Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
io la facevo perchè avevamo una tipa che era super, ci parlava di tutte le religioni e anche un po' di filosofia.
Io la faccio perchè ho una tipa gnocca :nice::nice::nice:
Prof.sse di religione rulez
-
Quote:
Originariamente inviata da
LadySunFlower
citazione: "meritavo il massimo perchè avevo la media sopra il 7.5"
la tabella fa vedere che con la media 7<x<8 puoi prendere 6/7 crediti e che con la media superiore al 8 puoi prendere da 7 a 9 crediti...
spiegami la storia del 7.5 visto che mi hai linkato una tabella che non la spiega...
per quel che mi riguarda potresti aver preso 6 crediti + 1 di religione
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Mo'.. la ministrA l'ha chiamata Religione Cattolica.
Per PRINCIPIO non dovrebbe essere così.
Visto che gli insegnanti di religione CATTOLICA vengono scelti dal clero e pagati dallo stato, con le nostre tasse, e visto che l'ora di religione è FACOLTATIVA , facciamo che chi vuol farla paga l'insegnante per i ***** suoi?
Visto che nono ci sono fondi per pagare i supplenti di matematica, facciamo che fanculizziamo gli insegnanti di religione CATTOLICA ?
Visto che non ci sono fondi per pagare i supplenti, è ovvio che non ce ne sono nemmeno per finanziare gli insegnanti per l' ORA ALTERNATIVA.
Francamente pagare con le mie tasse gli insegnanti di una materia che è facoltativa
non mi sta bene.
Fin quando E' una materia, è giusto che chi la studia abbia i suoi crediti.
E se non da crediti vuol dire che è una materia inutile. :evil:
Onestamente non ho mai avuto a che fare con una materia che si chiamasse religione CATTOLICA e che insgnasse solo ed esclusivamente religione CATTOLICA...Mo' la ministra l'ha chiamata cosi', e che ce posso fa?!? Vorra' dire che per tutti questi anni ho studiato in Birmania e non me ne sono reso conto, boh.
Comunque, non so come funziona da voi...ma da me funzionava che al momento dell'iscrizione avevi la possibilita' di SCEGLIERE cosa fare al posto di religione...perche' religione e' si una materia FACOLTATIVA, ma tu studente hai comunque l'obbbbbbligo di frequentazione per un tot di ore annue...e quindi cosa faceva la scuola? mi dava altre materie da fare, quali spagnolo, economia domestica e cassi vari...tutte materie disutili oh e tutte materie che danno un punto di credito.
QUindi il discorso dello studente penalizzato e' una cassata. Il punto di credito non lo perdi...se poi la scuola non offre questa scelta il discorso e' diverso...
Religione CATTOLICA e' una materia inutile? chi puo' dirlo? E' stata messa come materia facoltativa perche' a non tutti puo' interessare, ma cio' non vuol dire che deve essere eliminata scusa, altrimenti dovremmo togliere altre materie alternative come appunto spagnolo, economia domestica e cassi vari (che e' una materia molto interessante).
Che poi oh,io religione (sto dicendo religione,no il catechismo a scuola che dite voi) l'ho fatto per due anni poi me ne sono disinteressato...se fosse stato un insegnamento esclusivo della religione cattolica avrei bruciato la scuola oh.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Onestamente non ho mai avuto a che fare con una materia che si chiamasse religione CATTOLICA e che insgnasse solo ed esclusivamente religione CATTOLICA...Mo' la ministra l'ha chiamata cosi', e che ce posso fa?!? Vorra' dire che per tutti questi anni ho studiato in Birmania e non me ne sono reso conto, boh.
Comunque, non so come funziona da voi...ma da me funzionava che al momento dell'iscrizione avevi la possibilita' di SCEGLIERE cosa fare al posto di religione...perche' religione e' si una materia FACOLTATIVA, ma tu studente hai comunque l'obbbbbbligo di frequentazione per un tot di ore annue...e quindi cosa faceva la scuola? mi dava altre materie da fare, quali spagnolo, economia domestica e cassi vari...tutte materie disutili oh e tutte materie che danno un punto di credito.
QUindi il discorso dello studente penalizzato e' una cassata. Il punto di credito non lo perdi...se poi la scuola non offre questa scelta il discorso e' diverso...
Religione CATTOLICA e' una materia inutile? chi puo' dirlo? E' stata messa come materia facoltativa perche' a non tutti puo' interessare, ma cio' non vuol dire che deve essere eliminata scusa, altrimenti dovremmo togliere altre materie alternative come appunto spagnolo, economia domestica e cassi vari (che e' una materia molto interessante).
Che poi oh,io religione (sto dicendo religione,no il catechismo a scuola che dite voi) l'ho fatto per due anni poi me ne sono disinteressato...se fosse stato un insegnamento esclusivo della religione cattolica avrei bruciato la scuola oh.
i corsi alternativi sono una realtà di ben poche scuole..quindi non andrebbero prese in considerazione..io non faccio religione e sulla scheda da compilare ho queste scelte:
-uscire da suola (per maggiorenni)
-studio autonomo
wow...beh devo dire che ci sn tanti corsi XD
-
Jo.. non tutte le regioni hanno fondi disponibili per pagare l'ora alternativa.
Non ne hanno nemmeno per i supplenti di matematica.
Il Lazio è una di queste regioni..
RIPETO che gli insegnanti vengono scelti dal clero e pagati dallo Stato con le MIE tasse.
In virtù di ciò io dico No all'ora di religione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
i corsi alternativi sono una realtà di ben poche scuole..quindi non andrebbero prese in considerazione..io non faccio religione e sulla scheda da compilare ho queste scelte:
-uscire da suola (per maggiorenni)
-studio autonomo
wow...beh devo dire che ci sn tanti corsi XD
Ma assolutamente no.
Che i corsi aternativi siano una realta' di poche scuole e' vero, ma di regola ci devono essere quindi vanno presi in considerazione eccome.
Se una scuola non dispone di questi corsi e' colpa di una pessima gestione dell'amministrazione scolastica.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Ma assolutamente no.
Che i corsi aternativi siano una realta' di poche scuole e' vero, ma di regola ci devono essere quindi vanno presi in considerazione eccome.
Se una scuola non dispone di questi corsi e' colpa di una pessima gestione dell'amministrazione scolastica.
può essere...allora al posto di combattere le sentenze del tar..combattiamo le scuole che non fanno quel che dovrebbero..
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
può essere...allora al posto di combattere le sentenze del tar..combattiamo le scuole che non fanno quel che dovrebbero..
...Il fatto e' che si sta appoggiando una sentenza disutile con motivazioni altrettanto futili.
-
Non esattamente.
Per quanto mi riguarda ho detto che finché esiste una materia, qualsiasi essa sia, è giusto che chi la studia abbia i suoi riconoscimenti.
Il fatto che trovo l'ora di religione uno spreco di tempo e denaro, è un altro fatto.