Visualizzazione stampabile
-
Kant
attuò la rivoluzione copernicana nel campo della conoscenza; per lui la conoscenza scientifica può essere solamente il risultato di una sintesi fra realtà empirica e le categorie universali del soggetto. Come lo spiego? :lol: (mi serve per storia..io devo ancora studiarlo xD)
-
Quote:
Originariamente inviata da
twix ™
attuò la rivoluzione copernicana nel campo della conoscenza; per lui la conoscenza scientifica può essere solamente il risultato di una sintesi fra realtà empirica e le categorie universali del soggetto. Come lo spiego? :lol: (mi serve per storia..io devo ancora studiarlo xD)
Zilvietta, hai ricominciato a studiare?
Comuqnue non so hai appeta spiegato tu il concetto e adesso chiedi a me come spiegarlo?
-
Io Kant l'ho studiato l'anno scorso, l'ho odiato e non ne voglio più sentir parlare XD
-
cambia il rapporto tra il soggetto e l'oggetto...rivoluzione copernicana poichè da adesso in poi è il soggetto che assume importanza ed è il soggetto che andrà a catalogare il fenomeno (=ciò che appare)....il soggetto ha delle strutture mentali (forme pure a priori): spazio e tempo... tramite le quali cataloga le esperienze sensibili(il tempo prevale sullo spazio...come dire...mmm noi se vediamo qualcosa già vista la associamo a un determinato posto e un determinato momento...ciò che ci permette questa associazione sarebbe il tempo interno proprio di ogni individuo..nonchè la memoria)....
tramite le categorie (che sono 12 suddivise in: unità quantità qualità modalità relazione)l'Io penso(forma a priori universale e necessaria) riordina le sensazioni...
se posso ricontrollo e correggo eventuali strafalcioni XD perchè non sono poi così sicura di quello che ho detto! xD
-
io non l'ho fatto così complicato xD
cioè per kant la conoscenza avviene, se non ricordo male, l'ho fatto due anni fa, prima a livello d'intuizione, poi a ragionamento, e poi c'è il noumeno, cioè la conoscenza dell'assoluto che è impossibile, il mondo è fatto solo da fenomeni, che sono le cose che si mostrano...
-
quoto black rose..nulla da aggiungere..:ok:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
io non l'ho fatto così complicato xD
cioè per kant la conoscenza avviene, se non ricordo male, l'ho fatto due anni fa, prima a livello d'intuizione, poi a ragionamento, e poi c'è il noumeno, cioè la conoscenza dell'assoluto che è impossibile, il mondo è fatto solo da fenomeni, che sono le cose che si mostrano...
Ma che cavolo di Kant hai studiato? :| Quando mai Kant ha parlato di assoluto? Forse quelle erano le critiche di Kant a Hegel. I fenomeni sono le cose che si mostrano? Ma se tutto il senso di Kant è che le cose non si mostrano da sole, ma è la nostra mente a selezionarle...
Comunque capire Kant è fondamentale per non essere ingenui come bambini nel mondo... C'è tanta gente che proclama di credere nella scienza e bla bla e ancora pensa di poter vedere "le cose come sono :?"
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Ma che cavolo di Kant hai studiato? :| Quando mai Kant ha parlato di assoluto? Forse quelle erano le critiche di Kant a Hegel. I fenomeni sono le cose che si mostrano? Ma se tutto il senso di Kant è che le cose non si mostrano da sole, ma è la nostra mente a selezionarle...
Comunque capire Kant è fondamentale per non essere ingenui come bambini nel mondo... C'è tanta gente che proclama di credere nella scienza e bla bla e ancora pensa di poter vedere "le cose come sono :?"
quale pignoleria :087: l'ho fatto a marzo del 4° anno.
l'ho fatto breve. e l'ho fatto da sola.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
quale pignoleria :087: l'ho fatto a marzo del 4° anno.
l'ho fatto breve. e l'ho fatto da sola.
in effetti sii supplichevole! (cmq anche io l'ho detto sola Oo) Kant m'è piaciuto e schematizzandolo ho capito molto (anche se le nozioni non servono come dice illusione =P)
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
gian
Ho rimosso Kant U.U
anchio XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Zilvietta, hai ricominciato a studiare?
Comuqnue non so hai appeta spiegato tu il concetto e adesso chiedi a me come spiegarlo?
storia l'ho sempre studiata :o
l'unica cosa che non facevo era greco :(
No io non l'ho spiegato.. ho ricopiato la frase del libro di storia.. siccome non ho ancora affrontato kant vorrei capire un po' meglio.. anche perché domani ho compito.
@ black: ma nel compito di storia che scrivo :? non ho capito molto :oops:
-
io nn posso aiutarti xkè lo studio quest'anno
-
Quote:
Originariamente inviata da
twix ™
@ black: ma nel compito di storia che scrivo :? non ho capito molto :oops:
ma dipende da quello che chiedono! Oo...
cmq cosa non hai capito?
forse sono stata poco chiara sulla rivoluzione copernicana...come in scienze copernico disse che non era il sole a girare intorno alla terra bensì il contrario...Kant disse che ora è il soggetto(io che tocco una borsa in pelle per esempio) a riordinare le sensazioni che il fenomeno ("nato" dall'oggetto, la borsa) mi da.
Io, con il mio intelletto assumo maggiore importanza rispetto all'oggetto..che senza me che lo analizzo non avrebbe senso di manifestarsi in fenomeni .... ora l'Io penso, non sono io in quanto io Valentina...l'io penso è trascendentale (= universale a tutti)...l'io penso si serve dell'intelletto per catalogare le sensazioni..al mio tatto sento che la borsa è di pelle e riconosco che è di pelle perchè evidentemente ne avevo fatto esperienza (ecco il tempo interno che dicevo, che mi andava a temporalizzare quell'esperienza)...allora il mio intelletto riordinando la sensazione della pelle, la categorizza in una delle 12 categorie, così da farmi dire che quella è una borsa di pelle Oo...
pooooi per Kant la scienza si basa su giudizi sintetici a priori...ovvero giudizi necessari e universali (che dicano qualcosa che sia vero e risaputo) MA che aumentano la conoscenza ...
l'empirismo era basato su giudizi sintetici a priori (ad esempio "il corpo è esteso" cosa ovvia...un corpo è per forza esteso)
gli analitici a priori ("alcuni corpi sono pesanti" il predicato ci dice qualcosa in più)sono propri del razionalismo...
Kant smonta la metafisica ,per lui non è valida. la metafisica ha sempre provato a dimostrare l'esistenza di...Dio anima e mondo come totalità... ma dato che nessuno ne ha mai fatto esperienza Kant , dice che non esistono...effettivamente in tutta l'analisi gnoseologica kantiana, è l'oggetto la questione principale...e con Dio anima e mondo non abbiamo l'oggetto! quindi non si possono dimostrare...così come l'esistenza del Noumeno che sarebbe la cosa in sè...
è una specie di empirista razionalista kant Oo un macello...mah in bocca al lupo!
spero di essere stata esaustiva xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bécassine
Io Kant l'ho studiato l'anno scorso, l'ho odiato e non ne voglio più sentir parlare XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
gian
Ho rimosso Kant U.U
:lol:
alcune parti anch'io:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
ma dipende da quello che chiedono! Oo...
cmq cosa non hai capito?
forse sono stata poco chiara sulla rivoluzione copernicana...come in scienze copernico disse che non era il sole a girare intorno alla terra bensì il contrario...Kant disse che ora è il soggetto(io che tocco una borsa in pelle per esempio) a riordinare le sensazioni che il fenomeno ("nato" dall'oggetto, la borsa) mi da.
Io, con il mio intelletto assumo maggiore importanza rispetto all'oggetto..che senza me che lo analizzo non avrebbe senso di manifestarsi in fenomeni .... ora l'Io penso, non sono io in quanto io Valentina...l'io penso è trascendentale (= universale a tutti)...l'io penso si serve dell'intelletto per catalogare le sensazioni..al mio tatto sento che la borsa è di pelle e riconosco che è di pelle perchè evidentemente ne avevo fatto esperienza (ecco il tempo interno che dicevo, che mi andava a temporalizzare quell'esperienza)...allora il mio intelletto riordinando la sensazione della pelle, la categorizza in una delle 12 categorie, così da farmi dire che quella è una borsa di pelle Oo...
pooooi per Kant la scienza si basa su giudizi sintetici a priori...ovvero giudizi necessari e universali (che dicano qualcosa che sia vero e risaputo) MA che aumentano la conoscenza ...
l'empirismo era basato su giudizi sintetici a priori (ad esempio "il corpo è esteso" cosa ovvia...un corpo è per forza esteso)
gli analitici a priori ("alcuni corpi sono pesanti" il predicato ci dice qualcosa in più)sono propri del razionalismo...
Kant smonta la metafisica ,per lui non è valida. la metafisica ha sempre provato a dimostrare l'esistenza di...Dio anima e mondo come totalità... ma dato che nessuno ne ha mai fatto esperienza Kant , dice che non esistono...effettivamente in tutta l'analisi gnoseologica kantiana, è l'oggetto la questione principale...e con Dio anima e mondo non abbiamo l'oggetto! quindi non si possono dimostrare...così come l'esistenza del Noumeno che sarebbe la cosa in sè...
è una specie di empirista razionalista kant Oo un macello...mah in bocca al lupo!
spero di essere stata esaustiva xD
ora ho capito un po' di più :o grazie :kiss:
per fortuna non me l'ha messo :lol: come filosofi c'erano solo Voltaire, Montesquieu e Rousseau
-
lo stiamo facendo, e fa schifo XD
-
la nostra acida e scorbutica professoressa di filosofia ci ha fatto una testa con questo Kant che non lo patisco proprio
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
grimmy
Twix, scappa
è così difficile? :o
-
Quote:
Originariamente inviata da
twix ™
è così difficile? :o
va compreso passaggio per passaggio...
-
Mi sta facendo esaurire -.-
e non ho più nulla da aggiungere :087:
contorto :087:
-
forse è tardi per aiutarti, ma mi sembra che queste poche righe riassumino bene il tutto
KANT, LA RIVOLUZIONE COPERNICANA
-
io domani ho l'interrogazione su kant :D e sto qua serena XD (e prese 5! uaua :lol:)
però ora devo dare una letta a italiano -.- (tipo 50 pagine! queste si che sono una tragediaaaa!)
-
Quote:
Originariamente inviata da
killuminato
embè si :lol:
ma non preoccupatevi, è andato bene ^^
cmq mi servirà fra un po' :kiss:
-
se riesco ti scannerizzo i miei appunti XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
io domani ho l'interrogazione su kant :D e sto qua serena XD (e prese 5! uaua :lol:)
però ora devo dare una letta a italiano -.- (tipo 50 pagine! queste si che sono una tragediaaaa!)
flood : 7 u.u
-
durante l'interrogazione di filosofia il prof mi chiese se Kant, che criticava tanto la metafisica, non stesse in realtà facendo lui stesso metafisica nel filosofare a quel modo...io non riuscii a rispondere e lui mi disse:
prof: <<beh, kant riteneva i pensieri metafisici dei pensieri fallaci. a questo punto potrei chiederti: che differenza c'è fra Kant e un ciarlatano?>>
e io (di getto, senza pensare) risposi: <<nessuna>>
datemi torto.... -,-'
-
kant non è tanto ciarlatano, daltronde dice che noi facciamo esperienza di una cosa solo se ce l'abbiamo davanti (l'esistenza dell'oggetto)...quindi giustamente dice che non si incontra per strada un DIO un IO e un MONDO COME TOTALITA' e la metafisica si basa su questi 3 punti...i quali non sono dimostrabili, ergo, METAFISICA , non valida....dov'è che si contraddice? e comunque egli stesso parla di limiti della ragione....si può dire che forse è il primo che dice cose sensate...perchè se prendi la filosofia del primo anno del triennio veramente ti viene da ridere...(non che non sia bella)