ACCEDI

Password dimenticata?

×
Seguici su Instagram Feed RSS Seguici su YouTube
Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Visualizzazione risultati da 11 a 20 su 47

E=mc2

  1. #11
    Sedobren Gocce
    Ospite

    Predefinito

    stimando xò... e nn è detto che sia un limite...


  2. # ADS
     

  3. #12
    Moderatrice Holly
    Donna 34 anni
    Iscrizione: 1/4/2006
    Messaggi: 35,150
    Piaciuto: 10122 volte

    Predefinito

    l'energia è pari alla massa per la velocità della luce al quadrato.
    dunque?

    Difficile dire se il mondo in cui viviamo sia una realtà o un sogno.

  4. #13
    Sedobren Gocce
    Ospite

    Predefinito

    beh Holly nn m sminuire la formula d Einstein... nn è cosa così facile

    la formula dice che: quando un corpo è a riposo (cioè non si sta muovendo relativamente ad un osservatore) ha ancora dell'energia sotto forma di massa, al contrario di quanto proposto dal sistema Newtoniano secondo il quale un corpo libero fermo non ha energia...

    x qst ragione la quantità mc2 è a volte chiamata energia a riposo del corpo
    E della formula può essere vista come l'energia totale del corpo, che è proporzionale alla sua massa solo se il corpo è a riposo...

    da un altro punto di vista, una nuvola di fotoni che viaggia all'interno di uno spazio vuoto, con ogni fotone privo di massa a riposo, ha comunque una massa propria, dovuta alla sua energia cinetica...

    il Sole è un esempio d cm qst formula interconnetta materia ed energia...
    all'interno d esso atomi di H s convertono in atomi d He... parte della materia viene "persa" poiché è stata trasformata in energia... facendo un rapido calcolo s parla d 405.000 miliardi di terawatt, una quantità di energia impensabile a livello terrestre... per eguagliare l’energia prodotta dal Sole in un solo secondo, tutti gli impianti di produzione di energia elettrica del nostro pianeta dovrebbero funzionare a pieno regime per i prossimi 6.282.459 anni... fate voi!

    energia e massa sono equivalenti e che, al giorno d'oggi, la massa è considerata una forma di energia

    ahimè in termini pratici invece, condusse alla bomba atomica e ad altre applicazioni...

  5. #14
    Tyler Durden
    Uomo 36 anni
    Iscrizione: 6/10/2007
    Messaggi: 16,094
    Piaciuto: 523 volte

    Predefinito

    io (da profano in materia) avevo sentito di una cosa...
    (nn so se è vero)
    praticamente se un uomo potesse viaggiare al quadrato della velocità della luce.. diciamo un viaggio da qui a plutone e ritorno.. diciamo che ci vorrebbe un certo tempo X
    ma in effetti a quella velocità quel tempo X smetterebbe di essere reale.. diventerebbe relativo.. e se x lui che viaggia a 300000Km/s quadri sono passati 2 giorni sulla terra potrebbero essere passati migliaia di anni... se è vero mi mette i brividi

  6. #15
    Moderatrice Holly
    Donna 34 anni
    Iscrizione: 1/4/2006
    Messaggi: 35,150
    Piaciuto: 10122 volte

    Predefinito

    da quanto ne so, sì è vero.
    Difficile dire se il mondo in cui viviamo sia una realtà o un sogno.

  7. #16
    Sedobren Gocce
    Ospite

    Predefinito

    è vero... a qst pro esiste infatti il paradosso dei gemelli... m pare

  8. #17
    FdT svezzato
    Uomo 31 anni da Catania
    Iscrizione: 12/12/2007
    Messaggi: 251
    Piaciuto: 0 volte

    Predefinito

    cioè? cos'è il paradosso dei gemelli???

  9. #18
    Tyler Durden
    Uomo 36 anni
    Iscrizione: 6/10/2007
    Messaggi: 16,094
    Piaciuto: 523 volte

  10. #19
    FdT-dipendente Brainscan
    Uomo 113 anni da Venezia
    Iscrizione: 13/10/2004
    Messaggi: 1,613
    Piaciuto: 80 volte

    Predefinito

    Un argomento che mi ha sempre affascinato, a scuola un prof ci aveva illustrato una formula per calcolare effettivamente di quanto il tempo risulterebbe rallentato, facendo una ricerca ho poi trovato quello che cercavo:

    Dilatazione del tempo: un orologio in moto rispetto ad altri orologi sincronizzati, fermi in un sistema inerziale, appare più lento degli altri; l'orologio in movimento "ritarda" secondo questa equazione:

    t=t0(1 - (v/c)^2)^1/2

    dove v è la velocità relativa dell'oggetto rispetto agli orologi fermi e c è la velocità della luce. t0 e'il tempo in cui ci si muove alla velocità v.

    Da questa formula si nota come più v aumenti e più il risultato diminuisca, quindi il tempo rallenti rispetto a chi sta fermo.
    E'interessante provare a fare l'esperimento inserendo delle velocità e rapportarlo alla durata.
    Occhio che la velocità della luce si misura in km/s (300.000km/s) x cui x fare l'esperimento bisogna avere stessa unità di misura con la nostra velocità.
    ad esempio se noi viaggiamo a 90km/h bisogna convertire, quindi 90/3600 = 0,025Km/s che sarà il valore che useremo come v.

    Quindi anche quando viaggiamo in macchina o in treno stiamo viaggiando nel tempo, logicamente questo tempo non è misurabile con i nostri orologi e non ce ne accorgiamo..ma se si utilizzasse un orologio che va a misurare il tempo in termini di milionesimo o milliardesimo(o forse anche piu)si potrebbe vedere.

    Oltre all'esempio "teorico" dei gemelli avevo sentito di un esperimento reale che confermava tale tesi, diceva che con due orologi perfettamente sincronizzati che misuravano il tempo con altissima precisione, ne hanno lasciato uno a terra e uno l'hanno fatto viaggiare su un areo molto veloce. all'atterraggio ci fu il confronto dell'orologio, e quello che era sull'areo era in ritardo rispetto all'altro che era rimasto a terra.

  11. #20
    Overdose da FdT Revy
    Donna 33 anni da Roma
    Iscrizione: 17/7/2006
    Messaggi: 6,730
    Piaciuto: 30 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Lerajies Visualizza il messaggio
    Io non ho capito questa formula
    è complicata... cioè e= mc2 dove m non è la massa normale bensi la massa relativistica (?) che è... 1 su radice di 1 - v2 / c2??? mi smbra è XD l'ho fatta lo scorso anno!

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima