Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
ed essendo d'accordo con i punti positivi pensi di pter ignorare quelli negativi?
non seguo molto questa riforma,i negativi sarebbero?
-
5 pagine più l'altro topic in "scuola università e lavoro" ^.^
-
Quote:
Originariamente inviata da
KIss of Death
non seguo molto questa riforma,i negativi sarebbero?
volendo sorvolare sul fatto che NON segui e sei d'accordo:roll: :roll:.. oggi mi sento buono .. :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
volendo sorvolare sul fatto che NON segui e sei d'accordo:roll: :roll:.. oggi mi sento buono .. :lolll:
sono d'accordo con i "punti" appena accennati :D ma i tutte le riforme-leggi c'è sempre qualche nota negativa,cmq sarei d'accordo lo stesso ;)
-
quindi basta che ci siano QUEI punti.. del resto non te ne frega.. e cmq non hai detto "sono d'accordo con questi punti" ma "sono d'accordo con la riforma" quindi la mia era una domanda retorica.. beh.. prova a leggere.. magari chi lo sa.. ti resndi conto che se ammazzo tua sorella e ti porto un mazzo di rose il mazzo di rose passa in secondo piano :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
quindi basta che ci siano QUEI punti.. del resto non te ne frega.. e cmq non hai detto "sono d'accordo con questi punti" ma "sono d'accordo con la riforma" quindi la mia era una domanda retorica.. beh.. prova a leggere.. magari chi lo sa.. ti resndi conto che se ammazzo tua sorella e ti porto un mazzo di rose il mazzo di rose passa in secondo piano :roll:
fidati,il mazzo di rose passa in primo piano :roll: :roll: mi scoccia leggere i punti negativi,m'hai rovinato l'entusiasmo :o
-
Quote:
Originariamente inviata da
steil12
Il problema è appunto capire dove tagliare e come tagliare. Ma chi lo decide? Il governo da Roma non credo proprio sappia la situazione della facoltà di economia di Novara. E se non il governo chi dovrebbe giudicare e sostenere che "questa università spreca ma questa no, quindi qui tagliamo e li no". E anche fosse possibile far questo, in quali tempi arriverebbe al governo una lista delle facoltà in cui è possibile tagliare i fondi? E se questa lista fosse troppo corta e fosse necessario tagliare ancora?
Di certo, i rettori delle università non dichiareranno mai che sono degli incapaci ad amministrare i propri affari e che quindi non meritano un centesimo da Roma.
Il problema è complesso.
Se questi tagli sono necessari l'unica via sembrerebbe tagliare a tutti indiscriminatamente, anche se è ovvia la nascita di scontento fra le università e gli studenti.
Piuttosto c'è da chiedersi se non ci siano altre vie, altre strade su cui tagliare. Per esempio il personale non docente numerosissimo? Per esempio evitare di dare in dotazione ad ogni professore universitario un computer portatile? Con il loro stipendio direi che anche uno scadente giusto per far vedere due slide possono permetterselo. E così via, ci sono tanti sprechi e privilegi da poter eliminare prima dei fondi alle università. Anche uscendo dall'ambito dell'istruzione possibile che nessuno veda lo spreco di denaro e risorse che creano le province? E' qualcosa di scandaloso e tutti tacciano, ma non allarghiamoci sennò si finisce per divagare.
il problema è che in questo modo metti in merda università che grazie a una gestione adeguata e senza sprechi fino ad oggi andavano bene.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
KIss of Death
fidati,il mazzo di rose passa in primo piano :roll: :roll: mi scoccia leggere i punti negativi,m'hai rovinato l'entusiasmo :o
:roll:
no, non mi fido affatto :roll:
non perchè sia necessariamente così.. ma perchè tu pretendi di esporre il tuo parere su una cosa che non sai e non hai letto.. e che tu stessa hai ammesso di non conoscere !
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lyla
il meraviglioso articolo di maltese postato dal lupo.. hai fatto bene a ripostarlo