e la yakuza, la potentissima mafia del Sol Levante. Secondo il sito americano Daily Beast diversi clan della famigerata mafia da giorni portano assistenza alla popolazione colpita dal cataclisma e pattugliano le aree devastate dallo tsunami dagli "sciacalli".L'assistenza della malavita è partita proprio dai generi di prima necessità bruciando sul tempo tutte gli interventi umanitari: acqua, viveri e coperte per gli sfollati già qualche ora dopo il terremoto. A squarciare il velo sul "lato oscuro'" dell'azione umanitaria è stato il giornalista ed esperto di crimine organizzato Jake Adelstein - già a capo di uno studio finanziato dal governo Usa sul traffico di esseri umani in Giappone - secondo cui i clan della Yakuza hanno messo a disposizione dall'inizio dell'emergenza oltre un centinaio di tir carichi di beni di prima necessità.
In particolare, il clan Inagawa-Kai ha inviato il giorno successivo al sisma 24 camion pieni di acqua, pannolini, batterie e torce elettriche nelle regioni colpite, e altre decine nei giorni successivi. La Yamaguchi-Gumi, la più grande organizzazione criminale del Giappone con oltre 40.000 affiliati, avrebbe addirittura aperto agli sfollati i suoi uffici in tutto il paese.
Le dimostrazioni di solidarietà, sottolinea il giornalista, non sono del tutto nuove per la mafia giapponese. Già nel 1995, dopo il terremoto di Kobe, proprio la Yamaguchi-Gumi fu una delle forze più attive nel portare soccorso alla popolazione. A tanta mobilitazione, allora come oggi, fa però da contraltare una grande discrezione, frutto di un tacito accordo con la polizia che prevede un periodo di 'tregua' in cambio di un supporto economico e logistico della mafia alle operazioni.
La ragione del muro di silenzio intorno all'operato dei clan è però anche un'altra, e la spiega direttamente un affiliato: "Nessuno vuole essere associato a noi, e non sopporteremmo di vederci rimandare indietro le nostre donazioni". Di fronte a una delle più grandi tragedie della storia, insomma, lo spirito di solidarietà sembra aver fatto cadere ogni barriera. "Non ci sono mafiosi, cittadini o stranieri in Giappone adesso - dichiara un membro della Yakuza - Siamo tutti giapponesi e dobbiamo darci una mano".
Sisma Tokyo, mafia contro sciacalli. Yakuza "vigila" sui luoghi del disastro - Mondo - Tgcom
Ragazzi è impossibile..a un mese esatto di distanza si ripete la catastrofe!
Un violento sisma è stato avvertito a Tokyo un mese dopo il terremoto che ha messo in ginocchio il Paese. Estesa la zona di evacuazione intorno alla centrale nucleare di Fukushima
Un nuovo violento sisma è stato avvertito nella capitale giapponese Tokyo, dove gli edifici hanno tremato a lungo. E' stato diramato anche l'allerta tsunami, a un mese esatto dal devastante terremoto dell'11 marzo. L’allarme tusnami è rientrato dopo un paio d'ore. Era stato diffuso nella prefettura di Ibaraki dopo una scossa di magniitudo 7,1 sulla scala Richter. La scossa è avvenuta alle 17.17, locali (le 10:17 in Italia).
Proprio oggi il Giappone ha deciso di estendere la zona di evacuazione intorno alla centrale nucleare di Fukushima, attualmente fissata ad un raggio di 20 chilometri dal sito.
La coincidenza della data - l'11 oggi, l'11 di marzo la tragedia che ha messo in ginocchio il Paese - è davvero impressionante. Prima della nuova scossa il Giappone si era fermato per un minuto di silenzio, per ricordare i morti del sisma di magnitudo 9 sulla scala Richter dell’11 marzo, che ha innescato uno tsunami e una crisi nucleare. Alle 14.46 (ora locale), il momento esatto della devastante scossa, tutti hanno chinato la testa mantenendo un rispettoso silenzio.
La televisione ha mostrato le immagini degli scampati che si tenevano per mano a capo chino sui luoghi del disastro o nei rifugi di emergenza. L’ultimo bilancio della catastrofe, diffuso dalla polizia, parla di 13.013 morti accertati e 14.608 dispersi. Sono ancora 151mila le persone costrette a vivere in rifugi di emergenza allestiti in 18 prefetture e molti lamentano mancanza di acqua cibo, carburante e servizi essenziali.
Sto numero 11 mi sta proprio sulle palle..
Fukushima, pericolosità allo stesso livello di Chernobyl
TOKYO (Reuters) - Il Giappone ha alzato la stima della gravità dell'incidente alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi al livello 7, il più alto della scala internazionale e lo stesso del disastro di Chernobyl nel 1986.
Gli esperti sottolineano però che le conseguenze dei due episodi non sono paragonabili.
La centrale di Fukushima-Daiichi è stata fortemente danneggiata dal sisma di magnitudo 9 e dallo tsunami dell'11 marzo, che hanno fatto 28.000 morti e dispersi nel nordest del Giappone.
I tecnici della Tokyo Electric Power (Tepco), che gestisce la centrale, non riescono ancora a riprendere il controllo del sito, dove un incidente è stato domato oggi
Due nuove ondate di scosse d'assestamento di magnitudo superiore a 6.0 hanno colpito ieri e oggi il Giappone, senza recare danni supplementari alla centrale, come ha detto la Tepco.
L'emissione di radiazioni da Fukushima-Daiichi è pari a circa il 10% della quantità emessa dalla centrale di Chernoby, in Ucraina, dopo l'esplosione del 1986, ha però sottolineato l'Agenzia giapponese per la sicurezza nazionale (Nisa).
"Ma siamo molto lontani dalla situazione di Chernobyl, che era terribile. Lì c'era stata un'esplosione e nessun contenimento e sono stati tutti colpiti", ha detto Murray Jennes, esperto di industria nucleare e professore all'Università di San Diego. "A Fukushima il contenimento sta tenendo, la sola cosa che non ha resistito è l'invaso di combustibile che ha preso fuoco".
Un incidente di livello 7 comporta la liberazione di una forte quantità di materiale radioattivo con gravi conseguenze per la salute e l'ambiente. Un incidente di livello 5, al quale era stato classificato finora Fukushima, implica una fuoriuscita limitata di radioattività.
Ongi livello comporta una stima della gravità dell'incidente 10 volte superiore al livello inferiore.
Fukushima, pericolosità allo stesso livello di Chernobyl - Yahoo! Notizie
azz...
alcuni dicono sia peggio di Chernobyl... forse... concordo sul fatto che se peggiora la situazione sarà il peggiore disastro della storia. in assoluto...
io non ho nessuna conoscenza per dirlo... vedremo come evolve... spero in meglio.
solo una cosa. non ho ben capito... la storia di quella luce bianca vista durante il sisma in giappone... ovviamente iniziano le teorie del complotto made in USA... sembra di parlare con personaggi di X-Files... pure io amo questo telefilm ma... mi sembra si esageri. figurarsi se non veniva tirato in ballo un qualche progetto addirittura in grado di provocare a piacimento terremoti...
parlo dell'HAARP o High Frequency Active Auroral Research Program
alcune teorie del complotto, totalmente prive di riscontri oggettivi e smentite dalla comunità scientifica, credono che HAARP sia un progetto volto a perseguire presunti scopi occulti, che andrebbero, a loro dire, dalla realizzazione di un'ipotetica arma elettromagnetica per creare terremoti al controllare fenomeni climatici
la maggior parte di queste teorie tuttavia è in netto contrasto con le leggi della fisica, e anche nei casi in cui c'è un minimo di plausibilità, i fenomeni descritti richiederebbero potenze migliaia o milioni di volte superiori a quelle che HAARP sviluppa (o anche a quelle che potrebbe teoricamente sviluppare)
l'astrofisico Gianni Comoretto fa notare che:
« il campo geomagnetico è generato nel nucleo terrestre, a molte migliaia di chilometri di profondità, dove i segnali di HAARP non hanno la minima possibilità di arrivare. La più piccola tempesta geomagnetica, innescata dalle particelle del vento solare, ha energie che sono migliaia di volte quella di HAARP e questi fenomeni non hanno nessun effetto sui terremoti. »
Quando il clima diventa un'arma
mah secondo me continuano a non raccontarla tutta...cioè nel giro di 2/3 giorni hanno confermato che la situazione non sta peggiorando, poi hanno allargato la zona di evacuazione, poi hanno classificato l'incidente al livello di chernobyl, poi han detto che la situazione però è completamente diversa e molto meno grave..
Cioè qui quantomeno c'è ancora un contenitore più o meno integro attorno al nucleo, a chernobyl era saltato tutto, però insomma non si capisce un caxxo..:?
La storia dell'haarp, come direbbe l'orsettogommoso, è una bufala pazzesca..
infatti è una bufala pazzesca.
senza esser dei fisici bastano 2 calcoli semplici per capire quanta energia emette una cosa del genere... e fa ridere pensare ad un complotto...
nulla toglie però che ne stanno sparando di càzzate in questi giorni