Visualizzazione stampabile
-
poi non mi son più interessato :oops: mi dispiace
sull'atropina son ferrato ma sulla pilocarpina pochissimo
ora cerco e nel caso chiedo al mio prof che ha ventennale esperienza nella chimica degli alcaloidi :lol:
se vendono un collirio senza ricetta (dubito) a base di pilocarpina magari potrebbe funzionare ma credo sia più domanda da fare al tuo oculista, no?
come ha ben detto yoem sin dall'antico Egitto era usato dalle donne l'estratto di giusquiamo nero che conteneva l'atropina per dilatare le pupille e far sembrare gli occhi di tali donne più grandi e renderle maggiormente attraenti agli occhi degli uomini... prima tra tutte fu Cleopatra ad usarlo maggiormente
nel Rinascimento venne riscoperto questo uso... e in seguito anche nei secoli 18esimo e 19esimo
la pilocarpina comunque ora che vedo è un antidoto per l'atropina ma è usato unicamente per l'avvelenamento :roll: quindi non so se sia saggia l'idea di usarlo per tornare a vedere dopo l'atropina
tra l'altro gli effetti collaterali non son da sottovalutare come per molti altri alcaloidi: può causare eccessiva sudorazione, eccessiva salivazione, broncospasmo, aumento della secrezione di muco bronchiale, tachicardia, ipertensione, emicrania (quando usata come gocce per gli occhi) e diarrea... difatti tali effetti nel limitano fortemente l'uso
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
poi non mi son più interessato :oops: mi dispiace
sull'atropina son ferrato ma sulla pilocarpina pochissimo
ora cerco e nel caso chiedo al mio prof che ha ventennale esperienza nella chimica degli alcaloidi :lol:
se vendono un collirio senza ricetta (dubito) a base di pilocarpina magari potrebbe funzionare ma credo sia più domanda da fare al tuo oculista, no?
come ha ben detto yoem sin dall'antico Egitto era usato dalle donne l'estratto di giusquiamo nero che conteneva l'atropina per dilatare le pupille e far sembrare gli occhi di tali donne più grandi e renderle maggiormente attraenti agli occhi degli uomini... prima tra tutte fu Cleopatra ad usarlo maggiormente
nel Rinascimento venne riscoperto questo uso... e in seguito anche nei secoli 18esimo e 19esimo
la pilocarpina comunque ora che vedo è un antidoto per l'atropina ma è usato unicamente per l'avvelenamento :roll: quindi non so se sia saggia l'idea di usarlo per tornare a vedere dopo l'atropina
tra l'altro gli effetti collaterali non son da sottovalutare come per molti altri alcaloidi: può causare eccessiva sudorazione, eccessiva salivazione, broncospasmo, aumento della secrezione di muco bronchiale, tachicardia, ipertensione, emicrania (quando usata come gocce per gli occhi) e diarrea... difatti tali effetti nel limitano fortemente l'uso
Porca miseria la ricetta è vero! Senza quella non mi danno niente, non c'avevo pensato e in effetti è necessaria per pilocarpina, fisostigmina e acetilcolina colliri.
Per gli effetti tossici sapevo già, ma pure l'atropina non scherza, pensavo che a dosaggi topici da collirio tutto diventasse meno pericoloso.
Comunque se vieni a sapere altro dimmi che sono curioso!
-
oggi stavo leggendo un articolo del 2005 scritto da ricercatori del Mario Negri Insitute for Pharmacological Research in cui si dice che il più grande fiume in Italia, il Po, con un bacino che coinvolge 5 milioni di utenti, al giorno trasporta 4 kg di cocaina...
questa considerazione si evince dalla presenza nel fiume di un metabolita della cocaina escreto tramite l'urina (la benzoilecgonina) che è sintomo di un consumo di cocaina, poiché non può derivare da altra fonte...
facendo qualche calcolo si ottiene che al giorno il consumo medio è di circa 27+/-5 dosi da 100mg ciascuna per ogni 1000 giovani adulti
a voi le considerazioni
-
ma se uno ingerisce della soda caustica muore?
-
Non ci sono casi riportati di lavoratori industriali che hanno ingerito soluzioni di idrossido di sodio. L'ingestione "non professionale" ha prodotto gravi ustioni corrosive al tessuto esofageo, che in alcuni casi è progredita sino alla formazione di un restringimento. Se dovesse accadere di ingerire una soluzione del suddetto idrossido a titolo variabile, il dolore sarebbe tanto; ustione della bocca, della gola e dell'esofago; può manifestarsi vomito, diarrea, collasso e in alcuni casi anche la morte.
-
Vorrei sfatare un mito che da tempo mi è capito di leggere o sentire: il fatto che una soluzione più o meno concentrata di acido cloridrico non provochi danni se ingerita, o quantomeno non causi danni simili all'idrossido di sodio.
CAZZATA!
Certo nel caso di acido cloridrico non mi pare sia stato riportato il pericolo di morte, a differenza dell'idrossido di sodio.
Però... l'ingerimento di una soluzione di acido cloridrico provoca un'immediata ustione della bocca e dell'esofago. Nel caso di soluzioni concentrate l'ingerimento può causare dolore grave a bocca, petto e addome, nausea e vomito.
Son storielle quelle che affermano che tanto nello stomaco c'è dell'acido cloridrico (più enzimi...)... se ingerisci un acido come il cloridrico quest'ultimo brucia e attacca tutto quello che può dalla bocca fino allo stomaco.
-
ma allora cosa devo far ingerire al mio nemico per ucciderlo?:lol:
-
credi anche che ti risponda?
io non dico nulla... non serve molto per uccidere qualcuno
basterebbe anche dell'acqua
-
oltre al fatto che se ci fosse chimica come materia nella mia facoltà vorrei laurenti come professore :lol: volevo farti vedere sta roba
http://www.youtube.com/watch?v=KNuzSMSE6Vk
il secondo esperimento :lol: che cavolo di roba è? XD
-
muahah, se ci fosse Laurenti come prof sarebbe bello ma ne uscirei scemo :lol:
il dentifricio per elefanti :lol: vuoi sapere come si fa? cosa avviene?
è una tipica reazione di decomposizione, in cui l'idrogeno perossido si decompone ad opera del potassio ioduro, che catalizza tale reazione
l'effetto cromatico è dato da un colorante alimentare (ad esempio) mentre l'effetto "dentifricio per elefanti" è dato dal detersivo (non saprei quale...)
il perossido di idrogeno H2O2 reagisce con il potassio ioduro KI a dare H2O e O2... è proprio l'O2 che scappando dalla soluzione forma la schiuma con il detersivo... e poiché la reazione è istantanea e tente ad essere quasi esplosiva (anche se non esplode nulla) si ha un effetto speciale... mica male ;)
di per sé il colore rosso bruno dello iodio che si forma sarebbe già carino ma con un colorante si puà sorprendere gli amici o i conoscenti... anche se lo iodio sporca mica da ridere... quindi occhiali guanti e un indumento adatto al caso...
spero di esser stato chiaro ;)