Tipo così?
https://media.giphy.com/media/KZvT5AWF4ADAI/giphy.gif
Visualizzazione stampabile
Secondo me comunque state un po' travisando la questione del "dividere".. Penso che sia abbastanza ovvio che nessuno va in giro a pretendere indietro l'euro (perché sì, qui il caffè lo paghi un euro e non 80 cent u.u) del caffè, o in pizzeria a chiedere i 20 cent in più.
Cioè, non è che noi del nord siamo dei tirchioni avari che non offrono mai. Semplicemente il più delle volte, quando si cena fuori, per noi è naturale dividere (e non al centesimo, non penso succeda da nessuna parte, se non magari in rare occasioni.. ma può accadere al nord come al sud) il conto piuttosto che accollare la spesa ad uno dei due.
Poi un'altra cosa che mi sta anche abbastanza sulle palle è leggere cose tipo "se al tuo compleanno non puoi permetterti di pagare per tutti, o inviti meno gente o fai altro". Cioè, un par di palle. Trovo assurdo non poter festeggiare come voglio e con chi voglio solo perché non ho 200€ da spendere in una cena.
Anche perché qua da me, nella maggior parte dei casi, sono gli amici che dicono al festeggiato di turno "dai, andiamoci a mangiare una pizza".
Alla "volta dopo" no, alla terza o la quarta sì. Diciamo che è anche un metodo per fare un'ottima scrematura :D Poi non vedo qual è il problema: sì, se uno ti offre qualcosa sarebbe educato offrirsi di pagare la volta dopo. Se una cosa così minuscola scatena delle crisi esistenziali, come fate a frequentare le persone?
Se io chiedo a una persona, con cui ho più o meno confidenza, di prendere un caffè è normale che lo offra io...
Proprio perchè è solo 1 misero euro è un gesto carino a parere mio. Per me è normale al bar offrire comunque. Mi sembra così assurdo andare alla cassa e pagare 2 euro di caffè e brioche, spostarmi e far pagare 2 euro alla mia amica...
Per me è più semplice che una volta offro io una volta l'amica e fine della storia, senza troppe paranoie.
consolati fuori dal mio ufficio al bar lo paghi 1,10, e la brioche idem... che quei 20 cent glie li vorrei tirare in testa! a volte mi tocca scambiare le 20 euro e avere la spicciolata! Assurdo!
Comunque sempre nella mia città il caffè l'ho pagato anche 1,30 o 1,50 ... ormai non mi scandalizzo più di nulla!
infatti è abbastanza raro che si vada tutti d'accordo. e anche li ci sono quelli che alla festona di compleanno invitano tutta la compagnia e quelli che invitano solo gli intimi.
- - - Aggiornamento - - -
punti di vista.. io se devo uscire con gente che mi sta sulle palle piuttosto sto in casa.
e piuttosto che uscire con parenti tanto per preferisco uscire con amici.
ma anche il fatto di essere diretti come diceva loller è una caratteristica del nord.. qui se uno ti sta sulle palle glielo dici o glielo fai capire in 3 secondi.
a volte anche in maniera un pò stronza.. lo ammetto :lol:
Il dire in faccia "Mi stai sulle palle" l'ho preso dal lato nord della famiglia, allora.
Comunque avete ignorato il messaggio successivo in cui dicevo che non tutti gli amici te li scegli. Alcuni capitano nel gruppo portati da terzi. Per rispondere a chi ha detto che i parenti non li scegli.
Cioè, quello che contesto è il dire "E' impossibile andar d'accordo con tutti". Non vedo la cosa come impossibile. Se non mi fai qualcosa di male mi stai simpatico. Puoi piacermi più o meno di tizio ma non per questo non vado d'accordo con te. Idem con la famiglia. Se non mi hai fatto nulla non ci trovo nulla di soprannaturale nel volerti invitare a tot cerimonia. Perfino io, che non festeggio mai nulla, né con gli amici né con la famiglia, non trovo così assurda la cosa. E mi fa strano che la trovino strana gli altri xD
Per l'offrire, credo dipenda anche da come si è stati "educati" - non nel senso che è educato chi offre e maleducato chi non lo fa. Io son stata abituata con i miei che, dovunque si andava, dovevano offrire loro, come gesto di cortesia. E io ho preso un po' da loro. Poi mi son resa conto che non si può andare avanti così e quindi o si fa una volta per uno o si divide. Ciò non toglie che è un bel gesto voler offrire qualcosa all'altro. A me fa piacere quando mi viene offerto un caffè. O un'altra cazzata qualsiasi tipo un cioccolatino. E' una carineria. Se non lo fai non ti levo il saluto, ma se lo fai è un in più che non mi dispiace. A patto che poi non impedisci all'altro di ricambiare. Quelle persone sono odiose.
Per i compleanni, diciamo solo che è carino che il festeggiato, quando è il momento di organizzare, prenda in esame le possibilità degli altri, in modo da non mettere in difficoltà nessuno. Che offra lui oppure no. Ed è carino che, se si è invitati e viene offerto tutto, non si ordinino mille cose oppure un piatto costosissimo. E ho conosciuto persone che l'hanno fatto.
Come Temp, credo che la questione dell'offrire o del dividere le spese sia una questione di educazione e ambiente, più che di differenze tra nord e sud. Io sono friulana, e studio a Padova, quindi non ho subìto un grosso cambiamento culturale, ma ad esempio, i miei amici di casa raramente offrono, di solito ognuno si paga il suo. Ovviamente, se uno non ha dietro abbastanza soldi, nessuno si fa problemi ad offrire, ma non capita così spesso. Qui a Padova invece capita spesso che uno offra la colazione o il caffé a tutti, sapendo che la volta dopo probabilmente sarà un altro a fare lo stesso e così via, ma è un'abitudine che ha preso il mio gruppo, e le cose cambiano molto a seconda delle persone con cui sto uscendo. Riguardo all'ospitalità, stessa cosa, dipende molto dall'educazione. Per quel che mi riguarda, se qualcuno mi ospita faccio di tutto per dare una mano, e non essere troppo di peso, ma mi è capitato di andare ospite da un amico, a Torino, e non riuscire nemmeno a lavare i piatti, o a pagarmi una cena, perché per lui e la sua famiglia l'ospite non deve assolutamente aprire il proprio portafoglio o affaticarsi (è stato assurdamente difficile convincerlo a farsi offrire almeno un pranzo da me).
La grande differenza tra nord e sud invece l'ho notata per quanto riguarda la confidenza: ho diverse amiche da giù (Puglia, Calabria e Campania), e devo ammettere che il primo approccio con loro per me è stato un po' traumatico: quando, avendola conosciuta il giorno prima, A. è corsa ad abbracciarmi per salutarmi mi ha spaventata xD Anche se, lo ammetto, io sono particolarmente un orso nelle interazioni con gente che non conosco, quindi non sono un valido metro di misura. Comunque nel complesso, tra la gente che conosco, noi polentoni siamo parecchio più diffidenti e ci mettiamo più tempo a accorciare le distanze. Però sotto questa scorza dura e fredda siamo capaci di affetto anche noi, dovete solo avere un po' più pazienza u.u
Sì, oddio il contatto fisico inaspettato XD
LEVATEVE!
Non è che mi arrabbio o cosa, ma se non me lo aspetto mi irrigidisco tantissimo.
Del tipo che vengo abbracciata e io: "ehm, sì...coff coff...ok...ciaaaoo" dando qualche colpetto sulla schiena XD
Ma sai cosa significa avere i prezzi più bassi di tutti gli altri supermercati (persino dei discount) sui prodotti di marca ed avere addirittura la possibilità di aggiungere ulteriori sconti sulla tessera con un macchinario presente lì fuori? Pago il tè Santè 80 centesimi, che negli altri negozi si trova ad 1,30 euro. Per quanto riguarda i prodotti non di marca i prezzi più bassi e con prodotti di buonissima qualità li fa il LIDL, preferirei però non andarci per non favorire troppo l'economia dei teutonici. l'MD cosa offre invece?
Non so che Esselunga frequenta Half ma quella dove andavo io non aveva proprio dei prezzi bassissimi XD
Il Tuo Dì ha buoni prezzi, l'Eurospin, il Dico...etc...
Comunque è vero, l'esselunga per molte cose é conveniente, anche io uso la app e mi registro gli sconti che voglio, poi sparaflesho tutto con la pistolina esterna e faccio super veloce! Da noi se la giocano coop e esselunga: la coop è un po' meno cara, ma ha qualità peggiori sulla carne. Alla Lidl ci ho lavorato, dio me ne scampi e liberi! Sarà la bruttissima esperienza lavorativa, ma la evito come la peste visto che ci spendo la stessa cifra della coop o dell'esselunga
Caspita..no vedi che la risposta che ho dato non era certo per generare faide. No l'MD queste cose non ce le ha ma é definito come la casa dello sparagno (risparmio). Risparmio non nel senso che i prodotti di marca costano meno assolutamente no..ma che dentro ci stanno dei pezzottoni made in MD inimitabili.. :lol:
Ma scherzavo ovviamente, però sono serio sulla convenienza del supermercato, anche l'Esselunga posso assicurarti che vende prodotti di marca Esselunga davvero buoni, anche se comunque i prodotti dei discount (comunque anche lì dipende dai casi) costano meno.
Il pesto dell'Esselunga spacca.:040:
Ah boh, quello non l'ho assaggiato, ma ad esempio hanno il gelato alla panna che adesso è anche sceso di prezzo, 1,88 euro la vaschetta, la rovina della mia bilancia! Poi il loro pollo già pronto ha un sapore incredibile, per me non ne esistono di migliori, se i vegani lo assaggiassero tornerebbero ad essere onnivori. XD E poi hanno le focaccine mignon, focaccine soffici salate al punto giusto, che se ne assaggi una vorresti finire tutto il sacchetto. XD
Riguardo al discorso del pagare al ristorante a Lucca si divide quando si è in gruppo, io mai mi sognerei di ordinare chissà cosa rispetto agli altri facendo lievitare i prezzi, però posso dirvi che una volta mi è capitato di spendere 25 euro per una pizza, siccome sono un pò tirchio la cosa non mi ha fatto affatto piacere...
Il bacetto sulla guancia va già meglio, rispetto all'abbraccio. Un po' meno invasivo, anche perché spesso ci si sfiora vagamente guancia a guancia.
Ma questo penso sia più un fattore soggettivo e caratteriale, che supera anche la differenza tra nord/sud xD
Quindi, riepilogando, la differenza tra nord e sud si calcola su: chi offre e chi saluta calorosamente e chi no?:|
Interessante.:roll:
In tutto il mondo, paese che vai, usanze che trovi...
Dalla mia preferisco soffermarmi non tanto sulle differenze che comunque possono anche "completare", ma sui punti in comune.
Soprattutto grazie ai forum, ho avuto modo spesso di incontrare persone provenienti da ogni punto di Italia, per una giornata di raduno o anche un week-end. E nessuno di noi si è concentrato sulle differenze, anzi! Nel rispetto reciproco abbiamo trovato molti punti in comune, compreso quello dell'abbraccio appena conosciuti che, vi stupirò, non è partito da me del sud, ma proprio da chi è del nord e del centro.;)
Ma qui si parla di differenze, non di punti in comune. A volte sono proprio le differenze a farci bene, se non le vediamo solo come cose negative.
Mi pare ovvio che quando conosci una persona non ti metti a discriminare se è del nord/sud (se non hai dato qualche forte colpo alla testa), questo è solo un topic per parlare delle normali differenze che possono esserci.
Se qualcuno vorrà aprire un topic sui punti in comune che così sia :D
non credo sia necessario aprire un topic sui punti in comune. Io ho solo detto la mia, che comprende le differenze come positive, infatti ho specificato che per me completano, non dividono. Solo che un abbraccio iniziale, che in alcuni così alle persone del nord sembra stupire, come ho avuto modo di leggere, io non l'ho riscontrato come un fattore del nord o del sud, ma semplicemente come una questione caratteriale. Tant'è che mi son spesso ritrovata travolta dall'euforia di persone del nord.
Ne approfitto invece per evidenziare invece una notevole differenza a cui qualcuno ha accennato: i prezzi. Decisamente qui si risparmia tanto. Mia cognata ogni volta che viene al sud, compra l'impossibile e dice che qui la vita costa la metà.
si infatti.. il capire le differenze e riderci su insieme è un ottimo punto di partenza per andare d'accordo.
e io mi son fatto tante risate con amici e parenti di giù parlandone.
giusto per la cronaca la mia squadra di calcetto è composta da siciliani, pugliesi, marchigiani, campani, umbri, veneti, calabresi.
ah si ci sono pure io che sono emiliano :lol:
che poi cosa c'entra l'abbraccio a gente che già conosci virtualmente..
La prima cosa che noto di chiunque sia del nord o del sud è la dizione...