Qualcuno sa spiegarmi come si calcola l'utilità marginale data una funzione di utilità?C'entra qualcosa la derivata?Se si come si utilizza?E come si rappresentano le curve di indifferenza a partire da un'equazione tipo questa: U(H)=10Q-Q^2?
Qualcuno sa spiegarmi come si calcola l'utilità marginale data una funzione di utilità?C'entra qualcosa la derivata?Se si come si utilizza?E come si rappresentano le curve di indifferenza a partire da un'equazione tipo questa: U(H)=10Q-Q^2?
uff, lo sapevo fare, mi son scordata tutto
se nessuno riesce a darti una mano e io ritrovo i miei appunti ci penzo io![]()
allora per l'utilità marginale mi pare dovessi fare la derivata parziale.
per la curva proprio non mi ricordo.
mi pare che la pendenza fosse (in questo caso) -1 e 10q è l'intercetta verticale, ma ti ripeto io i grafici proprio non me li ricordo nè li sapevo fare.
comunque su internet ci sono un po' di siti sulla microeconomia, se proprio non riesci a risolvere niente prova a darci un'occhiata.
Quello che mi interessava sapere,riguardava la derivata.La devo usare per ricavare l'utilità marginale dalla funzione di utilità.Quindi ho risolto.grazie per l'aiuto.![]()