Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
homer2
Ah ecco la CO2!!! si in effetti la reazione è stata tipo quella della cola e mentos, tutto frizzava...come un'eruzione vulcanica! Io mica la sapevo 'sta cosa dell'equilibrio che viene disturbato da un terzo fattore! ;)
Oggi me la "rivendo" con i mie amici sta cosa, faccio il saputello :lol:.
Per quanto riguarda la pila è vero, è elettrochimica...boh ora non so, se ho superato il campo chimica non volevo, ma come ripeto io non sono molto ferrato, credevo fosse dovuto tutto a qualche reazione chimica.
sull'equilibrio chimico (sia statico che dinamico) ci son anche online trattazioni non male... magari non da wikipedia italiana... meglio siti più seri o libri specifici...
accenno brevemente qualcosa:
- equilibrio è uno stato che caratterizza le reazioni chimiche reversibili (cioè quelle che possono portare da alcuni reagenti a determinati prodotti e viceversa) per il quale è costante il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti che partecipano alla reazione... se vorrai approfondirò la cosa... più al punto di vista chimico ovviamente ;)
- principio di Le Chateliere: in un equilibrio chimico, l'alterazione della temperatura, della pressione o della composizione dei valori di equilibrio provoca lo spostamento della reazione in un senso tale da opporsi all'alterazione imposta
parlando di elettrochimica è ovvio s tratti di reazioni chimiche, in particolare di ossido-riduzioni o redox... in cui specie chimiche scambiano elettroni tra di loro... c'è chi riceve elettroni e chi li dona... dicesi ossidazione una reazione in cui si verifichi la perdita di elettroni da parti di un elemento (riducente) e un acquisto di tali elettroni da parte di una sostanza (ossidante)
nel corso della reazione si ha dunque un trasferimento di elettroni: il riducente, che perde elettroni, risulta ossidato, mentre l'ossidante, che li acquista, risulta ridotto
come dicevo l'elettrochimica è una parte della chimica che studi i fenomeni relativi a sistemi detti elettrochimici... alcuni processi possono spontaneamente generare energia elettrica, mentre altri sono realizzati in opportune condizioni fornendo energia elettrica al sistema...
i fenomeni studiati riguardano in generale il passaggio di corrente elettrica in particolari sistemi elettrochimici, costituiti da 2 elettrodi (conduttori di prima specie) tra i quali è interposto un elettrolita in soluzione o allo stato fuso (conduttore di seconda specie)
il trasporto della corrente avviene per mezzo degli elettroni tra gli elettrodi e per mezzo di ioni dell'elettrolita
perché in un sistema siffatto circoli corrente, è necessario che tra gli elettrodi esista una differenza di potenziale: si ha così uno scambio di energia elettrica con l'esterno e, secondo che l'energia venga ceduta o assorbita, il sistema prende il nome di generatore o di elettrolizzatore...
c sarebbe da entrare maggiormente in ambito chimico ma eviterei ;)
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Non volevo dire che tu lo fossi, anzi:)
specificavo ;) tranqui...
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
No ma da te volevo solo sapere se con quella quantità di polvere riuscivo a far scoppiare la benzina.
Per il resto mi sono fatto prendere la mano e ti ho descritto piu cose:D
vai tranqui... ho capito...
beh 100 g di polvere suppongo siano adatti ma t ripeto...
di più non so... non me ne intendo molto...
-
Quote:
Originariamente inviata da
NitroGlycerine
sull'equilibrio chimico (sia statico che dinamico) ci son anche online trattazioni non male... magari non da wikipedia italiana... meglio siti più seri o libri specifici...
accenno brevemente qualcosa:
- equilibrio è uno stato che caratterizza le reazioni chimiche reversibili (cioè quelle che possono portare da alcuni reagenti a determinati prodotti e viceversa) per il quale è costante il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti che partecipano alla reazione... se vorrai approfondirò la cosa... più al punto di vista chimico ovviamente ;)
- principio di Le Chateliere: in un equilibrio chimico, l'alterazione della temperatura, della pressione o della composizione dei valori di equilibrio provoca lo spostamento della reazione in un senso tale da opporsi all'alterazione imposta
parlando di elettrochimica è ovvio s tratti di reazioni chimiche, in particolare di ossido-riduzioni o redox... in cui specie chimiche scambiano elettroni tra di loro... c'è chi riceve elettroni e chi li dona... dicesi ossidazione una reazione in cui si verifichi la perdita di elettroni da parti di un elemento (riducente) e un acquisto di tali elettroni da parte di una sostanza (ossidante)
nel corso della reazione si ha dunque un trasferimento di elettroni: il riducente, che perde elettroni, risulta ossidato, mentre l'ossidante, che li acquista, risulta ridotto
come dicevo l'elettrochimica è una parte della chimica che studi i fenomeni relativi a sistemi detti elettrochimici... alcuni processi possono spontaneamente generare energia elettrica, mentre altri sono realizzati in opportune condizioni fornendo energia elettrica al sistema...
i fenomeni studiati riguardano in generale il passaggio di corrente elettrica in particolari sistemi elettrochimici, costituiti da 2 elettrodi (conduttori di prima specie) tra i quali è interposto un elettrolita in soluzione o allo stato fuso (conduttore di seconda specie)
il trasporto della corrente avviene per mezzo degli elettroni tra gli elettrodi e per mezzo di ioni dell'elettrolita
perché in un sistema siffatto circoli corrente, è necessario che tra gli elettrodi esista una differenza di potenziale: si ha così uno scambio di energia elettrica con l'esterno e, secondo che l'energia venga ceduta o assorbita, il sistema prende il nome di generatore o di elettrolizzatore...
c sarebbe da entrare maggiormente in ambito chimico ma eviterei ;)
Se vuoi volentieri. ;)
L'unica cosa che sapevo, non so quante volte lo avrà ripetuto il mio prof di elettrotecnica in secondo superiore.
Grazie. ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
NitroGlycerine
sull'equilibrio chimico (sia statico che dinamico) ci son anche online trattazioni non male... magari non da wikipedia italiana... meglio siti più seri o libri specifici...
accenno brevemente qualcosa:
- equilibrio è uno stato che caratterizza le reazioni chimiche reversibili (cioè quelle che possono portare da alcuni reagenti a determinati prodotti e viceversa) per il quale è costante il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti che partecipano alla reazione... se vorrai approfondirò la cosa... più al punto di vista chimico ovviamente ;)
- principio di Le Chateliere: in un equilibrio chimico, l'alterazione della temperatura, della pressione o della composizione dei valori di equilibrio provoca lo spostamento della reazione in un senso tale da opporsi all'alterazione imposta
parlando di elettrochimica è ovvio s tratti di reazioni chimiche, in particolare di ossido-riduzioni o redox... in cui specie chimiche scambiano elettroni tra di loro... c'è chi riceve elettroni e chi li dona... dicesi ossidazione una reazione in cui si verifichi la perdita di elettroni da parti di un elemento (riducente) e un acquisto di tali elettroni da parte di una sostanza (ossidante)
nel corso della reazione si ha dunque un trasferimento di elettroni: il riducente, che perde elettroni, risulta ossidato, mentre l'ossidante, che li acquista, risulta ridotto
come dicevo l'elettrochimica è una parte della chimica che studi i fenomeni relativi a sistemi detti elettrochimici... alcuni processi possono spontaneamente generare energia elettrica, mentre altri sono realizzati in opportune condizioni fornendo energia elettrica al sistema...
i fenomeni studiati riguardano in generale il passaggio di corrente elettrica in particolari sistemi elettrochimici, costituiti da 2 elettrodi (conduttori di prima specie) tra i quali è interposto un elettrolita in soluzione o allo stato fuso (conduttore di seconda specie)
il trasporto della corrente avviene per mezzo degli elettroni tra gli elettrodi e per mezzo di ioni dell'elettrolita
perché in un sistema siffatto circoli corrente, è necessario che tra gli elettrodi esista una differenza di potenziale: si ha così uno scambio di energia elettrica con l'esterno e, secondo che l'energia venga ceduta o assorbita, il sistema prende il nome di generatore o di elettrolizzatore...
c sarebbe da entrare maggiormente in ambito chimico ma eviterei ;)
specificavo ;) tranqui...
vai tranqui... ho capito...
beh 100 g di polvere suppongo siano adatti ma t ripeto...
di più non so... non me ne intendo molto...
Ok, questo volevo sapere!:D
Disponibilissimo come sempre, grazie mille!;)
-
di niente... figuratevi...
eXXo visto che stai leggendo... se vuoi dire qualcosa o correggere, benvenga ;)
-
Cimis, se non "fai a pugni" con la lingua inglese, dai un´occhiata a QUESTO link invece QUI puoi farTi la lista della spesa, QUESTO invece é il "fai da Te" pirotecnico...
Benzina e polvere da sparo, poi, in quelle quantitá...mah?! ...anche in mare aperto, non é che sei al sicuro... :roll:
Puoi anche dimenticare l´aria compressa per "sparare" il tutto abbastanza lontano (troppo pesante)...e se andasse veramente lontano, perderesTi il segnale con il telecomando.
Pensa, magari, in modo piú semplice...tipo, un pallone pieno di gas esplosivo/illuminante con innesco piezoelettrico che viene sollevato da un´altro pallone pieno di elio...avresTi piú effetto a meno rischi... :045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
NitroGlycerine
di niente... figuratevi...
eXXo visto che stai leggendo... se vuoi dire qualcosa o correggere, benvenga ;)
...ehhehe...hai gli "agenti segreti" che Ti riferiscono tutto quello che stó facendo....eh?! ;) :lol:
...Sí...ho reperito un paio di link per Cimis, anche per "aprirgli" un pó gli occhi...mi spaventano non poco quelle quantitá, da lui citate, di benzina e polvere da sparo...e il "procedimento" che intende adottare... :|
...sarebbe meglio che ci pensasse sú bene prima di fare caxxate... ecco perché gli ho cercato delle..."alternative"... :045:
...mi é simpatico e mi dispiacerebbe che gli accadesse qualcosa...:(
Ciao Nitro, buone Feste ancora! :039:
edit...Nitro...era "destino" che il mio millesimo messaggio lo aprissi proprio sul Tuo topic! ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
eXXo
Cimis, se non "fai a pugni" con la lingua inglese, dai un´occhiata a
QUESTO link invece
QUI puoi farTi la lista della spesa,
QUESTO invece é il "fai da Te" pirotecnico...
Benzina e polvere da sparo, poi, in quelle quantitá...mah?! ...anche in mare aperto, non é che sei al sicuro... :roll:
Puoi anche dimenticare l´aria compressa per "sparare" il tutto abbastanza lontano (troppo pesante)...e se andasse veramente lontano, perderesTi il segnale con il telecomando.
Pensa, magari, in modo piú semplice...tipo, un pallone pieno di gas esplosivo/illuminante con innesco piezoelettrico che viene sollevato da un´altro pallone pieno di elio...avresTi piú effetto a meno rischi... :045:
Spettacolare! Bella idea:D
Grazie!
-
Quote:
Originariamente inviata da
eXXo
...ehhehe...hai gli "agenti segreti" che Ti riferiscono tutto quello che stó facendo....eh?! ;) :lol:
...Sí...ho reperito un paio di link per Cimis, anche per "aprirgli" un pó gli occhi...mi spaventano non poco quelle quantitá, da lui citate, di benzina e polvere da sparo...e il "procedimento" che intende adottare... :|
...sarebbe meglio che ci pensasse sú bene prima di fare caxxate... ecco perché gli ho cercato delle..."alternative"... :045:
...mi é simpatico e mi dispiacerebbe che gli accadesse qualcosa...:(
Ciao Nitro, buone Feste ancora! :039:
edit...Nitro...era "destino" che il mio millesimo messaggio lo aprissi proprio sul Tuo topic! ;)
salve!
anche a me spaventano quelle quantità... è decisamente tanto... ed è pericoloso sempre e comunque... c son troppe variabili in gioco... per di più senza controllo... te ne và male una e rischi grosso...
m dispiacerebbe gli succedesse qualcosa...
se spiegasse esattamente cosa vorrebbe fare :roll: comunque anche se stessero così le cose... io fossi in lui non sarei sicuro...
non ho letto le alternative (ma lo farò domani a mente lucida) ma suppongo siano decisamente meglio... sempre possa attuarle...
buone feste anche a te eXXo
PS: era proprio destino ;) complimenti per il tuo millesimo messaggio...
-
Si ragazzi ma non parlate di me come se stessi per morire:lol:
Se a 14 anni ero abbastanza cauto spero di esserlo ancora:D Ma continuo a ringraziarvi per l'aiuto e l'interessamento:D!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Si ragazzi ma non parlate di me come se stessi per morire:lol:
Se a 14 anni ero abbastanza cauto spero di esserlo ancora...
...spesso, la "sottile" differenza che c´é tra (una lunga o breve) Vita e la Morte, é solo una frazione di secondo di ...disattenzione! :roll:
.
.
...di solito seguita dall´ultima esclamazione:...-"porc....!"- :o :045:
.
.