Questo credo dipenda dalla fame e dalla capacità di ingerire cibo. Nasce come piatto unico, in quanto c'è pasta condita, uova e formaggio. Poi se si è senza fondo magari la si mangia anche intera. una cosa è certa: va assaggiata. ;)
Visualizzazione stampabile
Che schifo, i tedeschi sono proprio gente di...
Comunque ora ho capito perché in Puglia mi cacciarono da un alimentari perché ad ogni cosa mi proponessero rispondevo "La mortadella non mi piace, cos'altro avete?" e così via. XD
sinceramente non so se sia una cosa solo italiana o meno, io ho sentito cosi.
ma l'episodio di supervicky era con audio inglese?
a Lucca certo che siete già terun, io sono di bologna :lol:
- - - Aggiornamento - - -
ti posso assicurare che è molto migliorato nel corso degli anni.
una quindicina d'anni fa quando facevo il bagno era pieno di mucillagine, tornavo su che i peli erano tutti verdi sembravo hulk davvero :lol:
ma va quanta scena dopo un pò ti abitui e vai pure sotto con la testa :lol:
certo san teodoro st'estate era decisamente meglio :045:
- - - Aggiornamento - - -
a quanto pare mia suocera no.
ogni volta che ho mal di testa o anche solo che faccio uno sbadiglio comincia a dire che ho ste robe qua :lol:
:o Urka! E se hai mal di testa e sbadigli insieme cos'è? Un maleficio? ;) Scherzi a parte, queste sono credenze davvero vecchiotte e radicate, come ho detto, soprattutto nei paesi.
E toglimi una curiosità: è sempre lei che saluta tanto espansivamente gli sconosciuti?:?
ma la cosa preoccupante è che non lo dice ogni tanto.. ogni domenica c'è qualcuno che ha l'occhiatura come la chiama lei :lol: sbadigli, mal di testa qualsiasi cosa e hai l'occhiatura :lol:
no il discorso del salutare con baci persone che conosci da relativamente poco l'ho sempre notato, nella mia squadra di calcetto ricordo appena arrivai che mi salutavano praticamente tutti cosi e sono tutti del sud.
ovvio l'allenatore bolognese al massimo massimo mi dava una stretta di mano :lol:
sui baci-abbracci infatti mi ero corretto qualche post dopo.
ancora con sto tutti.. e io mica ho scritto tutti.. però non si può negare che giù sia una cosa molto più diffusa che al nord.. diciamo che siete più creduloni in generale.
magari credenti dal vostro punto di vista :P
A me sta troppo sul cazzo l'articolo prima del nome. La Mara, il Piero... se uno è un trans come vi regolate? :183:
Io ci sono talmente abituata che non ci faccio nemmeno caso XD ma lo uso solo per le femmine in realtà, per i nomi maschili non mi viene proprio.
L'Ambra, la Lollo, la Debby, la minch...ah no, quella non conta u.u
Mi viene naturale mettere l'articolo prima del nome..xD Anzi, mi stona quando sento qualcuno che non lo fa :?
ehheeheh dipende dalle zone confermo che qui a bologna si usa "la" con le donne.
"il" mi sa che si usa dalle parti di milano.
Sì ma allora come si dice per i nomi come Andrea? L'Andrea? Perché Il Andrea non si può sentire. XD Comunque anche a Lucca lo fanno con le femmine, io ovviamente no.
A me fa troppo strano :D
qui non si usano gli articoli prima del nome, al massimo si usa "er" :D mi fa troppo strano sentirlo cmq l'articolo prima del nome,ho vissuto anche 2 anni dalle parti di Milano ma non mi ci sono mai abituato:D
Qui da me non si usano gli articoli prima del nome..mai sentito almeno. C'era però l'usanza (fino a 30-40 anni fa) di usare i cuntranòmme (soprannomi) che non erano altro, di solito, che il nome seguito da un epiteto. Alcuni erano divertenti..ne scrivo qualcuno che ho sentito nominare per darvi un'idea (vi scrivo gli epiteti):
- 'A putéca = La bottega
- 'E puorche ch' 'e llente = Maiali con gli occhiali
- 'O sorece = Il topo
- Fella 'e pastiéra = Fetta di pastiera
Poi amo come gli anziani da me, come detto in un altro topic, usino (come tutt'ora si usa da me) al posto dei nomi delle strade, i nomi delle zone che sono antichissimi. Oggi ad esempio un vecchio dal barbiere fa :
"Eh e ch'aggia fa' ? Me n'aggia jùto 'copp' 'o Carmene, aggia jùto 'coppa l'aria 'a corte e so' turnato aret'Annunziata. Che pozzo fa'? Na vota che passo pe mmiez' 'o Triggio e vengo ccà chest'è".
Che tradotto sarebbe:
"Cosa dovrei fare? Sono andato "Sul Carmine", sono andato "sull'aria di corte" e poi sono tornato "Dietro l'Annunziata". Cosa posso fare? Una volta passato "In mezzo al Triggio" e torno quest'è". (in corsivo ho lasciato la traduzione letterale dei nomi delle zone, per dare l'idea)
Le carte da morto a Milano praticamente non esistono,la mia città al sud è invasa :lol:
A Milano al supermercato il separatore della spesa mentre che sei in cassa è uno status e sei un maleducato se non lo metti,al sud invece credo di non averlo mai visto :lol:
Tua suocera deve essere uno spasso. :lol:
Quindi saluto con bacio comunque tra persone che si conosce e con cui si condivide qualcosa, tipo lo sport. Si, questo accade. Non sempre, ma accade.
- - - Aggiornamento - - -
esiste anche al sud, non temere. E più che educazione direi che è indispensabile per non trovarsi nella propria spesa, articoli di altri. ;)
Le carte da morto... ?forse ti riferisci ai necrologi? se si, vero, qui si vedono, ma so che esistono anche al nord. Di recente ho persino appreso che a nord è usanza inserire anche la foto del defunto che qui, per ora, non ho ancora visto.
Io, nato e cresciuto al sud, ci tengo parecchio al separatore alle casse...così come al rispetto delle file! Cerco sempre di mettere me e il carrello-cestino in maniera da impedire fisicamente ai furboni di avanzare per cercare di rubarmi il posto...brutti stronzi :evil: :lol: (per una volta mi viene in aiuto l'essere 1.80 per 90 chili di peso, anche se non tutti di muscoli...)
Sui contatti fisici, sono "a metà"...non stringo amicizia facilmente, ma nel momento in cui per botta di culo e ragioni inesplicabili la "scintilla" amichevole scatta da ambo le parti, divento un po' più espansivo, gesticolando di più e una volta ogni morte di Papa ci scappa anche qualche pacca sulla spalla mentre si scherza, e il saluto col gesto dell'avvicinarsi guancia a guancia.
I pranzoni sulla spiaggia mi sanno di tamarrata assurda...e per fortuna anche i miei amici la pensano così. Al limite, toh, un pic-nic in pineta/bosco, lì è un po' diverso e comunque è qualcosa che capita a mo di "evento", non un'abitudine.
(Sarà che ho mia madre ligure con ascendenze piemontesi, che "mitiga" abbastanza :lol: )
https://www.google.it/search?q=carta...d2KRJ7JpV1M%3D
pace all'anima del signore
Secondo me la differenza tra il Nord e il Sud la fa purtroppo la società in cui viviamo, che vuole che al Sud una certa "arretratezza" mentre al Nord il "progresso". Comunque io non sono contro nessuno e l'Italia mi piace tutta!
Oh, ci ha preso in pieno...:lol:
https://www.youtube.com/watch?v=ZGhlkXw10Z0