ACCEDI

Password dimenticata?

×
Seguici su Instagram Feed RSS Seguici su YouTube
Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Visualizzazione risultati da 21 a 30 su 49

Interrogazioni programmate

  1. #21
    giugi89
    Utente cancellato

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Alysia
    Allora in classe mia si, si fanno le interrogazioni programmate, cioè siamo noi studenti che ci organizziamo x farle (facciamo a sorteggio)...questo purtoppo però solo per alcune materie, poche (ad esempio latino e italiano i volontari nn li accetta..)

    beh, in questo caso (anke se ancora nn è successo), da quest'anno i prof (per lo meno quelli che accettano i volontari) si sono decisi a fare così:se una persona era programmata e nn si presenta, a meno che nn abbia avvertito prima della sua assenza (giustificata se la persona è malata), il prof nn fa rimetterci tutta la classe interrogando un'altra persona, ma non da più la possibilità a quella persona di venire volontaria, può cioè interrogarla quando vuole.....
    ora, a me sembra una buona cosa, sempre che vada rispettata... vedremo con l'evolversi del tempo.....!
    eh questa come cosa sarebbe buona ma i miei profi sono tonti


  2. # ADS
     

  3. #22
    giugi89
    Utente cancellato

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bx


    per questo a me non piacciono,preferisco il classico metodo che ti fa studiare sempre.
    da noi qualche giorno fa è succeso un casino proprio perchè gli interrogati del turno hanno preferito non venire..quindi si è scatenato l'inferno.
    a mio parere è meglio studiare con costanza.
    le accetterei nelle materie più leggere,tipo matematica o arte(nella mia scuola)in cui non devi sapere tutto il programma ma solo l'argomento del giorno.
    infatti quando i profi facevano le programmate io studiavo sempre proprio perchè ormai avevo capito l'andazzo dei miei compagni

  4. #23
    Moderatrice Holly
    Donna 34 anni
    Iscrizione: 1/4/2006
    Messaggi: 35,150
    Piaciuto: 10122 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Alysia
    beh praticamente sono le interrogazioni programmate, cioè fare i volontari x le varie interrogazioni...questi volontari possono appunto essere volontari (cioè si propongono loro) oppure una sorta di volontari "obbligati" (cioè si scelgono qst volontari, ma nn sono loro che si propongono, vengono ad esempio estratti a sorte...)tutto qua..
    nn so se mi sono spiegata bene...
    capito :smt003
    praticamente una roba che in classe mia nn potrebbe mai esistere
    Difficile dire se il mondo in cui viviamo sia una realtà o un sogno.

  5. #24
    Vivo su FdT efaf
    Uomo 54 anni da Avellino
    Iscrizione: 17/1/2005
    Messaggi: 3,577
    Piaciuto: 15 volte

    Predefinito

    Metodo sconosciuto nell'era paleolitica quando io andavo a scuola...

  6. #25
    FdT quasi assuefatto
    Donna 32 anni da Brindisi
    Iscrizione: 14/3/2006
    Messaggi: 480
    Piaciuto: 0 volte

    Predefinito

    io preferisco quelli a sorpresa...anche perchè così sono più contenta del mio voto, so che me lo sono meritato con il mio impegno costante...io non studio per l'insegnante o per i genitori...io studio per me stessa,per avere una cultura e se farei le interrogazioni programmate non studierei constantemente e poi x quanto mi riguarda non riesco ad andare a scuola impreparata è più forte di me...si lo so, sono strana

  7. #26
    Eurasia
    Ospite

    Predefinito

    I miei prof. le accettavano solo quando mancavano due settimane alla fine dell'anno e di 20 persone avevano il voto solo in due

  8. #27
    twix ™
    Ospite

    Predefinito

    i miei prof non le accettano, ed è giusto così

  9. #28
    Vivo su FdT Meox
    Donna 32 anni da Treviso
    Iscrizione: 21/11/2005
    Messaggi: 3,728
    Piaciuto: 352 volte

    Predefinito Interrogazioni programmate

    Dalla terza in poi la mia classe ha quasi sempre fatto le interrogazioni programmate in tutte le materie possibili. In pratica per una settimana o circa si fermano le spiegazioni e il professore interroga tutti gli studenti sullo stesso capitolo, qualche prof spiega e interroga anche, ma così metà classe sa una parte del programma e l'altra metà sa l'altra parte...
    Secondo me è comodissimo per noi studenti, le assenze strategiche sono inesistenti, vengono tutti interrogati sullo stesso argomento prima o poi, impariamo a gestirci tra di noi con i vari impegni e i compiti, bene o male la cosa funziona.
    Manca solo l'ebrezza del non sapere quando si è interrogati, le interrogazioni a sorpresa immagino possano migliorare l'abilità di cavarsela dato che non si può essere sempre pronti su tutto...però da quello che ho visto nel biennio e nell'unica materia che non ho programmato quest'anno noto che portano soprattutto ad assenze strategiche e una sfilza di 4...

    Come si usa da voi? Quali sono i pro ed i contro delle programmate e "a sorpresa"?

  10. #29
    Moderatrice Holly
    Donna 34 anni
    Iscrizione: 1/4/2006
    Messaggi: 35,150
    Piaciuto: 10122 volte

    Predefinito

    bah, se io insegnassi non farei mai una cosa del genere...
    parte della preparazione sta anche nello studiare giorno per giorno senza alcun tipo di programma.

    ma se io insegnassi, gli studenti mi bucherebbero le ruote della macchina
    Difficile dire se il mondo in cui viviamo sia una realtà o un sogno.

  11. #30
    Ge@
    FdT-dipendente Ge@
    Donna 32 anni
    Iscrizione: 30/4/2010
    Messaggi: 1,083
    Piaciuto: 17 volte

    Predefinito

    Dipende prima di tutto dai professori, non tutti concendono di programmare le inerrogazioni. La mia professoressa di inglese per esempio non voleva perchè dovevamo studiare tutti, tutti i giorni (ovvio che questa cosa non succedeva lo stesso ). Altri invece ci davano la possibilità di gestire come volevamo le interrogazioni, ma andava sempre a finire che quelli che si erano prenotati per quel giorno poi non si presentavano e mettevano nei guai gli altri -.-"
    Bisogna avere una classe responsabile per fare certe cose.

    Le spiegazioni difficilmente le interrompevano, generalmente interrogavano una prima mezz'ora e spiegavano nell'altra, salvo i casi in cui erano indietro e avevano bisogno di voti, allora si partiva con le famose "interrogazini a tappeto" e lì non c'era scampo per nessuno!

    Per quanto mi riguarda, preferivo andare volontaria, lo trovavo più comodo.

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Discussioni simili

  1. problemi con le interrogazioni
    Da babystar92 nel forum Scuola, università, lavoro
    Risposte: 22
    Ultimo messaggio: 18/7/2008, 21:12
  2. I prof prendono note durante le interrogazioni?
    Da twix ™ nel forum Scuola, università, lavoro
    Risposte: 20
    Ultimo messaggio: 26/5/2008, 15:08
  3. Interrogazioni: giustificazioni e volontari
    Da twix ™ nel forum Scuola, università, lavoro
    Risposte: 23
    Ultimo messaggio: 3/4/2008, 22:59
  4. Qnd si dice ke le cose nn vanno programmate...
    Da Pikkola... nel forum Amore e amicizia
    Risposte: 12
    Ultimo messaggio: 16/4/2006, 14:37