Visualizzazione stampabile
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes.
Favorevole ai test, per delineare un livello generale.
Ma assolutamente contraria al numero chiuso.
Perchè potrebbero rendere più difficili gli esami per far passare i piu bravi effettivamente, ma mai si dovrebbe negare il diritto allo studio.
ma non te lo nega nessuno...se non entri torni a casa e studi da sola le stesse cose.
oppure ci riprovi ed entri la prossima volta...
-
Sarò impopolare, ma sono favorevole..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
ma non te lo nega nessuno...se non entri torni a casa e studi da sola le stesse cose.
oppure ci riprovi ed entri la prossima volta...
Si,ma perdendo un'anno.
dopo un'anno :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Noze
Si,ma perdendo un'anno.
dopo un'anno :roll:
ma che perdi? non è che te lo levano...continuerai a vivere e a fare quello che più ti piace. :D se hai tutta sta voglia di sapere apri un libro e studi da solo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lyla
Sarò impopolare, ma sono favorevole..
Idem
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes.
Favorevole ai test, per delineare un livello generale.
Ma assolutamente contraria al numero chiuso.
Perchè potrebbero rendere più difficili gli esami per far passare i piu bravi effettivamente, ma mai si dovrebbe negare il diritto allo studio.
Se una scuola ha 2 docenti e 1400 richieste di entrare, mi sembra più che giusto che non possano essere ammessi tutti.
Il numero chiuso è fondamentale per alzare il livello della preparazione.
I test vengono fatti solo nelle scuole a numero chiuso ?
Nelle altre sono test che non incidono sull'iscrizione ( tipo ad informatica ), giusto?
Se fosse così, non c'è niente di male a fare i test.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Idem
Se una scuola ha 2 docenti e 1400 richieste di entrare, mi sembra più che giusto che non possano essere ammessi tutti.
Il numero chiuso è fondamentale per alzare il livello della preparazione.
I test vengono fatti solo nelle scuole a numero chiuso ?
Nelle altre sono test che non incidono sull'iscrizione ( tipo ad informatica ), giusto?
Se fosse così, non c'è niente di male a fare i test.
A me onestamente sembra più grave il numero di docenti preparati (2?) e non il numero di iscritti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
A me onestamente sembra più grave il numero di docenti preparati (2?) e non il numero di iscritti.
Era un esempio estremizzato per rendere l'idea..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Se una scuola ha 2 docenti e 1400 richieste di entrare, mi sembra più che giusto che non possano essere ammessi tutti.
Il numero chiuso è fondamentale per alzare il livello della preparazione.
I test vengono fatti solo nelle scuole a numero chiuso ?
Nelle altre sono test che non incidono sull'iscrizione ( tipo ad informatica ), giusto?
Se fosse così, non c'è niente di male a fare i test.
Guarda, fossimo tutti diplomati in scuole superiori con ottimi insegnanti e se i test riguardassero solo nozioni da scuola superiore, sarei d'accordo con te.
Ma vatti a leggere qualche test di medicina.
80 domande, 40 di nozioni, 40 di CULTURA GENERALE.
Cultura generale che chiede cose del tipo "come si chiamava il fratello dell'amica del fidanzato di questa famosta regista italiana?"
oppure
"chi ha vinto il festival di Cannes nel 1999?"
No, non servono ad innalzare il livello.
Servono a far passare i raccomandati e qualche genio incompreso.
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
ma non te lo nega nessuno...se non entri torni a casa e studi da sola le stesse cose.
oppure ci riprovi ed entri la prossima volta...
Un anno è tanto Cimis, sul piano del lavoro.
Per me perdere un anno è grave, sai quante persone ti passano avanti in un anno?
E poi non è neanche questo.
E' questione, secondo me, che dato che abbiamo scuole superiori di cacca tutti abbiamo una possiblità dato che non tutti possono permettersi di prepararsi con ripetizioni a raffica.
Mettete esami impossibili al primo anno! Sarei molto più d'accordo.
Una gran selezione al primo anno e poi via.
Ma che non fai entrare gente INTELLIGENTE perchè magari ha avuto una brutta formazione alle superiori o perchè non sa 4 stronzate di cultura generale (per quanto riguarda medicina) è brutto.
Secondo me è viola il diritto allo studio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Idem
Se una scuola ha 2 docenti e 1400 richieste di entrare, mi sembra più che giusto che non possano essere ammessi tutti.
Il numero chiuso è fondamentale per alzare il livello della preparazione.
I test vengono fatti solo nelle scuole a numero chiuso ?
Nelle altre sono test che non incidono sull'iscrizione ( tipo ad informatica ), giusto?
Se fosse così, non c'è niente di male a fare i test.
Se i test d'ingresso fossero nati con lo scopo di ''alzare''il livello generale,certamente sarei favorevole.
Ma i test fino ad ora esistono solo per non sovraffollare le università.
E consideriamo le spese,che sono triplicate per le famiglie,perchè oltre a PAGARE i test preparono i loro figli tramite professori privati o scuole specializzate.
E poi come hanno detto,alcuni test riguardano una cultura generale con domande davvero penose.