Occorre però vedere se si riusciranno comunque a carpire informazioni vitali da prigionieri importanti...tutto lì è il problema
Visualizzazione stampabile
Occorre però vedere se si riusciranno comunque a carpire informazioni vitali da prigionieri importanti...tutto lì è il problema
Torture, Obama apre a possibili incriminazioni
http://unita.it/img/upload/image/ARE...ma_Clinton.jpgSotto pressione della sinistra americana dopo la pubblicazione di quattro memorandum sulle torture dei detenuti di al Qaeda per mano della Cia, il presidente Barack Obama ha lasciato aperta la possibilità di incriminare gli avvocati dell’amministrazione Bush che hanno dato via libera alle tecniche speciali di interrogatorio contro i presunti terroristi. I memorandum - ha detto Obama - «riflettono il modo con cui l’America ha perso la sua statura morale». Il presidente ha ribadito che non debbano essere incriminati gli agenti che hanno agito «in buona fede». Ma spetta adesso al ministro della Giustizia Eric Holder decidere se aprire azioni legali contro gli alti funzionari dell’amministrazione Bush che hanno creato i teoremi legali su cui si sono fondati quegli interrogatori: potenzialmente Jay Bybee, Steven Bradbury, John Yoo che dopo le stragi dell’11 settembre avevano elaborato teorie giuridiche che hanno avallato tecniche come il waterboarding.
Finora la Casa Bianca aveva escluso categoricamente l’ipotesi di incriminazioni, tenendo conto anche dei malumori che la decisione di pubblicare i memorandum hanno creato nell’agenzia d’intelligence. Le pressioni da parte di influenti senatori come la presidente della Commissione Intelligence Dianne Feinstein e da organizzazioni progressiste come MoveOn hanno però spinto ad una parziale correzione di rotta. «Non suggerisco che debba essere fatto - ha detto Obama -. Ma se abbiamo una scelta, è importante che il popolo americano pensi che questa cosa non è fatta per dare a un partito un vantaggio politico, ma per guardare avanti».
Obama ha respinto le accuse di ex dirigenti della Cia e della precedente amministrazione che hanno giudicato la pubblicazione dei memorandum un errore che ha reso l’America più vulnerabile: «Non sono un ingenuo: vado a letto tutte le sere preoccupandomi della sicurezza dell'America». Tra gli ex della squadra Bush che oggi hanno attaccato Obama c'è stato anche l’ex vice presidente Dick Cheney secondo cui il presidente, se proprio doveva render pubblici i memorandum sulle torture, doveva anche rendere noti allo stesso tempo i documenti che elencavano le informazioni ottenute con questi metodi.
21 aprile 2009
cosa ne dite?
Dico che la strada è ideologicamente corretta, ma si pone politicamente su un piano pericoloso.
Ben venga il coraggio però...
speriamo che ce la faccia, sarebbe davvero una gran bella rivoluzioneQuote:
Approvata dalla Commissione Senato, possibile il voto a settimane
Anche una repubblicana la vota, il presidente la ringrazia personalemente
Sanità, si avvicina la riforma
Obama incassa il sì del Senato
http://www.repubblica.it/2009/09/sez...7443_54500.jpg
WASHINGTON - La Commissione Finanze del Senato americano ha approvato la legge sulla riforma sanitaria con una maggioranza di 14 voti contro 9, aprendo la strada ad un voto in aula nelle prossime settimane. La versione del progetto licenziata dalla commissione appare come quella con più probabilità di venire approvata dall'intero Congresso.
L'approvazione in commissione della riforma avvicina il presidente Obama a uno traguardo storico dei Democratici, oltre il quale sarà garantita la copertura medica a dieci milioni di americani, che oggi ne sono sprovvisti. "La legge che oggi abbiamo approvato -ha affermato il presidente della Commissione, Max Baucus- pone al primo posto pazienti e medici e non banche e assicurazioni".
"Oggi siamo più vicini di quanto lo sia stato chiunque altro prima di noi a portare a termine la riforma". Questa le prime parole di Barack Obama, che aggiunge: "Quello approvato oggi non è un testo perfetto e manca molto lavoro da fare ma questo voto ci ha portato molto vicini all'obiettivo che ci siamo posti". Il risultato, dopo settimane di trattative, è stato raggiunto anche grazie al sì di una senatrice repubblicana, Olympia Snowe, che il presidente ha ringraziato personalmente.
Cavolo, questa è una riforma in cui spero vivamente per gli americani. Il loro sistema sanitario è da rifare daccapo.
mmm....mi spiace,ma cosi Obama si mette contro poteri molto forti...
eppure quello che sta cercando di fare è una cosa sacrosanta
speriamo vada in porto per la sanità...
si mette contro a gente forte..è vero..però è una riforma giusta!
Camera Usa approva maxi riforma sanitaria voluta da Obama | Prima Pagina | Reuters
Ed il primo passo è compiuto :D se pure di molto poco (spaccatura quasi a metà) la Camera dei Deputati ha approvato la riforma sanitaria proposta da Obama, del costo di 2500 miliardi di dollari, il più grande cambiamento dai tempi dell'istituzione del Medicare, una quarantina d'anni fa :D
Si sta dimostrando un valido presidente. Sta cercando persino di cambiare il sistema sanitatio americano, cosa che prima era totalmente impensabile.
Il fatto che è nero non me ne puo fregare di meno. Lo stimo per quello che sta facendo, anche se il premio nobel è un po' esagerato!
voglio un presidente così in italia :cry:
Ottima notizia per gli americani (sempre che non ci siano sorprese al senato).
Ma come fai a dire che è inaspettato? E' stato forse il suo principale cavallo di battaglia nelle elezioni..
Migliaia di miliardi di dollari!?? :|
Cacchio qua si suda sangue per trovarne fuori qualche centinaio (di milione) o qualche singolo miliardo, beati loro! Poter spendere praticamente qualunque cifra senza vincoli di bilancio..
Che poi non so, io non sono un economista ma quando vedo sti grafici un po' di inquietudine mi viene..
http://newsimg.bbc.co.uk/media/image...eficit_226.gif
(e questo non tiene conto degli extra della riforma sanitaria..)
Cioè, dico io, se potessi spendere qualsiasi somma sono sicuro che anche io farei delle bellissime cose...
Comunque, buon per loro, era incredibile che la nazione più ricca del mondo continuasse ad avere sistema sanitario che lasciava senza copertura decine di milioni di persone.
Inaspettato perchè pensavo che qualche sicario assolto dalle compagnie assicurative americane facesse "pressioni" prima che fosse approvato:lol:
Che il debito pubblico aumenti in quella maniera in realtà è una cosa "controllata", è il risultato dello spiazzamento in bilancio provocato dalla politica espansiva (sì lo so, può non sembrare ma gli USA anche ora attuano politiche fiscali e monetarie di tipo espansivo :roll:) attuata negli ultimi anni.
Appunto dico, beati loro che possono spendere in deficit sostanzialmente quanto vogliono per sostenere l'economia e fare riforme...
Poi sicuramente hanno un'economia diversa dalla nostra, passato il momento negativo magari hanno meno difficoltà a rimettersi in carreggiata e recuperare..comunque ho letto in giro alcuni pareri non troppo entusiasti e un po' allarmanti su questo tipo di politica economica, sull'esplosione del debito pubblico e sul fatto che considerevole parte è posseduto da paesi esteri tipo la cina.
buona domenica a tutti:)volevo chiedervi; ma non è che obama si sta rivelando una delusione?:onon fraintendetemi adesso, è sicuramente meglio di bush:De anche di mc caine:)però, insomma, non ha fatto alcun accordo sul clima, le guerra in afghanistan continua, il carcere di guantanamo è sempre aperto, con l'iran non si sa come andrà a finire, ecc. naturalmente ci sono tante cose posidive di obama:)come il disimpegno iniziato in iraq:)la riforma del sistema sanitario:D:De il sostegno economico alle aziende che investono in tecnologie verdi:Dperò, anche il fatto che voglia combattare la disoccupazione incrementando il consumismo(quello americano?!?!:|)proprio non mi piace:evil:avrei preferito una riforma del sistema economico:)ma chissa, magari mi sbaglio:roll:
In effetti per certi versi sembra deludente...ma forse è solo "normale", il che sembra comunque negativo perchè molti avevano veramente troppe aspettative, quasi dovesse cambiare il mondo subito e da solo..
D'altra parte alcuni aspetti della sua politica un po' deludenti sembrano esserlo davvero; come dicevi tu, l'ecologia era uno dei suoi cavalli di battaglia ma sul clima quando è andato in cina ha tirato il freno e messo le mani avanti dicendo "alla prossima converenza non si fara nulla"; in economia ha speso valanghe inimmaginabili di soldi -in deficit- per ottenere modestissimi risultati positivi; la situazione in afghanistan non è cambiata di una virgola; tira e molla per guantanamo e cia; medio oriente tutto uguale, qualche bella parola comunque già sentita e niente di più; iran completamente ignorato (prima le elezioni, ora è da mesi che non si capisce che vogliano fare per la questione atomica); tante belle moine alla cina, con parole che tra l'altro (curioso che i media le abbiano praticamente ignorate) hanno messo la pietra tombale definitiva sulla posizione del tibet e hanno riabilitato molto la posizione della cina nelle sue pretese su taiwan (dicendo, mentre è in visita in cina, "esiste una sola cina che ha il diritto alla sua integrità territoriale"..non il massimo x i taiwanesi)..
La riforma sanitaria sarebbe un grande risultato, ma anche quella non è agli inizi del sui iter..Mah.
Il fatto di Taiwan non lo sapevo mica :|:|:|
Caspita, l'alleanza USA-Taiwan è vecchia di decenni, senza gli USA quell'isola non riuscirà a sottrarsi all'influenza cinese:|
forse è solo questo il problema, avevamo troppe spettative:(però io ho ancora fiducia in lui:)
Si di tempo ne ha, però soprattutto in politica estera non si è visto quel super "change" che hanno martellato per mesi..anzi, per ora mi è sembrata abbastanza deboluccia, confusa e contraddittoria, ma l'avevano anche detto che era uno dei suoi "punti deboli".
Sicuramente può far molto meglio.
non saprei sinceramente.. prima delle elezioni pareva che dovessimo sapere vita morte e miracoli della storia americana.. ora che il presidente c'è nessuno ne parla più.. e tutto ad un tratto leggere una qualsiasi cosa mi risulta incomprensibile..
Nessuno ne parla, intanto zitto zitto prepara la partenza verso l'afghanistan di 30/35 mila soldati in più e si rifiuta di firmare il trattato per la messa al bando delle mine antiuomo..e per fortuna che è fresco fresco di nobel.
:roll:
Alcuni paesi (leggo ora, oltre agli Stati Uniti, Cina, Russia, Birmania, India e Pakistan) si ostinano a non sottoscriverlo..
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Es...038732185.html
beh se è così è pessimo pessimo pessimo..
Magari è disinformazione intenzionale, così il giorno prima (o lo stesso) in cui ritira il nobel annuncia a sorpresa la firma del trattato..
MINE ANTI UOMO, STRADA: "NON MALE PER UN NOBEL PER LA PACE". - CNR NOTIZIA DEL GIORNO
(che poi tra l'altro non capisco, l'esercito americano nemmeno le usa in pratica..farebbe una bella figura perdendo quasi niente..)