Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
LadySunFlower
(parlo del mio ex istituto) l'ora è RELIGIONE non religione CATTOLICA; è ben diverso. il mio insegnante (prete) parlava di tutte le religiorni, di cattolicesimo ha parlato ben poco in 5 anni. abbiamo parlato di società, di droga, di sesso e anche di aborto. lui non si è mai esposto contro l'aborto (è ovvio che lo fosse) ma il dialogo è sempre stato aperto con noi. una volta finita la scuola mi ha detto che sono una ragazza molto intelligente, anche se mi sono sempre schierata contro di lui.
ora devo uscire
ciao eheh!
le materie non dipendono dall'istituto e la materia è RELIGIONE CATTOLICA
-
Ma perchè nella mia scuola (privata gestita da religiosi) la materia in questione non viene valutata per i crediti.Cioè io quest'anno ho avuto 10 in religione ma questo non ha influito minimamente sulla media...?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bimbainlove_93
Ma perchè nella mia scuola (privata gestita da religiosi) la materia in questione non viene valutata per i crediti.Cioè io quest'anno ho avuto 10 in religione ma questo non ha influito minimamente sulla media...?
noi stiamo parlando del credito per religione..non della media..religione non fa MAI media..ma il credito lo prendi lo stesso
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
le materie non dipendono dall'istituto e la materia è RELIGIONE CATTOLICA
da me si chiama solo religione
-
Quote:
Originariamente inviata da
LadySunFlower
da me si chiama solo religione
ah gia..lo stato ha fatto le leggi apposta per la tua scuola..siete voi a chiamarla religione!
come noi chiamiamo una materia elettronica nonostante la materia vera sia elettronica e scienze della telecomunicazione
diciamo anche "calcolo" al posto di dire "calcolo delle probabilità,statistica e ricerca del metodo operativo"
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
ah gia..lo stato ha fatto le leggi apposta per la tua scuola..siete voi a chiamarla religione!
come noi chiamiamo una materia elettronica nonostante la materia vera sia elettronica e scienze della telecomunicazione
diciamo anche "calcolo" al posto di dire "calcolo delle probabilità,statistica e ricerca del metodo operativo"
Si vede che ti sei fatto allora 5 anni di catechismo in piu' e non te ne sei mai accorto, so vent'anni che vivo (azzarola eh) e la materia RELIGIONE CATTOLICA non l'ho mai vista, anche perche', da quel poco che ricordo, in quell'ora ti davano anche spolveratine di buddismo ._.
Comunque io sto credito a religione l'avrei lasciato...cioe', che fastidio da? uno studente che non la fa perche' dovrebbe essere penalizzato?
e' una materia non obbligtoria, se la fai ti prendi sto punto di credito, se non la fai ti rifai con qualcos'altro...non vedo dove stava il problema...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
uno studente che non la fa perche' dovrebbe essere penalizzato?
e' una materia non obbligtoria, se la fai ti prendi sto punto di credito, se non la fai ti rifai con qualcos'altro...non vedo dove stava il problema...
beh...perchè non gli danno il credito
e come lo prendo? lo compro? donazione sulla postepay del preside?
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
beh...perchè non gli danno il credito
e come lo prendo? lo compro? donazione sulla postepay del preside?
Beh ma sta nell'interesse dello studente se seguire o meno quella materia. Ripeto, parliamo di una materia facoltativa...se tu studente decidi di seguirla qualcosa in cambio devi pur averla.
E' come le lezioni del trinity college, non e' obbigatorio farle, ma se le segui ti prendi 3 punti di credito se non erro...allora che facciamo? togliamo anche i crediti al trinity college perche' chi non lo fa non prende crediti? Mi sembra una stronzata su.
E comunque non c'e' solo religione per prendere punti di credito in "piu' "...ci sono anche altri corsi/materie/attivita' extraorarioscolastico che possono darti punti di credito.
Figurati che se fai calcio ti becchi zitto zitto 3 punti di credito "perche' fai attivita' sportiva"...cioe' i modi per ottenere punti di credito "oltre la media" ce ne sono, dipende tutto dall'interesse e dalla partecipazione dello studente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Beh ma sta nell'interesse dello studente se seguire o meno quella materia. Ripeto, parliamo di una materia facoltativa...se tu studente decidi di seguirla qualcosa in cambio devi pur averla.
E comunque non c'e' solo religione per prendere punti di credito in "piu' "...ci sono anche altri corsi/materie/attivita' extraorarioscolastico che possono darti punti di credito.
Figurati che se fai calcio ti becchi zitto zitto 3 punti di credito "perche' fai attivita' sportiva"...cioe' i modi per ottenere punti di credito "oltre la media" ce ne sono, dipende tutto dall'interesse e dalla partecipazione dello studente.
nonono..forse sei rimasto indietro con i regolamenti..perchè hai detto un paio di vaccate..
1. ok chi la segue deve essere ricompensato..e chi non può seguirla? un buddista cosa fa? è penalizzato
2.cosa c'è per prendere crediti in piu?
corsi? di cosa?
materie??? ma cosa stai dicendo? l'unica materia facoltativa è proprio religione
attività extrascolastiche?ah eh mi pare giusto comparare una cosa che va fatta al pomeriggio (facendoti perdere diverse ore) con una fatta a scuola e che quindi non fa perdere niente..
rileggendo il tuo topic ho notato che potevi intendere 3 crediti in 3 anni...quindi un credito all'anno..quindi ho editato perchè cambia tutto ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
LadySunFlower
tu quando andavi alle superiori partecipavi all'ora di religione?
No, perchè non sono credente. Per quanto ci fu un anno in cui ciononostante rimanevo in aula, per la semplice ragione che il prof era un'OTTIMA persona oltre che un ottimo insegnante, e spiegava nelle maniere giuste, cioè parlando più dal punto di vista storico, sociale e culturale che non puramente religioso.
Quote:
Originariamente inviata da
LadySunFlower
(parlo del mio ex istituto) l'ora è RELIGIONE non religione CATTOLICA; è ben diverso. il mio insegnante (prete) parlava di tutte le religiorni, di cattolicesimo ha parlato ben poco in 5 anni. abbiamo parlato di società, di droga, di sesso e anche di aborto. lui non si è mai esposto contro l'aborto (è ovvio che lo fosse) ma il dialogo è sempre stato aperto con noi. una volta finita la scuola mi ha detto che sono una ragazza molto intelligente, anche se mi sono sempre schierata contro di lui.
ora devo uscire
ciao eheh!
I prof di religionedovrebbero SEMPRE fare in quel modo, infatti. Non ci dovrebbe essere da sperare nel buonsenso dei prof, dovrebbe essere una prassi regolamentata ed istituzionalizzata :045: