Visualizzazione stampabile
-
Brutti Bastardi !!!!
Veramente una cazzata... -.-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
giustissimo! leggo tante risposte che non mi piacciono...
se c'è dev'essere valutata?che ragionamento è? io sono buddista...non faccio l'ora di religione cattolica perchè effettivamente non la ritengo una materia da fare in uno stato laico(ricordiamolo che è laico perchè si perde sempre di vista) e vengo PENALIZZATO??follia...
io non faccio religione,perchè non credo in Dio quindi sarebbe come tenermi un ora a sentire un prete che mi dice cose che mi dan fastidio..
datemi un motivo plausibile per il quale dovrei essere penalizzato solo perchè ho delle mie idee...
QUANDO la materia sarà religionI (al plurale) e si insegnerà cultura generale(non cattolica e basta) e verrà insegnata NON da un prete cattolico(sarebbe un po di parte) allora,e solo allora potrà essere valutata perchè sarebbe un arricchimento culturale..cosi com'è NON deve essere valutata
p.s. cosa c'entra la storia dell'egito??? quella fa parte del MONDO,non è che puoi dire: "no io non credo nella storia egiziana.." come succede per la religione...
idem per la musica..non è come la religione..non credo si possano nemmeno confrontare...
Bene ... Te non la fai ma chi la fa ?!?
Io studio religione !!! Mi faccio il culo x prendere 10 alle interrogazioni che fa che devo recuperare se manco e mi tolgono i crediti ?!? Affan....
Edit: Chi mi insegna religione è un prof non un prete e non studio solo il cattolicesimo ... Non so che religione ti abbiano insegnato .
-
Ma scusate: a voi danno i voti di religione?
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Erion's Bleed*
Brutti Bastardi !!!!
Veramente una cazzata... -.-
Bene ... Te non la fai ma chi la fa ?!?
Io studio religione !!! Mi faccio il culo x prendere 10 alle interrogazioni che fa che devo recuperare se manco e mi tolgono i crediti ?!? Affan....
Edit: Chi mi insegna religione è un prof non un prete e non studio solo il cattolicesimo ... Non so che religione ti abbiano insegnato .
interrogazioni?? ma se il prof di religione non vota nemmeno per la promozione!! vava religione non vale NIENTE cosa pensi che esista il debito di religione???
che scuola fai? se fai una privata gestita da suore beh..problemi tuoi
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Ma scusate: a voi danno i voti di religione?
a nessuno li danno...
e cmq cosa c'entra? allora io voglio il credito perchè durante l'ora di religione gioco a carte..io lo faccio... te no?? beh..e per chi lo fa?????? (discorso uguale al tuo)
ovviamente è una stupida provocazione ma sai..stronzata per stronzata..
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
interrogazioni?? ma se il prof di religione non vota nemmeno per la promozione!! vava religione non vale NIENTE cosa pensi che esista il debito di religione???
che scuola fai? se fai una privata gestita da suore beh..problemi tuoi
a nessuno li danno...
e cmq cosa c'entra? allora io voglio il credito perchè durante l'ora di religione gioco a carte..io lo faccio... te no?? beh..e per chi lo fa?????? (discorso uguale al tuo)
ovviamente è una stupida provocazione ma sai..stronzata per stronzata..
Già interrogazioni.
No,statale.
Non ho mai detto che non esista o esista il debito di religione quindi le tue considerazioni inappropriate tienitele x te.
Se hai voglia di discuterne via MP perchè non voglio fare OT.
Grazie.
Anche se vorrei stroncare la cosa sul nascere xkè x parlare di stronzate non è molto allettante come proposta ^^.
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
se c'è dev'essere valutata?che ragionamento è? io sono buddista...non faccio l'ora di religione cattolica perchè effettivamente non la ritengo una materia da fare in uno stato laico(ricordiamolo che è laico perchè si perde sempre di vista) e vengo PENALIZZATO??follia...
io non faccio religione,perchè non credo in Dio quindi sarebbe come tenermi un ora a sentire un prete che mi dice cose che mi dan fastidio..
datemi un motivo plausibile per il quale dovrei essere penalizzato solo perchè ho delle mie idee...
p.s. cosa c'entra la storia dell'egito??? quella fa parte del MONDO,non è che puoi dire: "no io non credo nella storia egiziana.." come succede per la religione...
idem per la musica..non è come la religione..non credo si possano nemmeno confrontare...
Guarda.. Io sono completamente contraria all'ora di Religione, in quanto ora di Religione Cattolica. Ma anche per altri mille motivi...
Giustamente, chi segue l'ora di religione, anche se sono pochi, e la studia come tutte le altre materie, vorrebbe un riconoscimento.
Quindi è giusto che se esiste venga valutata come le altre.
Educazione Fisica, o Motoria, viene valutata. O no? Dà crediti formativi. O no?
Chi ha impedimenti chiede l'esonero. Come viene valutato chi è esonerato?
Con il 6 politico? O non è classificabile?
Il paragone che portavo con la storia d'Egitto e Musica:
come a te non interessa la religione Cattolica , in quanto buddista,
a me potrebbe non interessare la storia d'Egitto, perchè Italiana.
Non necessariamente bisogna crederci.
Allora saresti anche contro Storia delle Religioni, perchè dovresti studiarle tutte, non solo la tua!
Ritengo che una materia in cui un studente non può essere
valutato, non abbia ragione d'esistere.
Ma l'ora di Religione esiste.
L'ora alternativa non è la regola:
" Cari genitori, la scuola è al collasso.
Non ci sono più i soldi per i supplenti, non abbiamo i fondi per le visite fiscali e, con i tagli voluti dal governo, a settembre non saremo in grado di garantirvi servizi previsti per legge come, ad esempio, la copertura dell'ora alternativa alla religione. Firmato: il vostro preside."
L'appello di 300 presidi del Lazio "La scuola è al collasso..." | Roma la Repubblica.it
Visto che è così, visto che non ci sono fondi, bisognerebbe eliminare l'ora di religione.
Lasciandola com'è si obbligano gli studenti a frequentare l'ora o a passare un'ora in corridoio.
Aggiungo una cosa, che forse non c'entra con questo discorso, forse sì...
a marzo mi sono trovata in una riunione con la direzione delle scuole elementari, per scegliere il percorso che avrebbe dovuto fare mia figlia quest'anno.
Le opzioni erano 3, strutturate più o meno così:
40 ore settimanali ( lun-ven 8 ore al giorno) --> ore pomeridiane : compiti + attività extra
30 ore settimanali (lun-sab 5 ore al giorno) --> programma 'normale'
26 ore settimanali (lun-sab 4 ore al giorno + 2) --> SORPRESA !!!!
Per questo programma, che ha meno ore rispetto all'orario normale, bisognava eliminare 4 ore. Religione non è stata nemmeno nominata.
Avrebbero eliminato 2 ore di italiano e 2 di matematica.
Non è una roba da pazzi?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Decisione giustissima, ho sentito oggi la notizia al TG1. Ingiusto penalizzare chi, che sia di altre religioni o semplicemente non gliene freghi nulla, non si avvale dell'insegnamento di religione cattolica che non è più religione di Stato
sono d'accordo. strano ma vero
-
@rude
Educazione Fisica, o Motoria, viene valutata. O no? Dà crediti formativi. O no?
Chi ha impedimenti chiede l'esonero. Come viene valutato chi è esonerato?
Con il 6 politico? O non è classificabile?
1.si viene valutata
2.NO,non da crediti formativi
3.viene valutato oralmente o con prova scritta
religione è posta come materia di valore piu alto delle altre in quanto mi da un credito..se io faccio ed fisica NON prendo crediti..prendo voti..
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
@rude
Educazione Fisica, o Motoria, viene valutata. O no? Dà crediti formativi. O no?
Chi ha impedimenti chiede l'esonero. Come viene valutato chi è esonerato?
Con il 6 politico? O non è classificabile?
1.si viene valutata
2.NO,non da crediti formativi
3.viene valutato oralmente o con prova scritta
religione è posta come materia di valore piu alto delle altre in quanto mi da un credito..se io faccio ed fisica NON prendo crediti..prendo voti..
ed fisica, è vero da un voto che fa media. ma il punto è che se l'ora di religione è considerata facoltativa quelli che cmq la seguono devono avere un riconoscimento, così come x i corsi serali che sono in egual modo facoltativi. se l'ora di religione fosse obbligatoria sarebbe ingiusto dare crediti ma non ce ne sarebbe alcun bisogno; non so da voi ma da me ora di religione non è ora di religione cattolica, ho studiato anche le altre religioni e parlato di argomenti + filosofici o di attualità. Gli argomenti sono stati accettati da tutti, cattolici o non, non è un momento di catechesi, se uno si rifiuta di farlo è inutile che poi si lamenti per un credito. è cmq formazione personale, a parer mio. :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mon Cheri
ed fisica, è vero da un voto che fa media. ma il punto è che se l'ora di religione è considerata facoltativa quelli che cmq la seguono devono avere un riconoscimento, così come x i corsi serali che sono in egual modo facoltativi. se l'ora di religione fosse obbligatoria sarebbe ingiusto dare crediti ma non ce ne sarebbe alcun bisogno; non so da voi ma da me ora di religione non è ora di religione cattolica, ho studiato anche le altre religioni e parlato di argomenti + filosofici o di attualità. Gli argomenti sono stati accettati da tutti, cattolici o non, non è un momento di catechesi, se uno si rifiuta di farlo è inutile che poi si lamenti per un credito. è cmq formazione personale, a parer mio. :roll:
si è facoltativa..anche fare i tornei scolastici è facoltativo..io faccio quasi tutti gli sport scolastici..quindi facciamo 2 conti
calcio: 1 credito
basket: 1 credito
nuoto: 1 credito
atletica:1 credito
orienteering: 1 credito
bella!! dovrei avere 5 crediti!! e invece? e invece no!!!quindi il ragionamento del "facoltativo" non tiene proprio..
ma proprio non ce la fate a capire che un appartenente a un altra religione potrebbe sentirsi OFFESO a sentir parlare di religione cattolica?quindi è razzismo! un musulmano non può accedere a quel credito!
-