Visualizzazione stampabile
-
Paradisi fiscali
buongiorno a tutti :) al G20 si sono finalmente accorti dei paradisi fiscali(meglio tardi che mai :D); ieri ad annozero santoro(fazioso ma intelligente e bravo) ha detto che delle aziende italiane quotate in borsa, una su due a la sede nei paradisi fiscali:xe ha detto anche che, mentre questa crisi sta costando al mondo 2,2 mila miliardi di euro, nei paradisi fiscali ci sarebbero 11 mila miliardi di euro:x:xora vi chiedo: perchè finora nessuno ci ha mai fatto caso ai paradisi fiscali? e perchè in italia mettere la sede di un'azienda in un paradiso fiscale è una cosa legale(o non si spiegherebbe questo)? e perchè per pagare la crisi, vengono sempre da noi a battere cassa(tra riforme, licenziamenti, tagli, privatizzazioni, ecc. siamo sempre noi)?
-
E' il liberALismo: liberi di fare come ca22o gli pare!!! :lol:
-
Se ci sono Paesi che intelligentemente per incentivare gli investimenti non fanno pagare tasse o ne fanno pagare poche, più che prendersela con loro occorre prendersela con chi non sa attuare una politica fiscale che NON strangoli gli imprenditori, altrimenti è ovvio che uno le sedi le impianta lì, non siamo mica scemi o masochisti :lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Se ci sono Paesi che intelligentemente per incentivare gli investimenti non fanno pagare tasse o ne fanno pagare poche, più che prendersela con loro occorre prendersela con chi non sa attuare una politica fiscale che NON strangoli gli imprenditori, altrimenti è ovvio che uno le sedi le impianta lì, non siamo mica scemi o masochisti :lol::lol:
Esatto, ha detto tutto Wolve.
-
Quello che ha detto Wolve non è molto diverso da quel che ho detto io; è semplicemente espresso in modo differente... ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Quello che ha detto Wolve non è molto diverso da quel che ho detto io; è semplicemente espresso in modo differente... ;)
Ci sono differenze di punti di vista e prospettive prese in esame, non da poco :040:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Se ci sono Paesi che intelligentemente per incentivare gli investimenti non fanno pagare tasse o ne fanno pagare poche, più che prendersela con loro occorre prendersela con chi non sa attuare una politica fiscale che NON strangoli gli imprenditori, altrimenti è ovvio che uno le sedi le impianta lì, non siamo mica scemi o masochisti :lol::lol:
Esattissimo!
Finchè non si invoglia gli investitori a rimanere qui è ovvio che se ne vanno.
Bisogna andargli incontro....maeglio che paghino 5 ma lo facciano veramente che chiedere 10 e ottenere 0 perchè ne vanno. Ma questo lo capiscono in pochi :(
Soprattutto se uno ha i miliardi che gli escono dalle tasche... vuol dire essere proprio coglione se rimane dove lo tartassano.
-
Già, peccato che per far concorrenza ai paradisi fiscali, le tasse sulle imprese dovrebbero essere quasi azzerate :lol: o sbaglio?
Sopprimerli od impedire alle imprese di andarci a fare il nido penso sia impossibile. Se esistono e sono tollerati significa che fa comodo a tutti.
A tutti quelli che comandano, beninteso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
Già, peccato che per far concorrenza ai paradisi fiscali, le tasse sulle imprese dovrebbero essere quasi azzerate :lol: o sbaglio?
Esistono Paesi in cui le tasse sono pochissime, e non parlo solo di isolette sperdute ma anche di Liechtenstein, Lussemburgo e le tre repubbliche baltiche.
E si dà il caso che siano in FORTE crescita.
Ma evidentemente per l'Italia è un concetto troppo difficile da capire, e non mi meraviglio vedendo anche come la pensa molta gente in questo forum :lol:
Va, continuate a voler spremere il popolo come delle arance (i limoni non mi piacciono), vedremo dove arrivate :lol:
-
Vabbè se vogliamo paragonare l'Italia a paesi minuscoli come il Lichtenstein o ad ex-comunisti e poveri come le repubbliche baltiche o i paesi dell'est..
E' vero che la tassazione sulle imprese in Italia è piuttosto alta, ma non è lontana da quella degli altri grandi paesi europei (è poco superiore a quella della Germania e del Regno Unito, più bassa di quella della Francia).
Più che altro per attirare investimenti stranieri non si dovrebbe spaventarli favorendo le mafie locali, con appalti fasulli ecc.
Oppure investire sulla manodopera qualificata, su scuole di formazione.
E abbassare, di poco, la pressione fiscale sulle imprese. Che non è che una piccola parte del problema.