Visualizzazione stampabile
-
Sto problema sulle formule di massa atomica relativa e peso molecolare non l'ho capito come va impostato:
Un elemento X ha il peso atomico di 100 con la scala dell'isotopo del Carbonio 12. Se come uma si considera 1/10 anzichè 1/12 dell'isotopo del Carbonio 12, calcolare:
a) Il nuovo peso atomico dell'elemento X
b) Dire se cambia il valore del numero di Avogadro.
Sembra facile ma cn il N.A e queste variazioni mi sono un pò confuso e non sono sicuro di saperlo fare.
-
esiste qualche sotanza che si infiamma con l'urina, nello specifico quella dei cani?
In uno degli appartamenti dove mi capita di vivere c'è un vicino che fa pisciare il cane attaccato alla palazzina e a me sta sulle palle -_-
-
Quote:
Originariamente inviata da
ph2
esiste qualche sotanza che si infiamma con l'urina, nello specifico quella dei cani?
In uno degli appartamenti dove mi capita di vivere c'è un vicino che fa pisciare il cane attaccato alla palazzina e a me sta sulle palle -_-
...beh...io punirei l´ignoranza del vicino e non la necessitá corporale del povero cane...
No...non c´é niente che si infiammi con l´acqua o l´urina, perché non discriminando le due sostanze, reagirebbe anche con la pioggia o con uno sputo... ;)
-
Conosci qualche sito dove ci sono esercizi svolti sulla elettrolisi? :o
-
esercizi sull'elettrolisi in che senso? :o
-
tipo questi orrori :080:
Una semicella standard Zn(2+)/Zn viene messa in contatto con una semicella Ni(2+)/Ni. La f.e.m. e' di 0,5 V. Calcolare la concentrazione di Ni(2+) nella soluzione adoperata. E° (Ni2+/Ni) = -0,25, E° (Zn2+/Zn) = -0,77
Sia data una pila costituita da un elettrodo ad idrogeno non standard e da un elettrodo standard di rame. Quanto deve valere il pH nella cella ad idrogeno perche' la f.e.m. sia di 0,5 V? E° (Cu2+/Cu) = +0,34
0,5 L di una soluzione contengono disciolti 0,02 moli di solfato di Nichel e 0,9 moli di solfato rameico. Elettrolizzando la soluzione, qual'e' il metallo che si deposita prima al catodo? Per quanto tempo si deve far passare una corrente di 9 A per depositare completamente i metalli presenti in soluzione? E° (Ni2+/Ni) = -0,25, E° (Cu2+/Cu) = 0,34
-
casomai è elettrochimica :roll: :lol:
se fossi vicino alle mie parti ti presterei qualche mio libro... ne ho 1bel po'... e non ho tempo di mettermi a ricopiarteli :oops:
-
vai di scanner :lol:
se non ti spiace mi potresti dare qualche titolo di libro quando hai tempo
te ne sarei grato :040:
-
non ho lo scanner
non m piace scannerizzare libri o fotocopiarli
anche perché son libri da 1400 pagg di norma
titoli di libri? beh basta che cerchi libri di chimica generale e/o analitica
-
c'è un esercizio che non riesco proprio a risolvere :040:
mi potresti aiutare? :o
ecco il testo:
Calcolare, sapendo che DH°(ammoniaca)= -46,11 kJmol^(-1), la costante di equilibrio a 25°C della reazione
N2 + H2 <-> NH3
avevo pensato a
Keq= e^(-DG°/RT)
DG°=DH°-TDS
ma l'entropia come la trovo? :o
spero che tu mi possa illuminare :)
grazie mille