Visualizzazione stampabile
-
Incredibile...
Pensavo che la maggior parte di voi votava contrario,e invece praticamente non c'è una scelta ben definita.
Io sono assolutamente contrario.
A catania non ricordo in quale facoltà,su 3000 persone che faranno i test solo il 10 % verrà preso.
E mi sembra davvero pazzesco proporre ai ragazzi certi tipi di domande..Sarei favorevole solo nel caso in cui,i test si rivelassero piu seri e
ci fosse una probabilità maggiore di entrare.
-
Se è per questo a medicina hanno chiesto pure come mai la ventura e bettarini si son lasciati -.-''
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Se è per questo a medicina hanno chiesto pure come mai la ventura e bettarini si son lasciati -.-''
Ed è quando leggo queste cose (o post sulla Gelmini, di solito) che ringrazio in cielo che non devo mettere piede in Italia, per studiare...
Cioé, la VENTURA.
E BETTARINI.
A MEDICINA.
Io non ho parole :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
Delia .
Ed è quando leggo queste cose (o post sulla Gelmini, di solito) che ringrazio in cielo che non devo mettere piede in Italia, per studiare...
Cioé, la VENTURA.
E BETTARINI.
A MEDICINA.
Io non ho parole :|
Già..
poi asportano gli uteri per sbaglio :shock:
-
Poi non sottovalutiamo che molta gente entra grazie a una raccomandazione.
Successivamente si rivelano incapaci e:
1- abbandonano gli studi togliendo i posti a chi ci aveva provato e non era stato preso
oppure
2- vanno avanti a fortuna o ancora raccomandazioni e poi fanno casini sul lavoro (vedi molti medici e simili) :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lan
Poi non sottovalutiamo che molta gente entra grazie a una raccomandazione.
Successivamente si rivelano incapaci e:
1- abbandonano gli studi togliendo i posti a chi ci aveva provato e non era stato preso
oppure
2- vanno avanti a fortuna o ancora raccomandazioni e poi fanno casini sul lavoro (vedi molti medici e simili) :)
Per non parlare,della preparazione prima dei test.
Se si vuole fare una cosa per bene,bisogna iscriversi a qualche scuola che prepara gli studenti che vogliono fare i test.
E le cifre sono assurde..
Un mio amico ha pagato piu di 7 mila euro per prepararsi,e se poi non passerà saranno soldini buttati al vento..
-
E' per questo che sono contraria.
La scuola è di tutti, non di un'elite.
E di questo passo sarà così, purtroppo, perchè test come quelli di medicina non sono basati su criteri reali di conoscenza.
-
Da questo punto di vista avete ragione voi.
Ho sentito di gente che si prende un anno sabbatico per studiare per i test di ammissione.
Magari sono loro che sono esagerati, però se davvero c'è gente che lo fa, e poi non viene ammesso...
Non so voi, ma io mi inc*zzerei di brutto :|
-
Echoes ha ragione: Laurearsi subito è fondamentale per trovare un posto di lavoro... Io personalmente sono a favore del numero chiuso perchè ti aiuta in parte a trovare lavoro. I test di ingresso sono lo strumento più valido che hanno trovato (in teoria) per far funzionare il numero chiuso!
Magari come dite voi i criteri sono sbagliati e tutte quelle domande di "cultura generale" sono inutili in un test di medicina, ma se ci fossero 1000 medici e 800 posti la cosa come si risolverebbe? 200 disoccupati o magari ragazzi costretti ad andare all'estero nella speranza di trovare una condizione migliore...
Sempre @Echoes:
Frequento una delle poche università a numero aperto: all'inizio dell'anno eravamo 250, a luglio solo 70. Di sicuro la difficoltà degli esami ha fatto da selezione ma tutti quei ragazzi hanno "perso" un anno.
In conclusione: favorevole al numero chiuso e favorevole ad un test d'ingresso che abbia però dei criteri più ragionevoli di quelli attuali, che magari ponga attenzione anche ad attitudini personali (test psico-attitudinali stile forze dell'ordine).
-
Io personalmente sono sfavorevole. Non mi sembra giusto limitare l'ingresso all'università. Io mi sono laureata e mi sono trovata benissimo, magari se c'era un test d'ingresso, nn sarei potuta iscrevirmi e fare questa fantastica esperienza ;)