Spero di aver capito bene, perchè mi sembra troppo facile 8-)
prima il tizio da 2 min accompagna quello da 1 min, torna indietro e accompagna quello da 5min, torna indietro e accompagna quello da 10min... 2 + 5 + 10 = 17..
giusto?
Visualizzazione stampabile
Spero di aver capito bene, perchè mi sembra troppo facile 8-)
prima il tizio da 2 min accompagna quello da 1 min, torna indietro e accompagna quello da 5min, torna indietro e accompagna quello da 10min... 2 + 5 + 10 = 17..
giusto?
risposta un po' contorta ma cm è giusto!
ancora uno per stasera, sempre abbastanza semplice
Le signore Iris, Margherita, Ortensia, Rosa e Viola sono amiche da una vita ma da tempo vivono in città diverse. Un giorno si mettono d'accordo per ritrovarsi insieme in una località facilmente raggiungibile da tutte, e con una romantica idea: ognuna porterà un mazzo di fiori, uno solo, di uno dei generi corrispondenti ai loro nomi, e cioè iris, margherite, ortensie, rose e viole, e al momento del loro incontro se li scambieranno in modo che ognuna ne riceva uno da una sola amica. Così, poiché nessuna di esse porta o riceve i fiori corrispondenti al proprio nome e nessuna dà i propri all'amica dalla quale ne riceve, accade che Ortensia dà a Viola i fiori corrispondenti al nome dell'amica che dà le viole a Margherita. La stessa Ortensia riceve quelli corrispondenti al nome dell'amica che dà le ortensie a Rosa. I fiori portati da Viola sono le margherite. Sapreste individuare quali fiori porta Margherita e a chi ?
nooooo!!! Son già sclerata di mio!! :cry:
Margherita porta gli iris ad Ortensia... Non mi contraddite che sono suscettibile :shock:
Ho scritto un ora per questo indovinello :x
:lol: :lol:
risposta esatta!!!!
Venti persone (fra uomini, donne e bambini) vanno a cena in una pizzeria in cui vengono serviti diversi tipi di pizza lasciando ai clienti la libertà di scegliere quali e quanti tipi mangiarne. Poiché non tutte le persone del gruppo mangiano le stesse quantità di pizza, essi decidono che il conto totale di 200 euro venga così suddiviso: gli uomini pagano 20 euro a testa; le donne pagano 7 euro a testa e i bambini pagano 3 euro a testa. Sareste in grado di determinare quanti uomini, donne e bambini ci sono in quel gruppo di persone ?
questo era facile basta fare un sistema di 2 equazioni con 3 incognite:
Uomini=U
Donne=D
Bambini=B
20U+7D+3B=200
U+D+B=20
U=8
D=1
B=11
Una spia cerca di capire la regola che associa parola e controparola d'ordine per l'ingresso in un centro segreto. Si nasconde dietro a un cespuglio ed osserva. Arriva un uomo, bussa al portone e da dentro una voce dice "12", l'uomo risponde "6" e gli viene aperto. Poco dopo arriva un altro uomo, bussa e gli viene detto "8", lui risponde "4" ed entra. Un terzo uomo entra, dopo avere risposto "5" alla parola "10". A questo punto, la spia crede di aver capito tutto: si avvicina, bussa, le dicono "4", lui risponde "2" e gli sparano. Come mai?
Perchè avrebbe dovuto rispondere 7, dato che il numero QUATTRO è composto da 7 lettere :D
:smt041 giusto
Visto ke vi piace tanto la matematica ecco un facilissimo problema (con tanto di aiutino... 8-) )
Scrivetemi anke il procedimento!!!
vorrei aggiungere ke l'ho inventato in 1° elementare... :nice:Quote:
Originariamente inviata da Lory
eddaiiiiiiiiiiiiiii!!! Se nn rispondete entro le 17:00 posto la soluzione!! Ah, ho sbagliato... l'ho inventato in 1° media...
Allora
AB= 6/9 di 261 quindi 174.
DC=3/4AB Quindi 130.5
DH=AB/2 quindi 87
Area trapezio= ((AB+DC)DH)/2=13245.75
Non so se è giusto :| :roll:
no! :nice:
era troppo difficile!!! :lol: :lol:
ma dai io qst cose le facevo alle medie!! in prima media!!! :nice:
Non va bene!!
semplice semplice
Entrando in un bar frequentato esclusivamente da politici, che mentono sempre, da avvocati, che alternano una menzogna ad una verità, non necessariamente in quest'ordine, e da matematici, che dicono sempre la verità, si assiste al seguente dialogo tra Aldo, Beppe e Carlo: Aldo dice : "Io sono avvocato" , "Beppe è matematico" Beppe afferma : "Io sono matematico" , "Carlo è un politico" Carlo dice : "Io sono politico" , "Aldo è avvocato" Che professione esercitano i tre "amici" ?
......................................
Io sto tipo di giochetto l'ho sempre odiato, nn ci capivo mai niente :xQuote:
Originariamente inviata da obo
Quote:
Originariamente inviata da obo
carlo politico, beppe matematico, aldo avvocato... :roll: :|
sbagliatoQuote:
Originariamente inviata da Lory
ALDO- "io avv, beppe mat"
BEPPE- "io mat, carlo pol"
CARLO- "io pol, aldo avv"
POL- menzogne
AVV- entrambe
MAT- verità
Ok, ci sto sclerando su 'sto coso, quindi mi ritiro... Arivedorci... :smt006 :smt006
giusto ho sbagliato il calcolo errore di battitura sulla macchinetta pardon.Quote:
Originariamente inviata da Lory
Il procedimento è giusto
Aldo politico
Beppe matematico
Carlo avocato
Grazie grazie :ok:
ci sei quasi
aldo avvocato
beppe matematico
carlo politico
soluzione
Una persona che dice sempre la verita' non puo' dire 'io mento', altrimenti mentirebbe!
Una persona che dice sempre menzogne non puo' dire 'io mento' altrimenti direbbe la verita'!
Quindi "io sono un politico" non puo' essere detto ne da un politico, altrimenti direbbe la verita', ne da un giornalista che altrimenti mentirebbe...
Da questo si deduce che Carlo e' un avvocato ed essendo falsa la sua prima affermazione, la seconda deve essere vera.
Quindi Aldo e'avvocato ed essendo la prima affermazione di Aldo vera la seconda deve essere falsa; allora Beppe mentisce sia dicendo di essere una matematico sia affermando che Carlo e' un politico, quindi Beppe e' un politico!
mmmm facilissimo :shock: :| :| :| :| :|
non si è capito ancora?? :lol:
E allora??? :nice:
[img][images/thumbs/Lory_fuyutyuy_103.jpg]http://forum.fuoriditesta.it/files/fuyutyuy_103.jpg[/img]