Visualizzazione stampabile
-
Parliamo di casi specifici, non è detto che se una in gravidanza fuma non può nascere un bambino sano, ma se mettiamo più donne che fumano in gravidanza, probabilmente saranno più i bambini malati che quelli sani. Pure mio nonno era un alcolizzato fin da giovane ma è arrivato a 78 anni, ma è stato fortunato, ho visto gente alcolizzata morire giovane.
Stessa storia per la cannabis, ho conosciuto persone farsi parecchie canne, ma non tutti sono rincoglioniti, ma molti si, questo mio amico si è bruciato il cervello, e quello che è dovuto andare in un centro per disintossicarsi, mi ha raccontato che è vero che incide sulle capacità cognitive. Non succede a tutti, ma succede.
E per quanto abbia visto gente distratta o che dimentica le cose, non ho mai visto lo stesso grado di paranoia, irragionevolezza che ha una persona che fuma da quando aveva 14 anni.
Una persona può essere smemorata si, ma una che si fa parecchie canne al giorno sviluppa problemi che sono molto più seri di un dimenticare le cose. Chiaro che non succede a tutti, come per gli alcolizzati o i fumatori, non tutti muoiono prima degli altri, ma statisticamente ci sono molti più casi di morte prematura o pessima salute riportati da gente che fa uso di queste sostanze.
Stesso discorso faccio per la cannabis, ci sono più persone con il cervello partito, di quelle che restano lucide.
-
D'altronde, anche gli incidenti automobilistici non capitano a tutti, ma questo non significa che si possa distrarsi alla guida..
E' un po' la teoria del "No, ma a me non capita". e' pericoloso ragionare così..
-
Quote:
Originariamente inviata da
morrigan
D'altronde, anche gli incidenti automobilistici non capitano a tutti, ma questo non significa che si possa distrarsi alla guida..
E' un po' la teoria del "No, ma a me non capita". e' pericoloso ragionare così..
Specialmente se alla guida c'è uno che ha bevuto alcol, non tutti fanno incidenti, ma statisticamente la probabilità si alza rispetto a uno che guida da sobrio.
-
C'era un mio conoscente che fumava tantissimi canne. Stava di merda e in quel periodo si tagliava anche le vene per attirare l'attenzione su di lui. Il fatto di tagliarsi le vene forse era per un problema psicologico, ma ora che ha smesso(almeno credo) lo vedo meglio
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ad Malora
si ma il tabacco non causa problemi al cervello, alla memoria, capacità cognitive, ect
mi sembra più affidabile poter constatare che su oltre una dozzina di fumatori incallitissimi di ganja lo 0 % non ha nessuno dei vari problemi descritti dalle varie ricerche. e non parlo di una canna al giorno...parlo di più grammi al di per un periodo di venti anni consecutivi ;) e hanno superato l'età indicata dove sarebbero dovuti sorgere dei problemi, e hanno cominciato a fumare a 15 anni, ovvero in piena adolescenza ;)
una fumava persino in gravidanza ed ero il primo a cazziarla..ma il bimbo è nato sanissimo
il tabacco è una storia completamente diversa ;)
ripeto, la cannabis è un accentuatore del carattere, se i test in questione sonotati fatti su persone molto distratte, con poca memoria o altri problemi misembra ovvio che abbiano ottenuto certi risultati...d'altronde non credo che il bacino di cavie da cui hanno estrapolato i risultati fosse di molto più ampio di quello che prendo in considerazione io
iin definitiva preferisco fidarmidi ciò che vedo personalmentepiuttosto che alla rivista pubEmed, che sarà comunque soggetta a seguire determinate linee guida di propaganda farmaceutica atta a non destabilizzare il mmondo dei colossi farmaceutici, che demonizzano ofanno dimenticare molti rimedi naturali perchè altrimenti loro non venderebbero tutti quei veleni spacciati per farmaci indispensabili (parlo in generale, non sono contro tutti i farmaci)
la teoria può affermare tantissime cose, ma poi serve la pratica per confermarle
Non so se tu sappia come venga svolta una ricerca scientifica (ma a questo punto credo di no..). Viene preso un campione SIGNIFICATIVO di persone, quindi non le 5-10 che uno può conoscere. Campione significativo vuol dire dalle 100 persone più o meno in su. Anche io non conosco direttamente fumatori con il tumore al polmone, ma se devo comprendere nella mia statistica anche tutti i malati che ho visto in ospedale posso dirti tranquillamente che un buon 90% delle persone con tumore al polmone fumava. Ovvio che esistono casi particolari, magari tu consci persone molto fortunate, o molto più probabilmente gli effetti su di loro sono ancora latenti, ma non è basandosi sui casi particolari che si fa ricerca.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ad Malora
si ma il tabacco non causa problemi al cervello, alla memoria, capacità cognitive, ect
mi sembra più affidabile poter constatare che su oltre una dozzina di fumatori incallitissimi di ganja lo 0 % non ha nessuno dei vari problemi descritti dalle varie ricerche. e non parlo di una canna al giorno...parlo di più grammi al di per un periodo di venti anni consecutivi ;) e hanno superato l'età indicata dove sarebbero dovuti sorgere dei problemi, e hanno cominciato a fumare a 15 anni, ovvero in piena adolescenza ;)
una fumava persino in gravidanza ed ero il primo a cazziarla..ma il bimbo è nato sanissimo
il tabacco è una storia completamente diversa ;)
ripeto, la cannabis è un accentuatore del carattere, se i test in questione sonotati fatti su persone molto distratte, con poca memoria o altri problemi misembra ovvio che abbiano ottenuto certi risultati...d'altronde non credo che il bacino di cavie da cui hanno estrapolato i risultati fosse di molto più ampio di quello che prendo in considerazione io
iin definitiva preferisco fidarmidi ciò che vedo personalmentepiuttosto che alla rivista pubEmed, che sarà comunque soggetta a seguire determinate linee guida di propaganda farmaceutica atta a non destabilizzare il mmondo dei colossi farmaceutici, che demonizzano ofanno dimenticare molti rimedi naturali perchè altrimenti loro non venderebbero tutti quei veleni spacciati per farmaci indispensabili (parlo in generale, non sono contro tutti i farmaci)
la teoria può affermare tantissime cose, ma poi serve la pratica per confermarle
Quindi intendi dire che i soggetti esaminati presentavano tutti gli stessi sintomi erroneamente imputati alla cannabis per puro caso? Ammazza che sfiga. :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
Non so se tu sappia come venga svolta una ricerca scientifica (ma a questo punto credo di no..). Viene preso un campione SIGNIFICATIVO di persone, quindi non le 5-10 che uno può conoscere. Campione significativo vuol dire dalle 100 persone più o meno in su. Anche io non conosco direttamente fumatori con il tumore al polmone, ma se devo comprendere nella mia statistica anche tutti i malati che ho visto in ospedale posso dirti tranquillamente che un buon 90% delle persone con tumore al polmone fumava. Ovvio che esistono casi particolari, magari tu consci persone molto fortunate, o molto più probabilmente gli effetti su di loro sono ancora latenti, ma non è basandosi sui casi particolari che si fa ricerca.
ma poi quando devono divulgarle siamo sicuri che chi finanzia tutti gli enti di ricerca non abbia da dire la sua ?
ne conosco molte di più di una dozzina e stanno tutte in gambissima (i 30 anni non li hanno superati mica ieri), solo che preferisco parlare delle persone che frequento spesso. ci arrivo pure io ad un centinaio di conoscentie amici di amici che fumano a tempesta e io sti sintomi non li noto proprio e non li notanonemmeno i mieie amici
fatto sta che tu parli di una cosa che non conosci e ne parli per sentito dire da qualcuno che non conosci, mentre io mi attengo ai fatti..la scienza non va solo per ipotesi e teorie, ha bisogno di riscontri pratici per poter essere appurata come tale...mentre quello che vi impongono come verità assoluta non si sa da chi viene ricercata, non sappiamo chi sono i soggetti scelti come cavie (che magari assumono altre droghe pesanti senza ammetterlo o vengono scelti fra il basso ceto sociale), non sappiamo chi compila i dati e non sappiamo se hanno dei motivi economici per dire delle cose invece di altre
parli del campo medico come se fosse la verità assoluta, ma io diffido da gente cheinventa malattie per vendere farmaci inutili (specie quelli prescritti da psichiatri e compagnia bella) o semplici placebo, diffido da chi fattura miliardi con le mallattie altrui invecedi rendere più accessibili certi farmaci abbassandone il costo, diffido da gente che cataloga l'erba come un male solo perchè eventualmente farebbe concorrenza a molti dei loro prodotti medici
per me parli di aria fritta, ma sei libera di credere a ciò che vuoi, io preferisco diffidare da chi non usa la propria testa e si attiene alla prima cosa che legge o diffido da chi vi ha resi tutti uguali, sembrate fatti in serie
Artemisia io sono contario a qualsiasi cazzata durante la gravidanza : tabacco, droghe leggere o pesanti, alcol e farmaci inutili. infine pensare troppo o con la propria testa non è un male in un mondo di gente che ragiona con la testa di chi impone usi e costumi a tutto il mondo.
per me la gente che fuma ragiona e inventa quasi il doppio in più degli altri...non a caso gli artisti hanno spesso fatto abuso di droghe e altro..e molti di questi erano pionieri e precursori di tempi e oggetti, arti e cultura..ma la facevano da se , non la scopiazzavano perchè a tutti gli altri piaceva una cosa imposta
se sei un genio per dna e fumi probabilmente arriverai prima a certi concetti, pazienza se diventi paranoico in un mondo di pecore che non sanno apprezzarti o non sanno ragionare da sole, forse diventano paranoiche e si fissano perchè comprendono il livellodi assurdità della società moderna, dove tutti sono i cloni di qualcun altro...poi la paranoia, angoscie o depressioni fanno èarte dell'indole del singolo individuo, ripeto,la ganja porta solo a estremizzare pregi e difetti, non li crea dal nulla
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
dico semplicemente che chi pubblica e finanzia certe ricerche ha motivi economici a far uscire questi dati, perchè ha un monopolio economico e farmaceutico che va in contrasto con la canapa...è con la canapa si fanno tante cose come carburanti , industria tessili ect...ma esistono già monopoli che non farebbero soldi con un concorrente più facile da reperie e a buon mercato
tu li hai visti sti soggetti ? ci hai parlato ?
è proprio per spaventare la gente come te che sparano tutte ste frottole
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ad Malora
ma poi quando devono divulgarle siamo sicuri che chi finanzia tutti gli enti di ricerca non abbia da dire la sua ?
ne conosco molte di più di una dozzina e stanno tutte in gambissima (i 30 anni non li hanno superati mica ieri), solo che preferisco parlare delle persone che frequento spesso. ci arrivo pure io ad un centinaio di conoscentie amici di amici che fumano a tempesta e io sti sintomi non li noto proprio e non li notanonemmeno i mieie amici
non è che fumi anche tu dai 14? perchè se hai abusato come loro potresti non accorgertene :lol:
ormai ogni post che fai lo riduci al fatto che sono tutti pecore tranne te.. gira e rigira arrivi sempre alla stessa conclusione.
la scienza non conta un cazzo ma il tuo supertest su 12 persone ah... quello si che è affidabile.
-
L'unica persona che conosco che ne ha davvero abusato (e per me abusare significa più di una canna al giorno per un tempo prolungato) era veramente schizzata.
Però aveva un sacco di casini già di suo e non sapeva affrontarli.
A parte questo caso, non ho mai riscontrato negli altri lentezze di alcun tipo, o comportamenti strani.