Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
steil12
studiano però tantissima pedagogia e didattica, cosa che tu non fai.
faccio metodologie didattiche, didattica della lingua italiana, psicologia e sociologia della comunicazione.
Il problema è che cavolo, come faccio a spiegarti. Ammettiamo che io abbia appreso ogni tecnica di insegnamento esistente e ogni metodo didattico considerato migliore per quella fascia d'età, ok. Ho fatto un esame solo di italiano. A lezione spiego che cos'è si scrive con l'apostrofo mentre qual è senza. Perchè? Come lo spiego? Perchè si?
E' una cazzata madornale ma sono le basi che servono ai bambini. Altrimenti arrivi alle superiori pronunciando luke--> Liiiiiuk (luke - Pronunciation from www.howjsay.com) e il prof ti dice "ma che caz di lingua stai parlando?" ed è anche difficile togliersele di dosso certe abitudini, io stessa faccio fatica a pronunciare luke correttamente se lo faccio senza pensarci.
E' difficile insegnare: ci sta e siamo tutti d'accordo. Se la tua conoscenza della materia è limitata, è quasi impossibile insegnare bene.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
faccio metodologie didattiche, didattica della lingua italiana, psicologia e sociologia della comunicazione.
Il problema è che cavolo, come faccio a spiegarti. Ammettiamo che io abbia appreso ogni tecnica di insegnamento esistente e ogni metodo didattico considerato migliore per quella fascia d'età, ok. Ho fatto un esame solo di italiano. A lezione spiego che cos'è si scrive con l'apostrofo mentre qual è senza. Perchè? Come lo spiego? Perchè si?
E' una cazzata madornale ma sono le basi che servono ai bambini. Altrimenti arrivi alle superiori pronunciando luke--> Liiiiiuk (
luke - Pronunciation from www.howjsay.com) e il prof ti dice "ma che caz di lingua stai parlando?" ed è anche difficile togliersele di dosso certe abitudini, io stessa faccio fatica a pronunciare luke correttamente se lo faccio senza pensarci.
E' difficile insegnare: ci sta e siamo tutti d'accordo. Se la tua conoscenza della materia è limitata, è quasi impossibile insegnare bene.
....ah non si pronuncia liuk? :D
Cmq quel che manca a te per insegnare alle elementari è essenzialmente pedagogia. La preparazione per insegnare alle elementari non è che debba essere a sto grande livello. Ai bambini insegni dove mettere l'apostrofo e dove non metterlo e basta, mica devi farci un trattato dietro! A me nessuno ha mai insegnato il perchè e il per come dell'apostrofo, ma so che in "un'altra" ci va e in "un altro" no, per dirne una.
-
Quote:
Originariamente inviata da
steil12
....ah non si pronuncia liuk? :D
Cmq quel che manca a te per insegnare alle elementari è essenzialmente pedagogia. La preparazione per insegnare alle elementari non è che debba essere a sto grande livello. Ai bambini insegni dove mettere l'apostrofo e dove non metterlo e basta, mica devi farci un trattato dietro! A me nessuno ha mai insegnato il perchè e il per come dell'apostrofo, ma so che in "un'altra" ci va e in "un altro" no, per dirne una.
non devi fare un trattato ma spiegargli il perchè delle cose! Avendo un motivo sapranno agire da soli anche sulle altre parole che presentano le stesse caratteristiche, dicendogli solo "un'amica si, un altro no" sapranno usarlo solo sulle parole imparate in classe e sulle altre andranno a casaccio. E così per tutto.
Io ho fatto 2 esami di storia, se dovessi insegnare storia alle elementari nel senso di leggere il libro ci sta, se qualcuno mi chiedesse un perchè su qualunque cosa non saprei rispondere.
Non dico che a insegnare alle elementari debba andarci un premio nobel, dico che avendo un'elevata competenza in una materia, la spiegazione viene sicuramente meglio. Insomma non puoi insegnare una cosa che non sai!
Perchè se si tratta di leggere il libro e farlo ripetere tanto vale farli restare a casa e dargli dei cd da ascoltare.
-
Ricordo che alle elementari mi ero fissato e chiedevo a tutti perché si dovesse dire farmacìa e non farmàcia; nessuno mi ha mai dato una risposta convincente... :lol:
Forse è per questo che son venuto su un po' strano... :?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
non devi fare un trattato ma spiegargli il perchè delle cose! Avendo un motivo sapranno agire da soli anche sulle altre parole che presentano le stesse caratteristiche, dicendogli solo "un'amica si, un altro no" sapranno usarlo solo sulle parole imparate in classe e sulle altre andranno a casaccio. E così per tutto.
Io ho fatto 2 esami di storia, se dovessi insegnare storia alle elementari nel senso di leggere il libro ci sta, se qualcuno mi chiedesse un perchè su qualunque cosa non saprei rispondere.
Non dico che a insegnare alle elementari debba andarci un premio nobel, dico che avendo un'elevata competenza in una materia, la spiegazione viene sicuramente meglio. Insomma non puoi insegnare una cosa che non sai!
Perchè se si tratta di leggere il libro e farlo ripetere tanto vale farli restare a casa e dargli dei cd da ascoltare.
Ma si chiaro, gli devi spiegare la regola generale e insegnar loro ad applicarla, intendevo questo. Però a parer mio ciò che insegnano loro è più che sufficiente per le elementari. Poi c'è anche da considerare che sono tutte nozioni che una persona adulta che le ha già studiate nel giro di un paio d'ore le ripassa perfettamente per la lezione del giorno dopo. Quindi il problema non sussiste, come detto precedentemente gli insegnanti non vivono di rendita dopo l'università, continuano a studiare, a ripassare. Insomma a parer mio è giusto che ci si concentri di più sulla pedagogia rispetto alle materie che dovranno insegnare, in quanto, queste ultime, non dovranno essere spiegate solo ai livelli base e potranno essere riprese dall'insegnante stesso facilmente nel corso della sua attività, nel caso si rendesse conto di non ricordarsi più una cosa adeguatamente.
-
io dico solo di aver scioperato da studente .
-
Quote:
Originariamente inviata da
steil12
Ma si chiaro, gli devi spiegare la regola generale e insegnar loro ad applicarla, intendevo questo. Però a parer mio ciò che insegnano loro è più che sufficiente per le elementari. Poi c'è anche da considerare che sono tutte nozioni che una persona adulta che le ha già studiate nel giro di un paio d'ore le ripassa perfettamente per la lezione del giorno dopo. Quindi il problema non sussiste, come detto precedentemente gli insegnanti non vivono di rendita dopo l'università, continuano a studiare, a ripassare. Insomma a parer mio è giusto che ci si concentri di più sulla pedagogia rispetto alle materie che dovranno insegnare, in quanto, queste ultime, non dovranno essere spiegate solo ai livelli base e potranno essere riprese dall'insegnante stesso facilmente nel corso della sua attività, nel caso si rendesse conto di non ricordarsi più una cosa adeguatamente.
eh è li che la vediamo diversamente. Perchè sai insegnare, ok. Ma cosa? Io credo che la competenza in una materia stia alla base per l insegnamento. Tu il contrario.
Io, oggi come oggi, mi sentirei in grado di insegnare solo spagnolo e inglese. E stop. ho fatto 2 esami di storia, 1 di geografia 1 di italiano eppure non mi sentirei in grado di insegnare queste materie, neanche alle elementari.
E non riuscirò mai a capire come una persona possa sentirsi in grado di insegnare tutto. Cioè tu sei portato per la storia ok. Ammettiamo che studi pedagogia e didattica e impari a insegnare. Vai a insegnare spagnolo, ce la fai? Boh.. io non riuscirei.
-
Sono contento di questo sciopero.
-
fracico e orgoglioso appena tornato a casa...
-
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 112, che prevede per l’intero sistema universitario una forte riduzione del personale e del Fondo di Finanziamento Ordinario. Che senso fa continuare a fare ricerca qui? me ne vado anche io che e' meglio -_-