Visualizzazione stampabile
-
ma scusate, l'ora di religione in italia parla solo del cristianesimo? io la facevo perchè avevamo una tipa che era super, ci parlava di tutte le religioni e anche un po' di filosofia. Credevo dovesse essere così ovunque :|
Comunque sono propenso a dire che chi resta in aula un ora a fare questa lezione, anche se per quai tutti è un ora materasso, deve avere i crediti che gli spettano
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Non sono d'accordo con questa trovata del togliere i crediti formativi per l'ora di religione...
ma non dire cazzate.
L'ora di religione è Ora di Religione Cattolica.
Tant'è che gli insegnanti di religione non vengono assunti con concorso statale, ma scelti direttamente da diocesi, o curia, o chi per esse.
Chissà perchè :roll:
Ho detto qualcosa riguardo gli insegnanti? :roll: Che cazzata avrei detto? :roll::roll::roll::roll:
L'ora di "religone cattolica", come voi che sapete tutto la chiamate, è FACOLTATIVA, ripeto FACOLTATIVA. Uno può sceglierla se farla o no. Inoltre come ho sottolineato se un gruppo di ragazzi vuole fare un'attività diversa la può benissimo fare. Come per es fare una lezione "di Valdese (tanto per citare un'altra religione).
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
ma scusate, l'ora di religione in italia parla solo del cristianesimo? io la facevo perchè avevamo una tipa che era super, ci parlava di tutte le religioni e anche un po' di filosofia. Credevo dovesse essere così ovunque :|
Assolutamente no. Si chiama ora di relione, ma come hai detto tu si parla di tanti argomenti. Dalle altre religione ai problemi dei ragazzi. Molti insegnanti chiedono di cosa si preferisce parlare e assieme si affronta un'argomento.
-
Dopo le critiche dell'Avvenire, ribadite nel corso della mattinata dalla Cei, il ministro della Pubblica istruzione, Mariastella Gelmini, ha deciso di appellarci al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar dela Lazio. di cui si sono conosciuti ieri i termini.
Il Tar ha definito illegittima la partecipazione "a pieno titolo" agli scrutini da parte degli insegnanti di religione cattolica, e di conseguenza sono da ritenersi illegittimi i crediti scolastici per l'ora di religione.
Diversamente si determinerebbe nelle scuole pubbliche una forma di discriminazione a danno di chi non professa la religione cattolica, ovvero professa altre confessioni e però non si vede assicurata analoga possibilità di credito formativo.
E' quanto stabilisce la sentenza n. 7076 del 17 luglio scorso del Tar del Lazio, resa nota solo ieri, che ha accolto due ricorsi proposti per l'annullamento delle Ordinanze ministeriali emanate dall'allora ministro dell'Istruzione Fioroni per gli esami di Stato del 2007 e 2008 che prevedevano la valutazione della frequenza dell'insegnamento della religione cattolica ai fini della determinazione del credito scolastico, e di conseguenza la presenza, per l'appunto, agli scrutini da parte degli insegnanti di religione cattolica.
Home Page - IL SALVAGENTE - quotidiano on-line dei consumatori
«La religione cattolica - ha detto il ministro Gelmini - esprime un patrimonio di storia, di valori e di tradizioni talmente importante che la sua unicità deve essere riconosciuta e tutelata». La Gelmini parla di «forme di laicità intollerante che vorrebbero addirittura impedire la libera scelta degli studenti e delle loro famiglie di seguire l'insegnamento della religione». «In Italia vi è piena libertà di scegliere se frequentare o meno l'insegnamento della religione - ha aggiunto il ministro - Non si comprende perché qualcuno voglia limitare questa libertà».
Ora di religione, Gelmini: «Ricorso contro il Tar, sentenza discriminante»*-*Il Messaggero
.
-
Ha fatto bene.
Tanto la stessa cosa è già successa anni fa ('97??) e si è risolta senza problemi.
-
Quote:
Assolutamente no. Si chiama ora di relione, ma come hai detto tu si parla di tanti argomenti. Dalle altre religione ai problemi dei ragazzi. Molti insegnanti chiedono di cosa si preferisce parlare e assieme si affronta un'argomento.
E' proprio questo che secondo me non va bene, l'ora di religione ha questa sorta di "variabilità" sugli argomenti che la rende una materia di infima importanza. Dovrebbe avere un programma certo e preciso come tutte le altre materie ed essere valutata alla pari delle stesse.
E non parlo di "certezza sul programma" solo di facciata, il tutto deve essere applicato nel concreto!
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Ho detto qualcosa riguardo gli insegnanti? :roll: Che cazzata avrei detto? :roll::roll::roll::roll:
L'ora di "religone cattolica", come voi che sapete tutto la chiamate, è FACOLTATIVA, ripeto FACOLTATIVA. Uno può sceglierla se farla o no. Inoltre come ho sottolineato se un gruppo di ragazzi vuole fare un'attività diversa la può benissimo fare. Come per es fare una lezione "di Valdese (tanto per citare un'altra religione).
Assolutamente no. Si chiama ora di relione, ma come hai detto tu si parla di tanti argomenti. Dalle altre religione ai problemi dei ragazzi. Molti insegnanti chiedono di cosa si preferisce parlare e assieme si affronta un'argomento.
Mi riferivo alla cazzata "L'ora di religione non è ora di religione cattolica".
Poi devi sapere che non ci sono molte possibilità per chi non vuole frequentare l'ora di religine.
Semplicemente dovrebbe rimanere fuori dalla classe.
Non ci sono molte opzioni. E soprattutto non ci sono ovunque.
-
Proprio in virtù del fatto che la religione interessa sempre meno alle "nuove generazioni", molti insegnanti più lungimiranti sanno rendere attraente quell'ora parlando di argomenti che non siano catechismo ma che vadano più sul culturale e sul filosofico, ed anche oltre lo specifico cattolicesimo.
Ma ora come ora dipende MOLTO dalla voglia e dalle capacità dell'insegnante, non è un obbligo
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Mi riferivo alla cazzata "L'ora di religione non è ora di religione cattolica".
Poi devi sapere che non ci sono molte possibilità per chi non vuole frequentare l'ora di religine.
Semplicemente dovrebbe rimanere fuori dalla classe.
Non ci sono molte opzioni. E soprattutto non ci sono ovunque.
TI sei mai chiesta perchè?
Perchè la maggioranza la vuole ancora fare relione. In Italia sono più di 6.000.000 coloro che fanno l'ora di relione. Se in una classe non la fa nessuno e tutti vogliono fare una precisa attività quell'attività si farà.
Ma se su 20 alunni 18 vogliono fare religione e 2 no... entra in gioco quella cosa che si chiama democrazia :)
-
l'ora di religione parla solo ed esclusivamente del cattolicesimo.......ed è vero che abbiamo affrontato vari temi come l'aborto, il comportamento dei ragazzi ecc..........ma tutti visti dalla parte cattolica.....e cmq sfido chiunque a paralare di certi argomenti nonche di altre religioni con insegnanti che molte volte sono preti.....e non è vero che se uno in quell'ora vuole fare una lezione di valdese come ha detto lake gliela lasciano fare....chi è che la fa sta lezione o messa ??? o l'ora di religione cambia radicalmente o per me puo anche essere eliminata con l'inserimento di magari qualche cosa di laboratorio o qualche seminario o dibattiti vari
-
giustissimo! leggo tante risposte che non mi piacciono...
se c'è dev'essere valutata?che ragionamento è? io sono buddista...non faccio l'ora di religione cattolica perchè effettivamente non la ritengo una materia da fare in uno stato laico(ricordiamolo che è laico perchè si perde sempre di vista) e vengo PENALIZZATO??follia...
io non faccio religione,perchè non credo in Dio quindi sarebbe come tenermi un ora a sentire un prete che mi dice cose che mi dan fastidio..
datemi un motivo plausibile per il quale dovrei essere penalizzato solo perchè ho delle mie idee...
QUANDO la materia sarà religionI (al plurale) e si insegnerà cultura generale(non cattolica e basta) e verrà insegnata NON da un prete cattolico(sarebbe un po di parte) allora,e solo allora potrà essere valutata perchè sarebbe un arricchimento culturale..cosi com'è NON deve essere valutata
p.s. cosa c'entra la storia dell'egito??? quella fa parte del MONDO,non è che puoi dire: "no io non credo nella storia egiziana.." come succede per la religione...
idem per la musica..non è come la religione..non credo si possano nemmeno confrontare...
@"Dovrebbe avere un programma certo e preciso come tutte le altre materie ed essere valutata alla pari delle stesse"
NO! non si può valutare una materia che OFFENDE e/o DISTURBA una persona!! la libertà va a *******!! io buddista NON devo sentirmi obbligato a seguire una materia che parla di un altro dio (non il suo) solo per un fottuto credito!! è violenza psicologica
La Gelmini parla di «forme di laicità intollerante che vorrebbero addirittura impedire la libera scelta degli studenti e delle loro famiglie di seguire l'insegnamento della religione». «In Italia vi è piena libertà di scegliere se frequentare o meno l'insegnamento della religione - ha aggiunto il ministro - Non si comprende perché qualcuno voglia limitare questa libertà».
laicità intollerante???? siamo uno stato LAICO!
libera scelta? a certo...i crediti non servono...beh..allora io mi prendo una LIBERA scelta di aggiungermi 50 crediti aggratis...tanto i crediti sono considerati LIBERA scelta..ma per favore!
e la libertà la limitate voi considerandola una materia su cui dare crediti! come potete chiamarla libertà se obbligate uno studente a seguirla solo per il credito?
«non fa altro che dire che chi lavora deve essere penalizzato. Gli studenti che durante l'anno fanno una materia in più rispetto agli altri devono vedere poi alla fine dell'anno penalizzato il loro lavoro»
«viene valutato - ha precisato Ruscica - sia la religione sia la materia alternativa sia lo studio individuale assistito e certificato dall'insegnante».
quale lavoro individuale? da noi chi non fa religione può o stare in una piccola aula a cazzeggiare o uscire dalla scuola se maggiorenne...non ho nessuna possibilità di prendere quel credito..quindi non diciamo stronzate
«la filatelia conta più della Chiesa». «All'allievo che colleziona francobolli - rileva il prelato - vengono riconosciuti crediti scolastici».
beata ignoranza..i crediti non vengono dati cosi facilmente..io faccio 20 cose fuori da scuola e non me le considerano mai..