Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Vabbè se vogliamo paragonare l'Italia a paesi minuscoli come il Lichtenstein o ad ex-comunisti e poveri come le repubbliche baltiche o i paesi dell'est..
E' vero che la tassazione sulle imprese in Italia è piuttosto alta, ma non è lontana da quella degli altri grandi paesi europei (è poco superiore a quella della Germania e del Regno Unito, più bassa di quella della Francia).
Più che altro per attirare investimenti stranieri non si dovrebbe spaventarli favorendo le mafie locali, con appalti fasulli ecc.
Le repubbliche baltiche sono casi speciali rispetto agli altri Paesi dell'Europa orientale, Coso, in particolare una delle tre, che però non riesco a ricordare quale sia.
Il Paese minuscolo ha esattamente le stesse esigenze di un Paese più grande......sempre di persone è fatto.
Se ti può consolare, anche i Paesi ormai sviluppati del sud est asiatico, come Singapore, la Corea del Sud o la Malesia hanno attuato politiche simili, in maniera da spingere gli industriali ad investire lì.
Solo in alcune parti della vecchia Europa si continua a tassare a morire senza offrire servizi adeguati :lol: l'Italia poi è l'apoteosi di questo meccanismo :lol:
(almeno in Danimarca o in Svezia ci sono sì tasse alte, ma ti offrono servizi a confronto dei quali l'Italia è un' "espressione geografica", per dirla alla Metternich....)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
..
Va anche detto che in Italia, rispetto agli altri paesi europei, c'è il problema dell'economia sommersa che è totalmente fuori scala.
C'è un motivo per cui i paesi dell'Europa fanno pagare più tasse. Ed è per mantenere un sistema di supporto sociale che altrove non esiste. Ora si può discutere sul modo in cui i soldi sono impiegati ecc. ma ridurre le tasse sulle imprese e non, riducendole ai livelli dei paesi dell'est, significherebbe appunto approdare ad un "iper-capitalismo" di matrice post-sovietica con un welfare totalmente azzoppato. Piuttosto ho già scritto prima altre possibili soluzioni; ma la questione secondo me è migliorare il nostro sistema senza rivoluzionarlo.
Danimarca e Svezia sono paesi gestiti da gente grossomodo onesta e sono democrazie vereXD
I candidati premier non hanno televisioni, a scuola alle elementari non esistono i voti ecc.XD E' tutto un altro mondoXD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Va anche detto che in Italia, rispetto agli altri paesi europei, c'è il problema dell'economia sommersa che è totalmente fuori scala.
E non ti chiedi PERCHE' c'è tanta economia sommersa?
Forse perchè le piccole imprese o molti singoli individui o fanno così o non mangiano perchè le tasse li spremerebbero?
Ma FORSE, eh....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
E non ti chiedi PERCHE' c'è tanta economia sommersa?
Forse perchè le piccole imprese o molti singoli individui o fanno così o non mangiano perchè le tasse li spremerebbero?
Ma FORSE, eh....
No perché in altri paesi europei la pressione fiscale è la medesima e l'economia sommersa è la metà.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
(almeno in Danimarca o in Svezia ci sono sì tasse alte, ma ti offrono servizi a confronto dei quali l'Italia è un' "espressione geografica", per dirla alla Metternich....)
Non solo ma li hanno davvero il concetto di deduzione delle spese.
Hanno tasse altissime ma sul guadagno, le spese engono detratte.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Alex D
Non solo ma li hanno davvero il concetto di deduzione delle spese.
Hanno tasse altissime ma sul guadagno, le spese engono detratte.
La tassazione sulle imprese lì è molto più bassa della nostra o sbaglio?
A quanto ne so tassano soprattutto i redditi appunto.
-
Si esatto.
Ma con le deduzioni alla fine pagano molto meno di noi di tasse
Ti spiego. Tu guadagni mettiamo 100 al mese.
Rifai la facciata della casa e spendi 20? quei venti li detrai.
Compi la macchina e spendi 10 ? Quei 10 li detrai.
E cosi' via.
Mettiamo che alla fine il tuo utile resti di 40, ecco su quei 40 hai una forte tassazione (e per forte intendo forte se non sbaglio certi scaglioni arrivano al 65%).
Questo sistema ha due vantaggi, anzitutto muove l'econimia perche' sei piu portato a spendere , secondariamente la storia degli scaglioni funziona sul serio in questo modo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Alex D
Si esatto.
Ma con le deduzioni alla fine pagano molto meno di noi di tasse
Ti spiego. Tu guadagni mettiamo 100 al mese.
Rifai la facciata della casa e spendi 20? quei venti li detrai.
Compi la macchina e spendi 10 ? Quei 10 li detrai.
E cosi' via.
Mettiamo che alla fine il tuo utile resti di 40, ecco su quei 40 hai una forte tassazione (e per forte intendo forte se non sbaglio certi scaglioni arrivano al 65%).
Questo sistema ha due vantaggi, anzitutto muove l'econimia perche' sei piu postato a spendere , secondariamente la storia degli scaglioni funziona sul serio in questo modo.
Molto intelligente.
Ma allo stesso tempo disincentiva il risparmio:roll:
-
Si questo e' vero,d'altra parte la botte piena e la moglie ubriaca non la si puo' avere.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Alex D
Si questo e' vero,d'altra parte la botte piena e la moglie ubriaca non la si puo' avere.
E soprattutto la moglie ubriaca chi la vuole?XD
Mai capito questo detto.