Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
semplicemente accettare i loro usi e costumi per un po' di tempo senza lamentarsi troppo. con il tempo poi questi verranno meno, ma non è una cosa così istantanea..
ps:date reputazione da parte mia ad abel che io non posso!
Ah ok, scusami ma ieri sera non avevo capito cosa intendessi ;) In effetti in linea di massima hai ragione, ma io infatti non metto in dubbio ciò, nel senso che in linea generale per me non ci sarebbero problemi neanche se mantenessero i loro usi e costumi anche dopo generazioni (anzi, non devono perdere la loro identità) però non tollero gli estremismi, in nessun campo.
-
Non ha mai pensato nessuno che possono essere semplicemente tutte brutte fighe?
In questo caso i padri lo fanno per noi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Considerando i tuoi pensieri in certi campi, mi stupisco come tu possa apprezzare più loro di noi :roll:
Non penso potresti esplicare i tuoi concetti di relazione aperta, per esempio, se vivessi in quel tipo di cultura.
E bisogna anche stabilire la natura dei "se" e dei "ma" in questione.....
Quindi solo perchè i miei pensieri sono diversi dai loro , e pure dai tuoi, non posso permettermi di difendere e condvidere le convinzioni / tradizioni / religioni altrui?
Il mio concetto di relazione aperta è un concetto, appunto. E t'assicuro che nel comportamento sono molto meno aperta di te.
Uno dei 'ma' è, per esempio, rientrare entro una certa ora.
L'altra sera ho seguito una parte di Porta a Porta.
Una ragazza 18enne ha portatao la sua testimonianza.
Sì, era circondata da padre, madre e zii. Ma mi è sembrata oltremodo tranquilla e convinta di quello che diceva:
lei condivide i pensieri e le tradizioni che le sono stati insegnati dai genitori.
Il fatto che la abbiano educata diversamente da te e me non significa necessariamente che debba sentirsi sottomessa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Quindi solo perchè i miei pensieri sono diversi dai loro , e pure dai tuoi, non posso permettermi di difendere e condvidere le convinzioni / tradizioni / religioni altrui?
Il mio concetto di relazione aperta è un concetto, appunto. E t'assicuro che nel comportamento sono molto meno aperta di te.
Uno dei 'ma' è, per esempio, rientrare entro una certa ora.
L'altra sera ho seguito una parte di Porta a Porta.
Una ragazza 18enne ha portatao la sua testimonianza.
Sì, era circondata da padre, madre e zii. Ma mi è sembrata oltremodo tranquilla e convinta di quello che diceva:
lei condivide i pensieri e le tradizioni che le sono stati insegnati dai genitori.
Il fatto che la abbiano educata diversamente da te e me non significa necessariamente che debba sentirsi sottomessa.
E perchè per loro non può valere il discorso del plagio che fate ad esempio quando si parla di votare Berlusconi?....Lui date per assodato che abbia "plagiato" chi lo vota.....non può essere lo stesso per queste donne?
Chiunque, per istinto, sceglierebbe condizioni di maggior libertà (parlo di libertà nel senso "alto" del termine, non di robette spicciole) piuttosto che condizioni di maggior sottomissione.....a meno che non ci sia plagio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
E perchè per loro non può valere il discorso del plagio che fate ad esempio quando si parla di votare Berlusconi?....Lui date per assodato che abbia "plagiato" chi lo vota.....non può essere lo stesso per queste donne?
Chiunque, per istinto, sceglierebbe condizioni di maggior libertà (parlo di libertà nel senso "alto" del termine, non di robette spicciole) piuttosto che condizioni di maggior sottomissione.....a meno che non ci sia plagio.
E non si potrebbe fare lo stesso discorso con tutti i cattolici?
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
E non si potrebbe fare lo stesso discorso con tutti i cattolici?
Almeno con alcuni certamente, chi lo nega? Pensi che io sia cattolico, forse? :lol: Non ho fatto manco il catechismo, se ti interessa :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
E perchè per loro non può valere il discorso del plagio che fate ad esempio quando si parla di votare Berlusconi?....Lui date per assodato che abbia "plagiato" chi lo vota.....non può essere lo stesso per queste donne?
Chiunque, per istinto, sceglierebbe condizioni di maggior libertà (parlo di libertà nel senso "alto" del termine, non di robette spicciole) piuttosto che condizioni di maggior sottomissione.....a meno che non ci sia plagio.
Le condizioni di maggior libertà non si ottengono certo così, come ha provato a fare la Santanchè.
Cosa si aspettava? Di essere accolta a braccia aperte da quelle donne?
I riferimenti a Berlusconi evitiamoli, che è meglio va...
-
io ripeto, togliere il velo è come togliere le mutandine alle nostre donne-fidanzate/mogli occidentali. voi non vi incazzereste?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Almeno con alcuni certamente, chi lo nega? Pensi che io sia cattolico, forse? :lol: Non ho fatto manco il catechismo, se ti interessa :lol:
Bene, quindi per te il cattolicesimo è una dottrina basata sul palgio giovanile. Mi sta bene, basta che tu non usi due pesi e due misure. :080:
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Bene, quindi per te il cattolicesimo è una dottrina basata sul palgio giovanile. Mi sta bene, basta che tu non usi due pesi e due misure. :080:
Il cattolicesimo nella sua forma arcaica aveva ben poco da far stare allegri, questo è fuori di dubbio....non per niente il Corano si ispira molto, se non proprio uguale, a parte del Vecchio Testamento.
Ma la Bibbia non è solo Vecchio Testamento....c'è molto di più, e quel di più lo rende indubbiamente più "morbido"