Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
io penso....che arriva artemisia e sclera di brutto per gli ot u.u
non credo (anche se il manifestarsi della mia bella mi farebbe solo piacere :lol:)...stiamo pur sempre parlando di bellezza :lol:
comunque lantis... io rel mayer non l'ho mai vista (e da quel che ho capito manco kovacic l'ha vista) e se tu mi dici che è gnocca mi fido :lol: però se mi dici che è meglio della nargi... come dire... stai OGGETTIVAMENTE facendo un paragone un pò azzardato :lol:
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
cikay
Sò da fonti certe (esperti nel settore) che ReL Mayer dovrebbe essere più gnocca di me. E dato che io sono più gnocca della Nargi xD lei di conseguenza dovrebbe essere molto più gnocca della Nargi :lol::lol:
È oggettivo xD
si si... oggettivo proprio :lol:
-
è che il discorso sta proprio li...NON sto facendo nulla di oggettivo..perche l'oggettivo NON viene al caso.
Ora ho posto d'esempio Rel... ma perche boh..per me, io la trovo meglio!
posso dire che è "piacente" questa tale nargi...ma "bella"....mah
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
è che il discorso sta proprio li...NON sto facendo nulla di oggettivo..perche l'oggettivo NON viene al caso.
Ora ho posto d'esempio Rel... ma perche boh..per me, io la trovo meglio!
posso dire che è "piacente" questa tale nargi...ma "bella"....mah
ok... questo è proprio quello che si diceva nel topic... federica nargi nonostante x molti (ma molti molti... tra cui io) è uno schianto... x altri (tipo te) è al massimo piacente
io ti ripeto di non aver visto rel quindi non posso dir niente su di lei :lol:
se tu (da come ho capito) hai visto chiara e mi dici che è + gnocca della nargi... io dal canto mio ti posso solo consigliare di andare dall'oculista :lol: perchè anche se sò di avere una cugina niente male x me la nargi è un'altra categoria proprio :lol: però come si è ampiamente detto la bellezza è soggettiva... quindi... :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jeggi
Il punto è che è oggettivamente bello anche ora. Per me. Io vedo il quadro e penso che sì, lei è bella, anche se non rispecchia i canoni attuali.
Comunque continua con la filosofia che mi affascina tantissimo, non ho mai nessuno che me ne parla quindi sono triste. @Holly
Non posso, @Jeggi. Sousuke continua a dire che il linguaggio è solo comunicazione e io mi chiedo perché mi sono laureata.
-
Quote:
Originariamente inviata da
cikay
Sò da fonti certe (esperti nel settore) che ReL Mayer dovrebbe essere più gnocca di me. E dato che io sono più gnocca della Nargi xD lei di conseguenza dovrebbe essere molto più gnocca della Nargi :lol::lol:
È oggettivo xD
Bisogna che queste fonti certe mi informino se sei davvero più gnocca della Nargi :lol: Per @scazzula2 è gia no u.u
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Se ti fidi di quello che dice Scazz stai fresco :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
comunque lantis... io rel mayer non l'ho mai vista (e da quel che ho capito manco kovacic l'ha vista) e se tu mi dici che è gnocca mi fido :lol: però se mi dici che è meglio della nargi... come dire... stai OGGETTIVAMENTE facendo un paragone un pò azzardato :lol:
vabbè, ma chiedere ad alcuni opinioni sulla bellezza di altri è come chiedere a bondi cosa ne pensa di berlusconi
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Sousuke continua a dire che il linguaggio è solo comunicazione e io mi chiedo perché mi sono laureata.
beh che il linguaggio sia solo uno strumento a tal fine è un dato di fatto
basta trovare i termini diversi che in due lingue diverse descrivono lo stesso concetto fisico e si giungerà a descrivere il medesimo fatto fisico (se i sensi funzionano e si è razionali)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
beh che il linguaggio sia solo uno strumento a tal fine è un dato di fatto
basta trovare i termini diversi che in due lingue diverse descrivono lo stesso concetto fisico
Potrei essere gentile e spiegarti perché hai detto una coglionata.
Ma no, preferisco mandare video idioti a @Bonnie Tyler.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Potrei essere gentile e spiegarti perché hai detto una coglionata.
credo sia impossibile farlo su quello che ho scritto, visto che è una posizione razionale
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Jeggi
Il punto è che è oggettivamente bello anche ora. Per me. Io vedo il quadro e penso che sì, lei è bella, anche se non rispecchia i canoni attuali.
ma non può essere oggettiva una valutazione che si basa su gusti/canoni, quindi su questioni soggettive che dipendono dalle persone e variano nel tempo
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Se una persona è bella lo è oggettivamente, a prescindere se è il tipo di bellezza che piace a una persona.
lo è in base ai gusti di quella persona, non oggettivamente
se è bella significa che è una bellezza che piace a lei, ovvio
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
credo sia impossibile farlo su quello che ho scritto, visto che è una posizione razionale
- - - Aggiornamento - - -
ma non può essere oggettiva una valutazione che si basa su gusti/canoni, quindi su questioni soggettive che dipendono dalle persone e variano nel tempo
Santo Dio, hai detto una cazzata enorme.
Te lo spiego una volta sola, perché sono le 23.39 e già mi hai rotto le palle.
Ogni volta che un uomo percepisce porzioni della realtà non le percepisce in modo unitario, ma le categorizza. Il linguaggio è il mezzo che si utilizza per categorizzare il mondo. Quindi, che so, se di fronte a me ho il computer, i miei sensi indirizzano l'oggetto che mi sta davanti nella categoria "computer". Questa categoria è diversa a seconda della lingua. Magari sono andata troppo nello specifico a parlare direttamente di pioggia.
Se davanti a me ho una realtà assoluta (il computer), io che sono l'osservatore arrivo a quella realtà tramite determinati mezzi, nella fattispecie tramite i mezzi che ho per definire quella realtà (e quindi la mia lingua). La lingua è poi espressione di una società e di una cultura, ma mi rompo le palle ad allargare troppo il discorso.
La lingua non dà solo modo agli uomini di comunicare. La lingua di ognuno crea delle categorie mentali in cui ogni osservatore inserisce e cataloga la realtà che percepisce. Sono stati fatti degli studi per cui pare che i colori siano gli unici di cui più o meno si mantiene una classificazione omogenea fra una lingua e un'altra. Per le altre cose no.
Provo a rispiegarti la roba della pioggia.
La pioggia è pioggia, è al di fuori dell'osservatore. Dati due osservatori, uno italiano e uno giapponese, l'italiano avrà una sola categoria in cui inserire "la pioggia". Un giapponese ne avrà sei (o nove, non ricordo). La pioggia cambia in qualcosa? ASSOLUTAMENTE NO. La realtà viene decodificata in due modi diversi? Sì.
Il tuo discorso non c'entra un beneamato cazzo.
Grazie al cazzo che il fenomeno fisico non cambia. Cambia il modo in cui l'osservatore categorizza il fenomeno fisico.
Mo o l'hai capito o mi sono rotta le palle. Ciao.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Ma sono proprio oggettivamente brutti, trama di merda, attori di merda, recitazione di merda, dialoghi di merda....è tutta una merda :183: Ho capito i motivi, io continuo a esporti la mia idea, ma tanto continuiamo a dire le stesse cose, quindi basta u.u
quel film non sono oggettivamente brutti, sono brutti solo per chi ritieni brutti e non belli simili attori e trama, cioè valutano la bellezza secondo alcuni canoni tecnici sulla recitazione trama etc...
altri potrebbero ritenerli belli per gli stessi motivi, o perchè comunque divertono, cioè usano canoni diversi in base ai loro gusti
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Santo Dio, hai detto una cazzata enorme.
non credo, sai tutto tu
Quote:
Ogni volta che un uomo percepisce porzioni della realtà non le percepisce in modo unitario, ma le categorizza. Il linguaggio è il mezzo che si utilizza per categorizzare il mondo. Quindi, che so, se di fronte a me ho il computer, i miei sensi indirizzano l'oggetto che mi sta davanti nella categoria "computer". Questa categoria è diversa a seconda della lingua. Magari sono andata troppo nello specifico a parlare direttamente di pioggia.
Se davanti a me ho una realtà assoluta (il computer), io che sono l'osservatore arrivo a quella realtà tramite determinati mezzi, nella fattispecie tramite i mezzi che ho per definire quella realtà (e quindi la mia lingua). La lingua è poi espressione di una società e di una cultura, ma mi rompo le palle ad allargare troppo il discorso.
il fatto che una lingua abbia basi culturali è ininfluente
qualunque persona che non sia rincoglionita/invasata ma razionale, con i sensi che funzionano, percepisce la realtà fisica dimostrabile come chiunque altro, come la pioggia o una reazione chimica
pertanto la percezione è un fattore ininfluente
il linguaggio serve a comunicare solo il fatto fisico dimostrabile rilevato dai sensi funzionanti, se ha termini diversi basta cercare quelli che descrivono lo stesso fatto fisico (come per il computer), per evitare fraintendimenti
Quote:
La lingua non dà solo modo agli uomini di comunicare. La lingua di ognuno crea delle categorie mentali in cui ogni osservatore inserisce e cataloga la realtà che percepisce. Sono stati fatti degli studi per cui pare che i colori siano gli unici di cui più o meno si mantiene una classificazione omogenea fra una lingua e un altra. Per le altre cose no.
basta trovare quei termini che creano la categoria che descrive lo stesso fatto fisico, quindi la lingua non influisce sulla percezione, ma solo sulla comunicazione
Quote:
Provo a rispiegarti la roba della pioggia.
La pioggia è pioggia, è al di fuori dell'osservatore. Dati due osservatori, uno italiano e uno giapponese, l'italiano avrà una sola categoria in cui inserire "la pioggia". Un giapponese ne avrà sei (o nove, non ricordo). La pioggia cambia in qualcosa? ASSOLUTAMENTE NO. La realtà viene decodificata in due modi diversi? Sì.
Il tuo discorso non c'entra un beneamato cazzo.
Grazie al cazzo che il fenomeno fisico non cambia. Cambia il modo in cui l'osservatore categorizza il fenomeno fisico.
ma una persona razionale, non invasata o rincoglionita, categorizza tutti i fatti fisici dimostrabili allo stesso modo, li percepisce tutti allo stesso modo
il giapponese avrà diverse categorie per specificare i vari tipi di pioggia o contesti a causa della sua lingua, ma esisteranno termini anche nella sua lingua per descrivere il fatto fisico in sè della pioggia, ciò che succede quando piove, come per un italiano
quindi la lingua non influisce sulla percezione fisica, serve solo sulla comunicazione dei concetti
-
No vabbè ci rinuncio.
Co' te non c'è verso di dire: guarda ci sarebbero un paio di pezzi di carta che dimostrerebbero che magari so quello che sto dicendo e magari ne saprei un po' più di te.
Hai ragione tu, mr tuttologo.
Aspetto che tu mi spieghi come fare un'edizione critica la prossima volta.
Ah sì, hai pensato anche di riscrivere il povero Saussure? Di buttare nel gabinetto Wittgenstein? Di dar fuoco all'intero scaffale di neuroscienze?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
No vabbè ci rinuncio.
Co' te non c'è verso di dire: guarda ci sarebbero un paio di pezzi di carta che dimostrerebbero che magari so quello che sto dicendo e magari ne saprei un po' più di te.
Hai ragione tu, mr tuttologo.
Aspetto che tu mi spieghi come fare un'edizione critica la prossima volta.
Ah sì, hai pensato anche di riscrivere il povero Saussure? Di buttare nel gabinetto Wittgenstein? Di dar fuoco all'intero scaffale di neuroscienze?
ecco, l'incendio è qualcosa che in me produce un senso di bellezza estetica, armonia, ma non lo farei mai su dei libri
bisogna vedere che cosa dicono esattamente i testi di cui parli, se davvero smentiscono quello che ho detto, o se dicono altro
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Quindi ci sono comunque dei parametri oggettivi, ma dipende sempre dal tipo di gusti che si ha
appunto, dipende dai gusti, in base ai quali uno sceglie un parametro oggettivo piuttosto che un altro,
è sempre una valutazione sulla bellezza che dipende dal soggetto, dalle sue preferenze, quindi soggettiva
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
ecco, l'incendio è qualcosa che in me produce un senso di bellezza estetica, armonia, ma non lo farei mai su dei libri
bisogna vedere che cosa dicono esattamente quei pezzi di carta di quei parli, se davvero smentiscono quello che ho detto, o se dicono altro
Mi stai pure a da' dell'ignorante. Ma vedi dove te ne devi andare.
-
La Nargi è più bella di me, ragazzi. :lol: Però siamo due tipi di bellezze diverse, non siamo granchè paragonabili.
Poi scherzavo, sul fatto di essere oggettivamente bella e interessante. :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da Holly
Provo a rispiegarti la roba della pioggia.
La pioggia è pioggia, è al di fuori dell'osservatore. Dati due osservatori, uno italiano e uno giapponese, l'italiano avrà una sola categoria in cui inserire "la pioggia". Un giapponese ne avrà sei (o nove, non ricordo). La pioggia cambia in qualcosa? ASSOLUTAMENTE NO. La realtà viene decodificata in due modi diversi? Sì.
cioè i giapponesi hanno 9 modi diversi di vedere la pioggia? io ne ho solo 2: o "la butta a sicchi" o "piuicciaca" :lol:
se fossi nato giapponese mi sà che il cervello mi sarebbe già schioppato da tempo :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Mi stai pure a da' dell'ignorante. Ma vedi dove te ne devi andare.
non ti ho dato dell'ignorante, è tutta questione di percezione rispetto alla lingua, i termini possono avere varie accezioni
perchè, come tu dici, la realtà come la bellezza viene percepita, esiste un filtro
-
Quote:
Originariamente inviata da
ReL Mayer
Poi scherzavo, sul fatto di essere oggettivamente bella e interessante. :lol:[/FONT]
non s'era capito :lol:
(pure io scherzavo comunque eh :lol:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
cioè i giapponesi hanno 9 modi diversi di vedere la pioggia? io ne ho solo 2: o "la butta a sicchi" o "piuicciaca" :lol:
se fossi nato giapponese mi sà che il cervello mi sarebbe già schioppato da tempo :lol:
Pensa a quanti modi di vedere la pasta hai tu italiano XD
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
non ti ho dato dell'ignorante, è tutta questione di percezione rispetto alla lingua, i termini possono avere varie accezioni
perchè, come tu dici, la realtà come la bellezza viene percepita, esiste un filtro
Ah, quindi tu la realtà non la percepisci, fammi capi'...?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Pensa a quanti modi di vedere la pasta hai tu italiano XD
direi solo uno, c'è il termine "pasta"
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ah, quindi tu la realtà non la percepisci, fammi capi'...?
certo, ma ognuno può percepirla in modo diverso, influiscono anche la lingua e le accezioni in alcuni casi come quello
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
direi solo uno, c'è il termine "pasta"
Occristo, ma sempre in mezzo devi rispondere?
Esistono i rigatoni, le pennette, gli elicoidali... vallo a di' a un giapponese, per lui è tutta "pasta".
Che scassacoglions.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
direi solo uno, c'è il termine "pasta"
- - - Aggiornamento - - -
certo, ma ognuno può percepirla in modo diverso, influiscono anche la lingua e le accezioni in alcuni casi come quello
HAI RAGIONE TU. CI RINUNCIO.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Occristo, ma sempre in mezzo devi rispondere?
Esistono i rigatoni, le pennette, gli elicoidali... vallo a di' a un giapponese, per lui è tutta "pasta".
Che scassacoglions.
ma anche per l'italiano è tutta pasta, quelle sono solo ulteriori specificazioni dello stesso concetto più ampio, rientrano già tutte nella categoria generale "pasta", per cui c'è già un solo termine
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
ma anche per l'italiano è tutta pasta, quelle sono solo ulteriori specificazioni dello stesso concetto più ampio, rientrano già tutte nella categoria generale "pasta", per cui c'è già un solo termine
Ti ho detto che hai ragione tu, mo vai a cuccia. Su su.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Pensa a quanti modi di vedere la pasta hai tu italiano XD
la pasta in se è la pasta... se parli di condimento (ragù... carbonara) o di tipi (penne... mezze maniche) è un altro conto... ma penso pure gli occhi a mandorla distinguano tra penne al sugo e spaghetti aglio e oglio... o no? :lol: mentre la pioggia x me è solo pioggia
(ma qui sia chiaro l'ignorante sono io... non ci piove su questo... ne in italiano e ne in giapponese :lol:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
la pasta in se è la pasta... se parli di condimento (ragù... carbonara) o di tipi (penne... mezze maniche) è un altro conto... ma penso pure gli occhi a mandorla distinguano tra penne al sugo e spaghetti aglio e oglio... o no? :lol: mentre la pioggia x me è solo pioggia
(ma qui sia chiaro l'ignorante sono io... non ci piove su questo... ne in italiano e ne in giapponese :lol:)
Quando ero all'università, per farci capire come funzionava la prof ci disse di elencare tutti i tipi di pasta che ci venivano in mente. Fra rigatoni, tagliatelle, pennette & co riempimmo una lavagna. Poi nell'altra metà ci disse che se avessimo fatto la stessa domanda a uno straniero, si sarebbe limitato a dirci "PASTA".
Ovviamente la cosa è un po' più complessa, ma fu veramente utile per farci capire il concetto :D
Per te la pioggia è solo pioggia. Per un giapponese esistono nove tipi di pioggia. Per te la neve è neve. Per un eschimese ci sono sei tipi di neve. (forse ho invertito le cifre, pardon). Anche se la pioggia al di fuori è sempre quella :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Quando ero all'università, per farci capire come funzionava la prof ci disse di elencare tutti i tipi di pasta che ci venivano in mente. Fra rigatoni, tagliatelle, pennette & co riempimmo una lavagna. Poi nell'altra metà ci disse che se avessimo fatto la stessa domanda a uno straniero, si sarebbe limitato a dirci "PASTA".
Ovviamente la cosa è un po' più complessa, ma fu veramente utile per farci capire il concetto :D
Per te la pioggia è solo pioggia. Per un giapponese esistono nove tipi di pioggia. Per te la neve è neve. Per un eschimese ci sono sei tipi di neve. (forse ho invertito le cifre, pardon). Anche se la pioggia al di fuori è sempre quella :D
eh ma anche per un giapponese esisterà un insieme di termini che descrivono il fenomeno fisico della pioggia in sè, come per l'eschimese rispetto alla neve in sè
a prescindere dal numero di termini che descrivono i vari tipi di pioggia o neve specifici, che esista o meno un termine specifico solo per descrivere il concetto generico, anche a seconda dei contesti
allo stesso modo uno straniero percepisce tutti i tipi di pasta come un italiano, se ci vede, se non ha nella sua lingua dei termini specifici come in italiano si cercheranno altri termini (creando un'espressione più lunga) al fine di descrivere fisicamente quel tipo di pasta,
quindi è solo un problema di trovare i termini giusti per comunicare, non di percezione
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Quando ero all'università, per farci capire come funzionava la prof ci disse di elencare tutti i tipi di pasta che ci venivano in mente. Fra rigatoni, tagliatelle, pennette & co riempimmo una lavagna. Poi nell'altra metà ci disse che se avessimo fatto la stessa domanda a uno straniero, si sarebbe limitato a dirci "PASTA".
Ovviamente la cosa è un po' più complessa, ma fu veramente utile per farci capire il concetto :D
Per te la pioggia è solo pioggia. Per un giapponese esistono nove tipi di pioggia. Per te la neve è neve. Per un eschimese ci sono sei tipi di neve. (forse ho invertito le cifre, pardon). Anche se la pioggia al di fuori è sempre quella :D
ok grazie della spiegazione prof :lol:
dato che ci 6 (se sou non ti ha ancora portato all'esaurimento :lol:)... dimmi pure il motivo x cui secondo te sta cosa dovrebbe incidere sul fatto che 1 giudica una cosa (o una persona) bella o brutta :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
ok grazie della spiegazione prof :lol:
dato che ci 6 (se sou non ti ha ancora portato all'esaurimento :lol:)... dimmi pure il motivo x cui secondo te sta cosa dovrebbe incidere sul fatto che 1 giudica una cosa (o una persona) bella o brutta :lol:
In realtà ho dimenticato perché ma stavo provando a spiegare a Sousuke che l'oggettivo e l'assoluto sono due cose diverse. Esiste un bello oggettivo, che non è detto che sia un bello assoluto. Poi mi sono lasciata prendere la mano u.u
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
In realtà ho dimenticato perché ma stavo provando a spiegare a Sousuke che l'oggettivo e l'assoluto sono due cose diverse. Esiste un bello oggettivo, che non è detto che sia un bello assoluto. Poi mi sono lasciata prendere la mano u.u
differenza bello oggettivo e bello assoluto?
(voglio diventare un sapientone stasera :lol:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
In realtà ho dimenticato perché ma stavo provando a spiegare a Sousuke che l'oggettivo e l'assoluto sono due cose diverse. Esiste un bello oggettivo, che non è detto che sia un bello assoluto. Poi mi sono lasciata prendere la mano u.u
l'assoluto è un concetto che riguarda i religiosi o concetti filosofici slegati dalla realtà fisica (quindi ognuno può dire quello che vuole, anche creare la teoria filosofica degli spaghetti volanti),
io per assoluto intendo l'oggettivo fisicamente dimostrabile, in quel caso non è relativo perchè qualunque persona razionale e coi sensi sani rileverà la stessa cosa fisica
non può esistere un bello oggettivo per il semplice motivo che i canoni variano a seconda dei gusti/culture predominanti delle persone del periodo, quindi dipendono dalle persone, è soggettivo
a meno che si consideri come oggettivo tutto ciò che deriva da canoni oggettivi predominanti, ma in tal caso in alcune epoche si potrebbe arrivare a considerare come oggettivamente bello la merda di un artista in un barattolo, e brutti i capolavori del rinascimento