Visualizzazione stampabile
-
Cambiare la scuola
prendendo un po' spunto dall'altro topic.
se voi foste i ministri della pubblica istruzione, come cambiereste il sistema scolastico?
avete pieni poteri: dal sistema ore, ai programmi, fino ad arrivare alle modifiche ai tipi di istituto?
cosa togliereste dai programmi e cosa aggiungereste, quali materie eliminereste e quali aggiungereste, quale tipo di istituto superiore fareste sparire e quale inserireste...?
sono curiosa :D
-
- Tempo pieno (fino alle 16) per tutte le scuole di ogni grado (in modo da inserire ore di pratica per laboratori, inglese ecc ecc)
- Sistema stile "College americano" di attività extrascolastiche che danno crediti tra cui sport, musica, arte, informatica...
- 3 ore di ginnastica a settimana con programma motorio di base nei primi anni di scuola e via via si imparano/provano diversi sport (e si studia questi sport anche dal punto di vista teorico)
- Inglese più una seconda lingua (volendo anche facoltativa) con professori madrelingua
- Laboratori e programmi scolastici adeguati ai tempi
- libri gratuiti fino alle superiori.
- Prestito per Istruzione universitaria; il ragazzo uscito dalle superiori potrà decidere insieme all'università come restituire il prestito di studio; se resta in corso l'università gli presta i soldi per istruirsi...(modello svedese)
- forti sinergie tra istituti tecnici e mondo del lavoro, con lezioni tenute da lavoratori nel campo di studi intrapreso.
- continui investimenti per aggiornare i professori in modo da mantenere elevato il livello di istruzione.
- Chi esce dalle superiori col 100 e lode va gratis in qualunque università d'italia voglia andare per i primi 3 anni
- Riduzione drastica degli atenei italiani per evitare dei "doppioni"
non mi viene in mente altro :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
- Tempo pieno (fino alle 16) per tutte le scuole di ogni grado (in modo da inserire ore di pratica per laboratori, inglese ecc ecc)
- Sistema stile "College americano" di attività extrascolastiche che danno crediti tra cui sport, musica, arte, informatica...
- 3 ore di ginnastica a settimana con programma motorio di base nei primi anni di scuola e via via si imparano/provano diversi sport (e si studia questi sport anche dal punto di vista teorico)
- Inglese più una seconda lingua (volendo anche facoltativa) con professori madrelingua
- Laboratori e programmi scolastici adeguati ai tempi
- libri gratuiti fino alle superiori.
- Prestito per Istruzione universitaria; il ragazzo uscito dalle superiori potrà decidere insieme all'università come restituire il prestito di studio; se resta in corso l'università gli presta i soldi per istruirsi...(modello svedese)
- forti sinergie tra istituti tecnici e mondo del lavoro, con lezioni tenute da lavoratori nel campo di studi intrapreso.
- continui investimenti per aggiornare i professori in modo da mantenere elevato il livello di istruzione.
- Chi esce dalle superiori col 100 e lode va gratis in qualunque università d'italia voglia andare per i primi 3 anni
- Riduzione drastica degli atenei italiani per evitare dei "doppioni"
non mi viene in mente altro :roll:
sono d'accordo con la maggior parte di queste cose :D
come programmi, cosa faresti? :D adesso sono curiosa!
-
Mi rendo conto che i programmi non sono semplici da organizzare soprattutto se si vuole rimanere al passo coi tempi. Credo che una grande mano la possano dare le aziende (ovviamente nelle scuole tecniche).
Mentre nei licei metterei più ore pratiche di informatica (di base + html) e almeno un paio di biologia/scienze della terra (io andai via dal liceo proprio per la mancanza di laboratori)
Inoltre vorrei che fosse dato molto spazio alla storia moderna perchè credo che su alcune cose dell'antichità ci si resta troppo.
Sarebbe bello anche poter eliminare la ripetitività dei programmi. Capita spesso che dal passaggio, ad esempio, dalle medie alle superiori... ci siano parti del programma che vengono ripetute a discapito di cose nuove.
Io sono dell'idea che se hai passato l'esame delle medie, le cose fatte DEVI saperle per cui le devi dare per scontato e se non le ricordi ti arrangi tu, studiando.
-
Sono io che ho ispirato il tuo topic :lol:.
Vorrei che nelle scuole ci fosse una maggiore distribuzione di lavoro collettivo e solitario. Un'idea potrebbe essere evitare di lasciare troppi lavoro per casa e, come pensa Wu Ming, l'orario continuato fino alle 16, durante il quale si potrebbero svolgere attività pratiche e ricreative.
Vorrei che ci fossero edifici più attrezzati, con palestre adeguate e laboratori.
Forse perchè nella mia, purtroppo, la palestra è piccola e mancano gli spazi adeguati alle varie attività.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Calliope ~
Sono io che ho ispirato il tuo topic :lol:.
Vorrei che nelle scuole ci fosse una maggiore distribuzione di lavoro collettivo e solitario. Un'idea potrebbe essere evitare di lasciare troppi lavoro per casa e, come pensa Wu Ming, l'orario continuato fino alle 16, durante il quale si potrebbero svolgere attività pratiche e ricreative.
Vorrei che ci fossero edifici più attrezzati, con palestre adeguate e laboratori.
Forse perchè nella mia, purtroppo, la palestra è piccola e mancano gli spazi adeguati alle varie attività.
io non l'avevo la palestra.
l'ora di educazione fisica consisteva nel giocare a palla sulla spiaggia. :lol:
-
Almeno tu avevi la spiaggia vicina :lol:
Io ho la Cattedrale :lol:
-
Ora come ora, grazie alle belle riforme della gelmini mi viene in mente soltanto di sostituire l'ora di religione con una di teologia.
-
-Calendario scolastico da ottobre fino ad aprile,con lezioni stile università,quindi al massimo una sessantina di ore con dislocazione temporale delle stessa allungata:ad esempio due ore lunedi poi due giovedi e basta
-Riduzione drastica di programmi (molte cose sono inutili a fini lavorativi ciò che a me più interessa rispetto alla cultura personale)
-Sistema college americano
-Forte connessione aziende con le scuole
-Prevalenza della pratica sulla teoria(poche interrogazioni/esame tanti laboratori e tirocini anche per i licei)
-Possibilità per i liceali che vogliono interrompere gli studi di accedere a determinati lavori(tabella da decidere al ministero)senza dover per forza proseguire con l'università
-Voti agli insegnanti con forti ripercussioni su stipendi,carriere et simili
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
-
- libri gratuiti fino alle superiori.
- Chi esce dalle superiori col 100 e lode va gratis in qualunque università d'italia voglia andare per i primi 3 anni
Queste tre possono essere pure belle in teoria, ma uno Stato va in rovina se inizia ad applicarle :roll:
Per quanto mi riguarda mi è sufficiente che ci sia MOLTA ma MOLTA più pratica, con apparecchiature al passo con i tempi e legami molto più forti con il mondo del lavoro, in questo concordo con Wu Ming.
E poi eliminerei latino e greco per sostituirli con qualche ora in più di italiano e con una seconda lingua obbligatoria, lingua MODERNA possibilmente e non lingue morte e sepolte. E' molto più utile che gli alunni perdano la testa per tradurre inglese e francese/tedesco/spagnolo, che non latino e greco.
Dobbiamo smetterla con i modelli pseudo-onniscienti di oggi, e cominciare a veder insegnate nelle scuole cose VERAMENTE UTILI una buona volta.
Ah, diminuirei un poco il tempo dedicato a preistoria e storia molto antica, per dedicare più spazio a '700, '800 e '900, secoli assolutamente FONDAMENTALI per capire quello che siamo oggi. Quindi....migliore selezione della storia antica, più tempo dedicato a storia moderna e contemporanea.