è così difficile? :o
Visualizzazione stampabile
Mi sta facendo esaurire -.-
e non ho più nulla da aggiungere :087:
contorto :087:
forse è tardi per aiutarti, ma mi sembra che queste poche righe riassumino bene il tutto
KANT, LA RIVOLUZIONE COPERNICANA
io domani ho l'interrogazione su kant :D e sto qua serena XD (e prese 5! uaua :lol:)
però ora devo dare una letta a italiano -.- (tipo 50 pagine! queste si che sono una tragediaaaa!)
se riesco ti scannerizzo i miei appunti XD
durante l'interrogazione di filosofia il prof mi chiese se Kant, che criticava tanto la metafisica, non stesse in realtà facendo lui stesso metafisica nel filosofare a quel modo...io non riuscii a rispondere e lui mi disse:
prof: <<beh, kant riteneva i pensieri metafisici dei pensieri fallaci. a questo punto potrei chiederti: che differenza c'è fra Kant e un ciarlatano?>>
e io (di getto, senza pensare) risposi: <<nessuna>>
datemi torto.... -,-'
kant non è tanto ciarlatano, daltronde dice che noi facciamo esperienza di una cosa solo se ce l'abbiamo davanti (l'esistenza dell'oggetto)...quindi giustamente dice che non si incontra per strada un DIO un IO e un MONDO COME TOTALITA' e la metafisica si basa su questi 3 punti...i quali non sono dimostrabili, ergo, METAFISICA , non valida....dov'è che si contraddice? e comunque egli stesso parla di limiti della ragione....si può dire che forse è il primo che dice cose sensate...perchè se prendi la filosofia del primo anno del triennio veramente ti viene da ridere...(non che non sia bella)