magari dopo che cikay lascerà questo forum arriverà lei :lol::lol:
Visualizzazione stampabile
no, io non noto affatto che la maggior parte lo usi in modo ossessivo, si ci sarà sicuramente chi lo fa, ma non noto affatto che tutti stiano continuamente al cellulare.
prima non si avvertiva nemmeno la necessità di mandare mail o scrivere su un forum, casualmente.
era per farti capire che è infondato pensare che uno sia ossessionato da qualcosa sulla base di ciò che vedi, io vedo te scrivere tanto sul forum, ma questo non significa che per te sia un ossessione.
ma il punto non è l'orologio o la sveglia in sè, il vantaggio è che lo smartphone ti da la possibilità di fare tante cose con un solo oggetto.
cioè fammi capire, per te ha più senso portare un notebook al posto di un tablet in uno zaino, ha più senso portare i libri che un notebook, però fai fatica a ricordarti di appoggiare il telefono sul comodino? :D
La cosa che mi fa incazzare si Sou non è tanto la poca coerenza o le sue idee folli, ma che ogni sua opinione per lui corrisponde alla verità assoluta.
Cioè, lui non è che dice "secondo me è così", lui dice "è così punto", e se qualcuno la pensa diversamente giù con i papiri e i post articolati a suon di aria fritta.
Perché vabbè, alla fine ci può stare che una persona consideri inutili gli smartphone e i tablet o che non approvi il modo in cui i giovani di oggi li utilizzino, ma arrivare a definire stupidi e ossessionati tutti quelli che li usano solo perché io non li apprezzo è delirante :181:
quindi mi toccherà aspettare decenni prima di conoscere una mia nuova fan
nel frattempo lo smartphone diventerà paragonabile a un triciclo, e tutti avranno a disposizione l'einsteinphone
un cellulare con cui sarà possibile fare sesso virtuale percependolo come reale, semplicemente inserendo le parti intime in un accessorio (venduto separatamente, è la legge del marketing)
e che indurrà le persone a non fare più sesso reale, provocando disturbi mentali che indurranno ancora di più a usare tale cellulare
certo, perchè per il comodino esistono orologi sveglia più adatti (anche esteticamente) che rimangono lì fissi, così mi risparmio anche di dover appoggiare sempre lì il telefonino, e perchè io non sono come molti che se potessero si porterebbero anche a letto il telefonino essendone dipendenti, e si mettono a smanettare appena hanno un minuto libero
la mia vita non è legata come quella di molti al telefonino, e siccome la quantità di cagate di cui è pieno il cellulare non mi interessano, e non lo uso di continuo, può benissimo capitarmi di dimenticare di appoggiarlo sul comodino
e il notebook è un oggetto portatile trasportabile senza problemi, quindi ha senso metterlo in uno zaino o borsa apposita a tracolla comodissima
non essendo un rachitico e non avendo bisogno di cazzeggiare col tablet a letto non ho nessun motivo per avere un tablet, tantopiù perchè a me non interessa solo giocherellare, quindi ho bisogno di un notebook più completo
stesso discorso per i libri, io ho standard sullo studio e gli appunti basati su un'estrema precisione e meticolosità, un libro con la matita mi permette di raggiungerla, un tablet no
basta andare dal dottore con le persone in attesa, in palestra, negli uffici nei momenti di pausa, sul treno/metro, per le strade, i bar etc..., ovunque, e si noterà che ci sono orde di persone che stanno lì a smanettare ossessivamente con le app, e non certo per mandare messaggi importanti di lavoro, la maggior parte sono cagate o cose superflue/non urgenti
l'uso più diffuso è quello, come la maggior parte delle persone non lo usa certo solo per fare quelle due telefonate necessarie e mandare un messaggio ogni tanto, altrimenti lo smartphone non avrebbe il mercato che ha
per il resto ho già detto che io stesso faccio autocritica, mi rendo conto che perdo spesso tempo in rete, dato che la rete al 99% è roba inutile
tuttavia i forum sono già diversi rispetto a whatsapp su uno smartphone o alle sue numerose app, dato che su un forum uno può argomentare in modo più articolato anzichè mandare tre parole con le orribili abbreviazioni da cellulare e faccine, oppure mettersi lì a smanettare ossessivamente con le app, il primo comportamento non è ossessivo allo stesso modo e i contenuti possono essere diversi, richiede di far funzionare un po' di più il cervello
e infatti è proprio per questo che anche whatsapp ha attirato molti utenti dai forum, molte persone in rete vogliono solo cazzeggiare e scrivere minchiate, whatsapp e lo smartphone soddisfano meglio questo bisogno
non importa se lo smartphone permette di fare più cose, bisogna vedere se queste cose soddisfano davvero un'esigenza pratica, e se questa esigenza è immediata, ovvero se è necessario averle sempre a disposizione su uno strumento mobile
spesso non è così
tipica risposta con battutina e faccina da internet su persone che nemmeno si sa chi siano...
ma cosa c'entra la coerenza con quella frase, io sono coerente al 100% e posso insegnarla a parecchie persone
un conto è dimenticare un oggetto, un altro avere uno strumento portatile nello zaino, sono due concetti e contesti diversi
portare un notebook nello zaino o i libri ha un senso, è portatile, mica pesa un quintale ed è anch'esso non enorme, è più utile per studiare, con un notebook uno può fare molte più cose
come per me e per i miei standard sono molto più utili i libri se uno deve prendere appunti piccoli e precisi, anzichè un tablet/smartphone, strumenti grossolani e assolutamente imprecisi
rimane il fatto che uno può dimenticarsi di mettere lo smartphone sul comodino ogni volta, specialmente se non vive sempre con a fianco il telefonino, e in quel caso si aggiungerebbe un'azione in più anzichè toglierla, quell'uso del cellulare non aiuta la comodità come invece farebbe un classico orologio/sveglia fisso sul comodino
poi quello non è concepito per stare su un comodino e svolgere la funzione di orologio/sveglia in quella posizione, esistono altri oggetti più adatti a quello scopo, anche esteticamente vista la posizione
esattamente come farebbe chiunque con semplici battutine, perchè quello spesso sono
però la prossima volta potrei adeguarmi e mettere anch'io 5 faccine con una frase figa corta così tanto per fare, scritta con lo smartphone di una mia amica
la cosa che mi fa sorridere è che si parli di coerenza fra sconosciuti, e poi si sostiene che lo smartphone non serve per cazzeggiare, certo
se tu avessi ragione, e lo smartphone non fosse concepito soprattutto per cazzeggiare e cagate, non ci sarebbero un sacco di persone che stanno lì a muovere il ditino come ossessi, oppure a sorridere perchè hanno appena mandato il messaggino con la battuta scherzosa
la prossima volta farò una battutina di una riga con la faccina, scritta col tablet di un'amica, per venire incontro ai tuoi standard
solo uno abituato a messaggiare su whatsapp con faccine per cagatine con lo smartphone può ritenere papiri o aria fritta quattro righe in più, per argomentazioni che poi descrivono quello che è sotto gli occhi di tutti
non è poca coerenza o idee folli solo perchè non corrisponde al tuo modo di pensare eh
io sono coerente al 100% per chiunque, e quello che ho scritto qui potrebbero ripeterlo centinaia di migliaia di persone che non vedono di buon occhio questi gingilli giocosi, solo che non le vedi scorazzare da queste parti
non soddisfano veri bisogni pratici non perchè io non li apprezzo ma perchè è quello che succede in giro, è palese l'uso generalizzato ossessivo (non certo serioso) di simili strumenti
e il fatto che siano ideati per giocherellare e il cazzeggio è dimostrabile, non è una mia idea particolare delirante
Allora dimostramelo!
Dimostrami perché lo smartphone è ideato solo per giocherellare e cazzeggiare mentre il pc invece solo per scopi seriosi.
Ah certo, che scema, perché sul cell ci stanno i giochi tipo Candy o Trivia. Mentre i giochi per Pc non li hanno ancora inventati.. e non li inventeranno mai visto che è uno strumento serioso.. :roll:
per dimostrartelo devi venire dalle mie parti e ti porto in palestra, per alcune strade del centro, in qualche ufficio, e vedrai che la maggior parte di chi sta usando in quel momento il cellulare non lo fa per inviare un importante messaggio di lavoro
non vorrai mica paragonare un pc a uno smartphone vero?
per quanto esistano anche giochi il pc è nato decenni fa per altri scopi diversi da semplici giochini, seri, è impiegabile anche per la gestione di reti e rielaborazioni di dati complessi
lo smartphone invece non ha fatto altro che aggiungere alla funzione classica di telefonare/messaggiare un sacco di app spesso per cose frivole, o che non serve avere sempre a disposizione ovunque si è
esiste una percentuale molto maggiore di pc usati solo per scopi seri, a differenza dello smartphone
meglio un muro di una parete di cartapesta
Ah sì certo xD
Sicuramente nelle case degli italiani la stragrande maggioranza dei pc vengono utilizzati per la gestione delle reti e la rielaborazione di dati complessi, ma certo :lol:
Non per entrare su Fb, non per giocare, non per guardare video su Youtube, non per cazzeggiare sul web, vengono utilizzati per la gestione delle reti e la rielaborazione di dati complessi :045:
Cioè, ma secondo te le persone che incontreremmo per strada e che cazzeggiano con gli smartphone giocando a Candy o in altri modi (la maggioranza, parole tue) quando tornano a casa utilizzano il pc per rielaborare dati complessi?! La logica, Sou la logica Cristo santo! :181:
Ma possibile che non ci arrivi? Entrambi questi strumenti vengono utilizzati dalla maggioranza delle persone per "cazzeggiare" (navigando, o giocando, o comunque in altri modi "non seriosi" secondo il Sousuke-pensiero xD). Ma maggioranza non vuol dire tutti, e soprattutto non vuol dire che gli smartphone siano stati progettati SOLO per questi scopi, come del resto i pc, ovviamente.
Sousuke fatti pregare: pc significa "personal computer", e "personal" che ognuno ci può fare quel cazzo che gli pare
appunto, lo smartphone è adatto a cazzeggiare soprattutto, il pc per molti altri scopi più seri, non ero io quello che ha tirato fuori il paragone
non mi baserei molto comunque sul nome dello strumento, perchè già il nome smartphone è fuorviante (se per questo il cellulare dovrebbe avere tratti ancora più "personal" del pc e poterci fare qualunque cosa, mentre invece è molto più adatto a specifiche azioni frivole)
parlavo in generale, anche delle aziende, era sottinteso tanto per parlare di logica
in ogni caso il pc anche in casa può essere usato comunemente per scopi più complessi rispetto a uno smartphone senza per forzare fare analisi complicate (non intendevo calcoli per progettazioni industriali, ma scrivere mail, documenti, fare qualche tabella etc...), è stato ideato per tali funzioni quindi non è la stessa cosa perchè quel cellulare è concepito soprattutto per giocherellare e per passatempi
non importa se non riguarda tutti, a me interessa il fenomeno più diffuso e gli scopi seriosi o meno a cui faccio riferimento non sono una mia idea particolare, mi baso sull'accezione più comune del termine
Forse, per la prima volta nella mia vita, sono d'accordo su Sousuke su un concetto che ha espresso.
Cioè che molti genitori (giovani o meno giovani) mettono in mano ai propri figli cellulari, pc, smartphone, già in tenera età.
Lo vivo sulla mia pelle e dico che non c'è cosa più errata che far "chiudere" un bambino giocando al cellulare, Ipad o nei videogiochi delle varie console.
So che questo non è il caso sopra, ma come concetto sono d'accordissimo.
Spesse volte per non stare dietro ai figli e non fare il loro dovere di genitori li piazzano davanti a questi e così stanno buoni buoni. Non c'è cosa più egoistica al mondo.
Ogni giorno i miei figli (i due più grandi) hanno il permesso di giocare con il computer una mezz'oretta. Dovendo badare loro tutto il santo giorno, e ce ne è anche un altro più piccolo, non mi sento egoista se per 30 minuti faccio i caspiti miei mentre il piccino dorme e gli altri due si dividono il pc e costruiscono una fattoria o salvano i pesciolini di un acquario.
Per dire, ieri me li sono caricati tutti e tre e ci siamo fatti 5 km in bici, poi una volta a casa li ho lasciati giocare. La doccia me la devo fare pure io.
di persone che sono d'accordo con me su tante cose ce ne sono parecchie, non è un caso particolare
questi contesti sono abbastanza giocosi e fuorvianti
se io fossi in uno spogliatoio e ripetessi questi concetti credo che la stragrande maggioranza sarebbe d'accordo
Non ci arrivi, è inutile..
"Il pc è usato comunemente per scopi più complessi rispetto a uno smartphone, tipo scrivere mail, documenti e disegnare tabelle", cioè, ma devo seriamente rispondere.. :roll:
AVRO' MANDATO CENTINAIA DI MAIL IO COL MIO SMARTPHONE!!!!!
ce l'ho perchè è l'unico modo che ho per rimanere in contatto con qualche ragazza fanatica degli smartphone e potrebbe servirmi anche con altre persone fissate solo con tale oggetto,
ma lo uso poco perchè non è adatto per quegli scopi e perchè a me non interessano tutte le cagate di cui è pieno lo smartphone, per mail non intendevo messaggi frivoli come quelli su whatsapp
immagino il contenuto, uguali alle mail che si mandano sul lavoro http://emoticonforum.altervista.org/...cine/asd/6.gif
lo smartphone è molto più scomodo per mandare mail, scrivere documenti, fare tabelle o scopi di questo tipo
se io devo fare un'analisi finanziaria o un prospetto complesso (utile anche in ambito domestico o personale) mica mi metto a scriverla su uno smartphone, ma per favore
quelli sono solo esempi, si potrebbero citare altre azioni
il pc offre molte più funzioni in quel campo
A questo punto l'unica spiegazione plausibile è questa, cioè che non sappia davvero cosa sia uno smartphone..
:lol:
- - - Aggiornamento - - -
Certo, se sono fuori casa e devo mandare urgentemente una mail è molto più comodo prendere la macchina, tornare a casa, mettermi seduta, accendere il pc, e mandarla.
Perdo mezz'ora (minimo) di tempo, però vuoi mettere la comodità di stare seduta davanti a un pc?
:181:
Sì ma non ho scritto sto post per ricevere delle "giustificazioni". Ognuno fa come vuole e ognuno educa i figli come meglio crede, alla fine. Erano solo opinioni, avendo sempre a che fare con bambini e con i genitori.
Alla fine io vedo come mi hanno educata i miei e forse erano anche tempi diversi.
Io il cellulare l'ho avuto quando mi serviva, cioè quando cominciai il liceo fuori casa. Il pc l'avevo sin da bambina ma non mi era permesso starci se non in presenza di mio padre e non per delle ore come molti genitori, non tutti, ovviamente, fanno.
Ciò che mi era sempre permesso era uscire fuori casa e giocare con gli altri bambini. Oggi si preferisce tenere il bambino in casa, magari da solo e piazzarlo davanti ai cartoni animati per ore interminabili.
Addirittura io sento di genitori che si vantano del fatto che il bambino di 2 anni sappia usare un cellulare. Io il cellulare lo sbatterei in testa al genitore.
E niente, devo rispondere. Il pc offre molte più funzioni? Io mando, credo, 50-60 mail al giorno dallo smartphone o dal tablet. Spesso sono in treno, o in autobus, o al cesso e devo mandarle subito. Ho il riconoscimento vocale, io parlo e lui scrive, quindi non hai neanche l'alibi che il pc ha la tastiera ed è più comodo scrivere. E siccome scrivo per campare, e non puoi mai sapere quando ti arriva una buona idea, il riconoscimento vocale mi salva la vita. Spesso mando mail a me stesso e poi con calma, quando ho 10 minuti per sedermi, riporto tutto sul pc fisso.
Sì, il riconoscimento vocale volendo lo puoi avere anche sul pc, ma devi avere un microfono, una webcam, ecc. e a quel punto, cazzo, scrivi no?
Riguardo ai messaggi frivoli su whatsapp, ti ricordo che è il contenuto a rendere frivolo un messaggio, non lo strumento. Inoltre in certi momenti, non dico della vita ma della giornata, un po' di frivolezza in più e seriosità in meno fa solo bene alla testa.
ce l'ho, vedi sopra
ma se, probabilmente, so usarlo meglio di te e di tante che passano il tempo a smanettare con lo stesso...
se non lo conoscessi non lo avrei descritto come ho fatto qui
siete voi ragazze giovani che non sapete spesso gestire un pc e avete una cultura informatica poco sviluppata, indotta anche da questi gingilli che vi fanno muovere solo il ditino sullo schermo senza fare sforzi mentali
e che sei, una dirigente d'azienda col blackberry che deve mandare subito una mail di lavoro e sta sempre in giro in trasferta? solo in quel caso potrei capirloQuote:
Certo, se sono fuori casa e devo mandare urgentemente una mail è molto più comodo prendere la macchina, tornare a casa, mettermi seduta, accendere il pc, e mandarla.
Perdo mezz'ora (minimo) di tempo, però vuoi mettere la comodità di stare seduta davanti a un pc?
:181:
la maggior parte delle volte si può tranquillamente aspettare di inviarla, ma adesso c'è questa mania di fare tutto subito, tutti ansiosi
perchè tanto c'è lo smartphone, bisogna trovare una scusa per usarlo
certo, il pc ha molte più funzioni e permette cose più complesse, non c'è paragone, al confronto uno smartphone è un giocattolo per bambini
il riconoscimento vocale conferma che questi strumenti spesso risolvono problemi di pigrizia e non reali necessità pratiche, dato che chiunque con una normale velocità/capacità di digitazione scrive parecchio in fretta senza fatica
io continuerò sempre a digitare, queste sembrano funzioni per disabili http://emoticonforum.altervista.org/...cine/asd/6.gif
e per quale motivo devi mandare subito mail anche dal cesso o dal treno? anche tu sei un dirigente di una multinazionale che sta sempre in trasferta? non puoi aspettare di arrivare alla tua postazione o dove lavori?
sei il dottor brown di "ritorno al futuro" e devi avere subito pronto uno strumento dove riportare le idee geniali (lui forse usava la carta igienica)? la verità è che è tutto frutto della frenesia e assillo nel fare tutto subito, anche se si può aspettare, che questi gingilli hanno incentivato
poi se tu svolgi un lavoro che richiede l'invio immediato ovunque è un altro discorso, tu sei un caso a parte, ma nella stragrande maggioranza dei casi non c'è la necessità di cui tu parli
è vero che è il contenuto frivolo ma alcuni strumenti possono stimolare più di altri il cazzeggio, come lo smartphone con whatsapp
che faccia bene alla testa tutto questo uso diffuso di cagatine lo dici tu, io dico invece che di questo passo si andrà verso un rimbambimento generale causato da queste tecnologie, anzi già adesso se ne vedono gli effetti in giro tra le persone http://emoticonforum.altervista.org/...cine/asd/6.gif
già adesso le persone non sanno più scrivere se non con le abbreviazioni da cellulare e non conoscono più sinonimi
io il telefono lo metto sul comodino per due motivi: 1- sveglia, 2- ricarica e certo questo non dimostra un ossessione.
quali molti? chi stabilisce che la vita di molti è legata a un telefonino? un sondaggio?
certo, il notebook è trasportabile senza problemi, ma un tablet è più comodo, quindi a parità di utilità (personale non effettiva dell'aggeggio) conviene portarsi dietro un tablet.
abbiamo capito che sei un figo che non usa i videogiochini di facebook, ma ogni tanto svagarsi un pò non fa male a nessuno. il fatto che una persona faccia qualche videogioco non implica che ne sia dipendente.
di gente che sta al telefono a cazzeggiare ce n'è, ma è la stessa gente che poi quando va a casa sta appiccicata a facebook sul pc.. quindi la colpa non è certo dell'oggetto.
ma che l'uso più diffuso sia quello lo hai stabilito tu a vista vero? o hai fatto un sondaggio? :lol:
che lo smartphone permetta di far tante cose con un unico oggetto è un dato di fatto, l'esigenza pratica è personale.
- - - Aggiornamento - - -
cioè credi davvero che la maggior parte delle persone che possiede un pc a casa, lo usi per programmare/rielaborare dati complessi, e non per cazzeggiare come dici tu?
io credo che il livello di cazzeggio su un pc di casa sia più alto di quello su smartphone.
non credo proprio, essendo lo smartphone costruito apposta per cazzeggiare e stare lì a smanettare
il pc ha molte altre funzioni, e io per scopi seri non intendevo le rielaborazioni aziendali, ma anche fare tabelle e scrivere documenti un po' più complessi, non fattibile col cellulare e nello stesso modo con cui lo si può fare a un pc
mettere il telefonino sul comodino per usarlo come orologio/sveglia non dimostra un'ossessione, ma ciò non toglie che l'uso diffuso sia abbastanza di dipendenza dallo stesso, come che mettere sempre sopra il comodino un oggetto prima di addormentarsi rappresenta un'azione in più da fare, rispetto al consueto orologio fisso sul comodino, quindi non so come si potrebbe parlare di comodità in questo caso
non importa se un oggetto serve a fare tante cose, bisogna vedere che funzioni spesso svolge e se queste soddisfano davvero un'esigenza pratica immediata, dato che si parla di un dispositivo mobile
lo smartphone è stato concepito per le cagate, il pc no
uno può avere anche una chiave che quando viene inserita nella porta saluta il proprietario, ma non so quanto serva a livello pratico/concreto
non è necessario un sondaggio, basta circolare ovunque e si nota subito come per molti il telefonino è un oggetto da cui non riescono a staccarsi, e non certo per svolgere scopi lavorativi
l'utilità di un oggetto non si esaurisce solo nel minor peso, io non sono rachitico quindi per me non fa differenza se porto un notebook nella sua borsetta
tuttavia esso mi permette di fare tante cose in giro impensabili con un tablet, quindi il minor peso di un tablet (anche il notebook è portatile comunque) può essere un motivo sufficiente di utilizzo per chi ha in mente di cazzeggiare con lo stesso, magari svaccato sul letto
un conto è svagarsi ogni tanto, un altro è usare continuamente ovunque uno strumento per quello scopo, non serve essere un figo per rifiutare questo uso, esistono centinaia di migliaia di persone che detestano simili cagate
già adesso uno potrebbe usare il pc per altri scopi diversi dai messaggi su whatsapp
il fatto che uno possa ampliare un messaggio non c'entra niente, è normale e non avviene con quei ritmi
tuttavia comprendo che possa compromettere la lettura di chi desidera leggere subito nell'immediato gli scritti altrui, per accrescere le sue nozioni o mostrare la dentatura con un sorriso
Incredibile la quantità di puttanate che sto leggendo...
Ma davvero ci state discutendo? :lol:
Tu non sai nemmeno di cosa stai parlando, e per l'ennesima volta fai confusione a ciò che per TE è inutile e quello che lo è in assoluto. Quindi a questo punto mi sembra inutile continuare a rispondere.
E comunque no, io non sono dirigente di nessuna azienda, ma mio padre sì, e viaggia molto spesso per lavoro. Lui (come altri, tipo digitoergosum) lo smartphone lo utilizza davvero per questioni lavorative. Ovviamente sbaglia, perché.. perché lo dice Sousuke :lol:, quindi appena tornerà a casa farò il possibile per spiegargli quanto sia più comodo mandare una mail dal pc che dal telefono, e che non è importante mandarla il prima possibile ma mandarla in comodità xD
guarda in parte sono d'accordo con te, infatti mio figlio di 5 anni alla play ci gioca ma solo una volta a settimana.
il cellulare glielo darò quando uscirà di casa da solo.
detto questo io invece alla play (in realtà le console erano altre :lol: ) ci giocavo molto di più, passavo ore davanti al pc da ragazzo tra videogiochi, chat e forum e tante altre fuori a divertirmi, nonostante tutto questo sono sanissimo di mente (nella media :lol: ) e sono cresciuto normalmente come gli altri che magari pc e console li hanno usati meno.
Io capisco che la maschera che indossi ti impone di scrivere vaccate, ma vedi, dici proprio cose senza senso. E sfortunatamente oggi il tempo per stare al pc ce l'ho, quindi mi tocca risponderti.
E grazie. Non me ne intendo, ma penso sia la componente hardware a fare la differenza.
Ad ogni modo, se è un giocattolo per bambini nonché oggetto inutile/limitato, me lo dici di grazia cosa te lo sei comprato a fare? Forse che nelle cerchie che frequenti, i famosi bar e palestre dove ogni tanto ci inviti a fare un giretto, non è ammesso accedere senza uno smartphone? O sei molto più mediocre di quel che pensi e alla fine, perfino tu ti sei dovuto piegare sottostando alle ferree leggi dell'omologazione sociale?
Delle due una: o non hai uno smartphone, o non hai mai mandato una mail con quello strumento. Hai idea di come sia complicato scrivere una mail con quelle tastierine? Un mio dito prende 4-5 tasti, senza contare il correttore che spesso interpreta a modo suo quello che tenti di scrivere. Normale che se avessi un pc a disposizione lo utilizzerei per scrivere, ma io praticamente ci vivo sui mezzi di trasporto e converrai che infilarsi un telefono in tasca è più comodo che viaggiare con una valigetta contenente un notebook.
Pensare prima di scrivere non ti farebbe male.
Che è, mo ti metti a fare cabaret? Stai uscendo dal personaggio: torna in te. Tornando in metafora, sì, sono un libero professionista quindi sono dirigente dell'azienda Me Stesso. Siccome passo a volte settimane senza che mi venga una buona idea e poi - puff - eccola qui mentre magari sto facendo il check in all'aeroporto, visto che uno dei pochi vantaggi di vivere in quest'epoca è la presenza di strumenti che mi facilitano il lavoro, io li utilizzo.
Per inciso, mi sembri il genere di persona che, se fosse vissuta durante le prime rivoluzioni industriali, avrebbe aborrito l'uso dell'automobile asserendo che un vero uomo va in giro solo a cavallo e per dimostrarlo fa vedere i calli sotto le chiappe.
Ah, allora ci sei arrivato che stavo parlando del mio caso :lol:
Leggi il fatto del cavallo prima. A parte quanto detto, rifiutare una nuova tecnologia a priori e solo per darsi un tono (virtuale) è da sciocchi. Potrei dire cretini, o imbecilli, o stupidi o altro, ma io sono uno di quelli che adoperano lo smartphone e quindi non conosco i sinonimi :D