Visualizzazione stampabile
-
oh mio dio ma è fantastico :lol: :lol: ancora meglio dell'elio :lol:
ma per avere questi effetti agisce sulle corde vocali? cioè cambia solo il mezzo tramite il quale si diffonde il suono o proprio agisce sulle corde vocali?
-
premessa: anche questo gas nonostante sia inerte è pericolosetto, sempre per il discorso che impedisce l'assorbimento di O2 e l'eliminazione della CO2
cambia a quanto ho capito il mezzo in cui le corde vocali vibrano
le nostre corde vocali vibrano producendo la gamma di vibrazioni politoniche che conosciamo per vari motivi tra cui la loro forma, la cavità in cui risuonano, il fatto che vivamo in un ambiente saturo di azoto e ossigeno, etc.
cambiando tale mezzo di vibrazione con un gas più o meno denso dell'aria che respiriamo cambiamo il timbro della nostra voce
la voce di una persona che ha inalato temporaneamente elio cambia in timbro in un modo che la fa sembra acuta, perché le armoniche superioro più alte sono amplificate; vicerversa, ad esempio, per l'esafluoruro di zolfo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
a parte che i vapori dell'alcol oltre ad esser fottutamente volatili, son pure fottutamente infiammabili...
respirarne i vapori che comunque esistono tra liquido e aria è diverso da quello che sto per dire ora...
l'alcole etilico bolle a 78.4 °C mi pare... scaldandolo passa da liquido a vapore, a quel punto è sotto forma di vapore e ha un temperatura che è uguale o maggiore di 78.4 °C :roll: vuoi inalarla? a quella temperatura brucia qualsiasi cosa trova, non credi? e se scendi di temperatura l'alcole torna liquido a causa dei legami ad idrogeno
alla fine quando uno si beve un B52 beve l'alcole, il fuoco è dato dall'infiammabilità dell'alcole ma tu non bevi né fuoco né vapori... ne respiri un po' ma non è il nostro caso! non è un fumare a mio avviso...
Chiarissimo!!! non c'avevo pensato...:lol:
Grazie per aver dato risposta alla mia curiosità!
-
Bello il video.. certo che sed..tu sembri avere conoscenze che vadano un pò al di là di quelle di un semplice chimico..
-
Mi serve una fonte naturale e facilmente reperibile di N da usare come concime...hai qualche idea?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
premessa: anche questo gas nonostante sia inerte è pericolosetto, sempre per il discorso che impedisce l'assorbimento di O2 e l'eliminazione della CO2
cambia a quanto ho capito il mezzo in cui le corde vocali vibrano
le nostre corde vocali vibrano producendo la gamma di vibrazioni politoniche che conosciamo per vari motivi tra cui la loro forma, la cavità in cui risuonano, il fatto che vivamo in un ambiente saturo di azoto e ossigeno, etc.
cambiando tale mezzo di vibrazione con un gas più o meno denso dell'aria che respiriamo cambiamo il timbro della nostra voce
la voce di una persona che ha inalato temporaneamente elio cambia in timbro in un modo che la fa sembra acuta, perché le armoniche superioro più alte sono amplificate; vicerversa, ad esempio, per l'esafluoruro di zolfo
Nella fattispecie, elementi nel complesso più leggeri dell'aria amplificano gli alti, elementi più pesanti invece amplificano i bassi. Infatti ho letto che una volta il giochetto dell'esafluoruro di zolfo lo facevano con lo xeno (pesante pure lui), solo che era troppo costoso e pareva avere un effetto asfissiante e anestetico maggiore.
-
sinceramente non sapevo dell'uso dello xeno
costa un bel po' e non è che sia così privo di rischi
-
Sed davvero..potrei sapere che qualifica hai te? magari l'avrai già scritto da qualche parte..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Mi serve una fonte naturale e facilmente reperibile di N da usare come concime...hai qualche idea?
Guardate, ho trovato la domanda di questo ragazzo, chissà quale sarà la risposta?!:083:
-
Quote:
Originariamente inviata da
goro
Sed davvero..potrei sapere che qualifica hai te? magari l'avrai già scritto da qualche parte..
laurea in scienze e tecnologie chimiche
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Guardate, ho trovato la domanda di questo ragazzo, chissà quale sarà la risposta?!:083:
non ti avevo risposto? volevi una fonte di azoto inorganico per concimare? nitrato di ammonio