Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Va bè, ma detta così sembra che solo il liceo prepari all'istruzione universitaria in maniera buona :roll:
Infatti, non solo i licei preparano all'università:roll:
Molti miei amici dopo aver fatto l'ITIS frequentano con successo Ingenerie varie.. e le basi le hanno prese da quell'Istituto...
Se avessero fatto un liceo qualsiasi si sarebbero trovati DECISAMENTE peggio.
Dipende sempre dal 'dopo', in sostanza.
E nel 90 % dei casi a 13 anni non si prevede cosa si vuol veramente fare da grande, quindi spesso ti ritrovi con basi che non vorrai/dovrai più approfondire.
Vado a letto:yawn:
-
Sono d'accordo con wolv io anche abbolierei latino e greco o lo metterei facoltativo,per quanto mi riguarda io ho fatto il liceo scientifico e non mi è servito a nulla il latino,penso che una buona conoscenza dell'italiano e di vocaboli nuovi si ha con la lettura e con lo studio della grammatica.
I ragazzi sono stanchi di dover sopportare ore e ore per fare versioni che poi un domani serviranno a un bel niente,e sinceramente un debito in latino lo trovo assurdo -__-".Nel mio liceo il latino era una delle materie più importanti seguito da matematica,inglese e fisica.All'italiano si dava poca importanza e facevamo rispetto al latino poche ore.
Poi sarebbe bello che la scuola fornisse una buona preparazione informatica(il che nel mio liceo era pari a zero),poi sarebbe utile dare più importanza alla storia che a quanto pare è un altra di quelle materie a cui spesso si da molta poca importanza.E sarebbe bello anche dare più ore alla biologia la trovo una delle materie più interessanti che ci sia e a me affascina parecchio.
Gli studenti dovrebberò essere più preparati sui problemi di oggi creando uno spunto di discussione e di confronto maggiore,e mettere più attività exstrascolastiche che sarebberò d'aiuto per arricchire la conoscenza dello studente anche su altri campi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
serve a preparare ad un'istruzione universitaria, il che non è propriamente "un *****" :roll:
se questo è un motivo hai sprecato la tua scelta...
un itis prepara in ugual modo ad accedere ad un università...dimostrami il contrario se vuoi...
io ti porto un esempio a mio favore..
studente che esce da un liceo e vuole fare un università informatica sgobba dal primo giorno..
studente che esce da un itis informatico si fa tutto il programma di informatica e di matematica senza fatica...(detto chiaro e tondo da un professore del politecnico di milano in visita alla mia scuola per parlarci di informatica universitaria)
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
se questo è un motivo hai sprecato la tua scelta...
un itis prepara in ugual modo ad accedere ad un università...dimostrami il contrario se vuoi...
io ti porto un esempio a mio favore..
studente che esce da un liceo e vuole fare un università informatica sgobba dal primo giorno..
studente che esce da un itis informatico si fa tutto il programma di informatica e di matematica senza fatica...(detto chiaro e tondo da un professore del politecnico di milano in visita alla mia scuola per parlarci di informatica universitaria)
Informatica 1 e Analisi 1 li ho passati senza troppi problemi; per informatica 1 non ho aperto libro e non ho fatto niente per prepararmi.
Però ci sono materie in cui devi darci dentro di brutto; in Elettrotecnica per esempio, dove si fanno cose strafatte in un ITIS informatico, devi prendere dimestichezza con equazioni differenziali e integrali, per non parlare di fisica dove è praticamente tutta matematica. Diciamo che rifai le stesse cose in modo più complicato, e se hai già le basi sei un passo avanti.
Arrivi al secondo terzo anno a rifare cose già fatte, con aggiunte accademiche e svolazzi pindalici di vario tipo. La difficoltà sarà nell'accettare la mentalità accademica e quella ingegneristica...
Analisi 2 è fuori da ogni discorso invece, perché è molto più complicata di Analisi 1. Poi beh, c'è algebra lineare dove chi viene dall'ITIS possiede conoscenze molto più solide di chi viene dal liceo, comprese matrici e numeri complessi. Ovvio che ci sono le eccezioni, ma quel che ho visto è questo.
-
Quote:
All'italiano si dava poca importanza e facevamo rispetto al latino poche ore.
Quoto, io faccio più ore di latino che di inglese o scienze .-.
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Informatica 1 e Analisi 1 li ho passati senza troppi problemi; per informatica 1 non ho aperto libro e non ho fatto niente per prepararmi.
Però ci sono materie in cui devi darci dentro di brutto; in Elettrotecnica per esempio, dove si fanno cose strafatte in un ITIS informatico, devi prendere dimestichezza con equazioni differenziali e integrali, per non parlare di fisica dove è praticamente tutta matematica. Diciamo che rifai le stesse cose in modo più complicato, e se hai già le basi sei un passo avanti.
Arrivi al secondo terzo anno a rifare cose già fatte, con aggiunte accademiche e svolazzi pindalici di vario tipo. La difficoltà sarà nell'accettare la mentalità accademica e quella ingegneristica...
Analisi 2 è fuori da ogni discorso invece, perché è molto più complicata di Analisi 1. Poi beh, c'è algebra lineare dove chi viene dall'ITIS possiede conoscenze molto più solide di chi viene dal liceo, comprese matrici e numeri complessi. Ovvio che ci sono le eccezioni, ma quel che ho visto è questo.
sisi non dico che sia facile..però sicuramente parto avvantaggiato..e di parecchio direi..^^
tanto poco importa..farò fisioterapia XD (nonostante il diploma di perito informatico che prenderò spero tra un anno xD)
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
se questo è un motivo hai sprecato la tua scelta...
un itis prepara in ugual modo ad accedere ad un università...dimostrami il contrario se vuoi...
io ti porto un esempio a mio favore..
studente che esce da un liceo e vuole fare un università informatica sgobba dal primo giorno..
studente che esce da un itis informatico si fa tutto il programma di informatica e di matematica senza fatica...(detto chiaro e tondo da un professore del politecnico di milano in visita alla mia scuola per parlarci di informatica universitaria)
frequento una facoltà umanistica.
ho passato letteratura italiana moderna e contemporanea quasi senza aprire libro. il professore mi disse che se non avessimo quasi litigato su montale avrei preso il massimo. (devo imparare ad acconsentire, lo so xD)
un mio amico è entrato a medicina al primo colpo. una mia amica è stata ripescata.
tutti quelli con cui sono in contatto studiano e hanno medie alte anche in facoltà scientifiche...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
frequento una facoltà umanistica.
ho passato letteratura italiana moderna e contemporanea quasi senza aprire libro. il professore mi disse che se non avessimo quasi litigato su montale avrei preso il massimo. (devo imparare ad acconsentire, lo so xD)
un mio amico è entrato a medicina al primo colpo. una mia amica è stata ripescata.
tutti quelli con cui sono in contatto studiano e hanno medie alte anche in facoltà scientifiche...
beh..quindi confermi che la preparazione universitaria la danno sia un liceo che un ITIS..solo hce un ITIS ti fa anche lavorare subito dopo se vuoi..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
frequento una facoltà umanistica.
ho passato letteratura italiana moderna e contemporanea quasi senza aprire libro. il professore mi disse che se non avessimo quasi litigato su montale avrei preso il massimo. (devo imparare ad acconsentire, lo so xD)
un mio amico è entrato a medicina al primo colpo. una mia amica è stata ripescata.
tutti quelli con cui sono in contatto studiano e hanno medie alte anche in facoltà scientifiche...
Anna, qui al Sud i licei preparano meglio. Senza ombra di dubbio. Prendo Napoli come esempio, tutte le persone uscite dagli istituti tecnici -conosciute in facoltà-, hanno incocciato in diverse problematiche di studio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Numero Primo
Anna, qui al Sud i licei preparano meglio. Senza ombra di dubbio. Prendo Napoli come esempio, tutte le persone uscite dagli istituti tecnici -conosciute in facoltà-, hanno incocciato in diverse problematiche di studio.
guarda che a roma è la stessa cosa xD