Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Aerobica, nuoto, attrezzi etc...non sono sport scusa?
Lo sport nn è mica mirato solo ai big Jim..
aerobica non è palestra..la puoi fare anche in casa tua
nuoto non è palestra...serve solo dell'acqua
infatti sono sport...
attrezzi si..attrezzi è palestra..e di solito sono mirati all'ingrossamento della massa muscolare..
e cmq io ho detto che palestra è mirato a diventare grossi..non lo sport..xD
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
infatti. palestra non è far sport. se vuoi far sport vai a correre, in bici, in piscina o giochi a calcio, basket, rugby, pallavolo. io ho fatto educazione fisica bene. e al liceo ero in perfetta forma. cosa che non posso dire ora.
yeah! è molto importante fare sport da adolescenti...per formare un po il fisico in modo da non essere magrissimo/grassissimo piu avanti ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Sì, ma chi è buddista, ateo, scintoista o chissà cos'altro non è giusto che venga penalizzato perchè della religione cattolica non gliene frega un beneamato ***** :D e non è confrontabile con materie invece basilari come italiano o matematica
beh, anche a uno che vuole fare il, uhm, professore di francese non gliene frega nulla di matematica, ma si tratta di cultura personale. io sono atea ma religione l'ho sempre fatta sia alle medie, sia alle superiori, e non sono mai stata d'accordo con chi ha chiesto l'esonero. l'ora di religione non è un'ora dove si parla di gesù e di dio ma si parla di RELIGIONE, anche del buddhismo, islamismo e tutte le religioni maggiori o meno. se uno poi vuole solo cazzeggiare per un'ora libero di farlo, ma che non si lamenti se, ovviamente, non può avere il punto di credito di religione, visto per un anno ha frequentato un'ora in meno a settimana...
-
Quote:
Originariamente inviata da
LadySunFlower
beh, anche a uno che vuole fare il, uhm, professore di francese non gliene frega nulla di matematica, ma si tratta di cultura personale. io sono atea ma religione l'ho sempre fatta sia alle medie, sia alle superiori, e non sono mai stata d'accordo con chi ha chiesto l'esonero. l'ora di religione non è un'ora dove si parla di gesù e di dio ma si parla di RELIGIONE, anche del buddhismo, islamismo e tutte le religioni maggiori o meno. se uno poi vuole solo cazzeggiare per un'ora libero di farlo, ma che non si lamenti se, ovviamente, non può avere il punto di credito di religione, visto per un anno ha frequentato un'ora in meno a settimana...
Se diventasse "Storia delle religioni" o qualcosa del genere, sarebbe sacrosanto (è il caso di dirlo :040:), ma dato che invece a meno che non ci siano prof degni di questo nome si parla REALMENTE di Gesù e di Dio e robe varie collegate, allora direi che non è essenziale....o almeno non è essenziale se fatto in quel modo :D
Se parli di religioni varie anche dal punto di vista dell'impatto storico e socio-culturale che hanno avuto e che hanno tuttora mi va magnificamente bene, è davvero importante....ma se deve diventare un blando catechismo allora scusami ma ne faccio a meno....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Se diventasse "Storia delle religioni" o qualcosa del genere, sarebbe sacrosanto (è il caso di dirlo :040:), ma dato che invece a meno che non ci siano prof degni di questo nome si parla REALMENTE di Gesù e di Dio e robe varie collegate, allora direi che non è essenziale....o almeno non è essenziale se fatto in quel modo :D
Se parli di religioni varie anche dal punto di vista dell'impatto storico e socio-culturale che hanno avuto e che hanno tuttora mi va magnificamente bene, è davvero importante....ma se deve diventare un blando catechismo allora scusami ma ne faccio a meno....
tu quando andavi alle superiori partecipavi all'ora di religione?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Se diventasse "Storia delle religioni" o qualcosa del genere, sarebbe sacrosanto (è il caso di dirlo :040:), ma dato che invece a meno che non ci siano prof degni di questo nome si parla REALMENTE di Gesù e di Dio e robe varie collegate, allora direi che non è essenziale....o almeno non è essenziale se fatto in quel modo :D
Se parli di religioni varie anche dal punto di vista dell'impatto storico e socio-culturale che hanno avuto e che hanno tuttora mi va magnificamente bene, è davvero importante....ma se deve diventare un blando catechismo allora scusami ma ne faccio a meno....
se diventasse storia delle religioni pero non dovrebbe essere insegnata da preti o similia, ma da filosofi o altro...
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
se diventasse storia delle religioni pero non dovrebbe essere insegnata da preti o similia, ma da filosofi o altro...
premetto che la mia non è una difesa ai preti in generale...
però se un prete è laureato in teologia ha le armi per insegnare questa fantomatica "storia delle religioni"...un filosofo...:roll: boh, non è nessuno...al massimo un professore in storia della filosofia...ma allora insegnerebbe filosofia :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
LadySunFlower
premetto che la mia non è una difesa ai preti in generale...
però se un prete è laureato in teologia ha le armi per insegnare questa fantomatica "storia delle religioni"...un filosofo...:roll: boh, non è nessuno...al massimo un professore in storia della filosofia...ma allora insegnerebbe filosofia :D
Un teologo non cattolico, un teologo distante dalla Chiesa, non ha alcuna possibilità di insegnare religione.
E questo perchè gli insegnanti di religione vengono scelti direttamente dal Clero.
Se io decidessi di studiare teologia, non potrei insegnare religione perchè non avrei alcuna intenzione di scendere a patti con la Chiesa.
Fin quando Religione sarà insegnata da docenti cattolici e finchè il ministro dell'istruzione chiamerà questa ora Ora di Religione Cattolica, non possiamo
fare altro che 'ribellarci' affinchè questa ora diventi
un'Ora di Religione Laica, insegnata da insegnanti Laici.
-
Quote:
Originariamente inviata da
LadySunFlower
beh, anche a uno che vuole fare il, uhm, professore di francese non gliene frega nulla di matematica, ma si tratta di cultura personale. io sono atea ma religione l'ho sempre fatta sia alle medie, sia alle superiori, e non sono mai stata d'accordo con chi ha chiesto l'esonero. l'ora di religione non è un'ora dove si parla di gesù e di dio ma si parla di RELIGIONE, anche del buddhismo, islamismo e tutte le religioni maggiori o meno. se uno poi vuole solo cazzeggiare per un'ora libero di farlo, ma che non si lamenti se, ovviamente, non può avere il punto di credito di religione, visto per un anno ha frequentato un'ora in meno a settimana...
non è vero..se VOI fate cosi non vuol dire che il regolamento sia quello...l'ora è di RELIGIONE CATTOLICA quindi si parla di DIO e tutto quel che ne conviene...quindi i tuoi ragionamenti cadono tutti
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
se diventasse storia delle religioni pero non dovrebbe essere insegnata da preti o similia, ma da filosofi o altro...
ovviamente...
Quote:
Originariamente inviata da
LadySunFlower
premetto che la mia non è una difesa ai preti in generale...
però se un prete è laureato in teologia ha le armi per insegnare questa fantomatica "storia delle religioni"...un filosofo...:roll: boh, non è nessuno...al massimo un professore in storia della filosofia...ma allora insegnerebbe filosofia :D
se uno è un prete NON può assolutamente insegnare tutte le religioni...scusa ma se deve parlare dell'aborto da che punto di vista ne parlerà? ovviamente da quello cattolico..e ti pare giusto? io direi di no...
-
Diciamo che gli insegnanti di religione non sono tutti preti.
Tutt'al più catechisti, comunque legati alla Chiesa.
Quindi sono d'accordo con Heavy Metaller: non è un insegnamento obiettivo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
non è vero..se VOI fate cosi non vuol dire che il regolamento sia quello...l'ora è di RELIGIONE CATTOLICA quindi si parla di DIO e tutto quel che ne conviene...quindi i tuoi ragionamenti cadono tutti
se uno è un prete NON può assolutamente insegnare tutte le religioni...scusa ma se deve parlare dell'aborto da che punto di vista ne parlerà? ovviamente da quello cattolico..e ti pare giusto? io direi di no...
(parlo del mio ex istituto) l'ora è RELIGIONE non religione CATTOLICA; è ben diverso. il mio insegnante (prete) parlava di tutte le religiorni, di cattolicesimo ha parlato ben poco in 5 anni. abbiamo parlato di società, di droga, di sesso e anche di aborto. lui non si è mai esposto contro l'aborto (è ovvio che lo fosse) ma il dialogo è sempre stato aperto con noi. una volta finita la scuola mi ha detto che sono una ragazza molto intelligente, anche se mi sono sempre schierata contro di lui.
ora devo uscire
ciao eheh!