Visualizzazione stampabile
-
non demonizzerei più di tanto la conoscenza teorica... o almeno, non vedo perché abolirla, è una parte di un sapere globale a suo modo indispensabile. noto molti pregiudizi in quello che hai scritto ^^
ma io tanta voglia di intervenire in questo topic non ce l'ho. e ho un avatar bellissimo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
non demonizzerei più di tanto la conoscenza teorica... o almeno, non vedo perché abolirla, è una parte di un sapere globale a suo modo indispensabile. noto molti pregiudizi in quello che hai scritto ^^
Non sto demonizzando la conoscenza teorica... in cosa esattamente noti pregiudizi? :roll:
Quote:
ma io tanta voglia di intervenire in questo topic non ce l'ho. e ho un avatar bellissimo.
Se non sbaglio l'hai aperto tu il topic :|
e comunque sia quell'avatar è orribile :?
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Non sto demonizzando la conoscenza teorica... in cosa esattamente noti pregiudizi? :roll:
Se non sbaglio l'hai aperto tu il topic :|
e comunque sia quell'avatar è orribile :?
sì e mi sarebbe piaciuto partecipare, però non voglio che determinate mie idee mi facciano passare per la strega cattiva della situazione o mi mettano contro utenti che non la pensano come me.
il mio avatar è magnifico.
...noto pregiudi in questa frase particolare...
Quote:
vivere tra le nuvole per i liceali
io non vivevo fra le nuvole :087:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
io non vivevo fra le nuvole :087:
L'unica cosa che si può fare al liceo è subire passivamente il lungo e lento processo di acculturamento indotto a cui ti sottopongono. Infatti mi riferivo a materie che favoriscono un particolare tipo di forma mentis, lo standard liceale, il modo di ragionare tipico del liceale medio. Cose difficili se non impossibili da spiegare...
Detto questo, prova a pensare a cosa hai mai fatto nella tua vita che fosse strettamente correlata a quel che hai appreso in 5 anni di studio, escludendo la scelta dell'università. E non vale rispondere che hai acquisito capacità di critica, di autocritica, di analisi e introspezione, strane abilità filantropiche o cose simili. Quelle le impara chiunque, anche i ciociari. Prova a pensare a cos'è che ti ha sempre tenuto coi piedi per terra... Sono aperto a tutte le risposte... e difficilmente sarà qualcosa legato a quello che hai studiato, più facilmente sarà a cose tue personali o da che punto di vista ti hanno fatto vedere il mondo.
ot
è ridicolo e assurdo che iMod (dada) mi abbia dato reputazione negativa dicendo: "sei OT...la tua idea é assurda...e non hai manco gusto. evita le frecciatine;)" :lol: ha lanciato lui la moda degli iAvatar? :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
L'unica cosa che si può fare al liceo è subire passivamente il lungo e lento processo di acculturamento indotto a cui ti sottopongono. Infatti mi riferivo a materie che favoriscono un particolare tipo di forma mentis, lo standard liceale, il modo di ragionare tipico del liceale medio. Cose difficili se non impossibili da spiegare...
Detto questo, prova a pensare a cosa hai mai fatto nella tua vita che fosse strettamente correlata a quel che hai appreso in 5 anni di studio, escludendo la scelta dell'università. E non vale rispondere che hai acquisito capacità di critica, di autocritica, di analisi e introspezione, strane abilità filantropiche o cose simili. Quelle le impara chiunque, anche i ciociari. Prova a pensare a cos'è che ti ha sempre tenuto coi piedi per terra... Sono aperto a tutte le risposte... e difficilmente sarà qualcosa legato a quello che hai studiato, più facilmente sarà a cose tue personali o da che punto di vista ti hanno fatto vedere il mondo.
ot
è ridicolo e assurdo che iMod (dada) mi abbia dato reputazione negativa dicendo: "sei OT...la tua idea é assurda...e non hai manco gusto. evita le frecciatine;)" :lol: ha lanciato lui la moda degli iAvatar? :lol:
rispondendo alla tua domanda... assolutamente niente, ma perché io ho scelto quella scuola con la sola intenzione di proseguire gli studi, non volevo una formazione che mi desse modo di lavorare. ero consapevole di questo scegliendo la scuola che ho scelto, e non me ne pento.
-
Greco e latino facoltativi.
Sono laureata in lingue, mai avuto problemi in italiano, e non ho mai studiato nè greco nè latino. Oltretutto non sono neanche richiesti per chi studia lingue all'università, anzi, greco non esiste proprio... latino solo come scelta libera.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
rispondendo alla tua domanda... assolutamente niente, ma perché io ho scelto quella scuola con la sola intenzione di proseguire gli studi, non volevo una formazione che mi desse modo di lavorare. ero consapevole di questo scegliendo la scuola che ho scelto, e non me ne pento.
quindi un ammissione finalmente..(non haniente a che vedere con te) un ammissione del fatto che il liceo non serve a un *****! se non ha darti un po di cultura..(che tra l'altro..anche matematica,informatica,elettronica etc etc sono cultura..solo che hanno un applicazione pratica)
Quote:
Originariamente inviata da
Sally
Greco e latino facoltativi.
Sono laureata in lingue, mai avuto problemi in italiano, e non ho mai studiato nè greco nè latino. Oltretutto non sono neanche richiesti per chi studia lingue all'università, anzi, greco non esiste proprio... latino solo come scelta libera.
grazie...forse ora che lo dice una laureata qualcuno ci crede che non servono a un cribbio
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
rispondendo alla tua domanda... assolutamente niente, ma perché io ho scelto quella scuola con la sola intenzione di proseguire gli studi, non volevo una formazione che mi desse modo di lavorare. ero consapevole di questo scegliendo la scuola che ho scelto, e non me ne pento.
Hai fatto una scelta, così come la farebbe chiunque pur sapendo di poterselo permettere. Ma siccome siamo in Italia, hai preso una strada per lasciarne un'altra, definitivamente. E questo a 14 anni non è di facile intuizione...
Inoltre non tutti possono permetterselo, e anche questo è vergognoso.
-
Nel discorso tra Wolf e Holly ha decisamente ragione Wolf..
Apparte ciò quoto wu ming e sally(lei senza l'ultima frase però...perchè poveri genitori possono stare più tranquilli con il tempo pieno :D )
ah e gia che ci siamo quoto pure il tipo sopra di me
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
quindi un ammissione finalmente..(non haniente a che vedere con te) un ammissione del fatto che il liceo non serve a un *****! se non ha darti un po di cultura..(che tra l'altro..anche matematica,informatica,elettronica etc etc sono cultura..solo che hanno un applicazione pratica)
serve a preparare ad un'istruzione universitaria, il che non è propriamente "un *****" :roll:
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Hai fatto una scelta, così come la farebbe chiunque pur sapendo di poterselo permettere. Ma siccome siamo in Italia, hai preso una strada per lasciarne un'altra, definitivamente. E questo a 14 anni non è di facile intuizione...
Inoltre non tutti possono permetterselo, e anche questo è vergognoso.
sì, su questo sono perfettamente d'accordo.
una scelta così importante come quella delle scuole superiori la limiterei al triennio, lasciando una sorta di biennio comune.
ti porto l'esempio del liceo perché è quello che conosco, non per altro. il biennio del classico e quello dello scientifico differiscono di poco. nel corso dei primi anni nella mia classe arrivarono persone dallo scientifico e viceversa. a che pro separare direttamente?
io lascerei un biennio comune, che dia basi solide comune, e rimanderei la scelta ai sedici anni.
io fortunatamente non mi sono pentita della scelta che ho fatto. sapevo da allora di volermi laureare e voler frequentare l'università. ma c'è tanta, tanta gente che queste certezze a quattordici anni non le ha assolutamente.