Visualizzazione stampabile
-
a roma ci pensa già alemanno..
prossimamente "l'esercito dei chewingum" un battaglione di soldati con tanto di mitra a pattugliare la città.. contro chiunque venga trovato a buttare una cicca per terra o a graffitare sarà immediatamente fatto un processo fittizio e una tempestiva fucilazione
:lol:
-
ROMA (Reuters) - Il consiglio dei ministri ha approvato oggi un decreto legge che completa il pacchetto di misure per superare l'emergenza dei rifiuti in Campania, con la reclusione per chi abbandona rifiuti ingombranti nelle zone di crisi e il commissariamento dei comuni che non rispettano le norme.
RISCHIA ARRESTO CHI ABBANDONA RIFIUTI IN CAMPANIA
Lavatrici sui marciapiedi, materassi accanto ai cassonetti della spazzatura: ordinarie fotografie dalla Campania. Ma il Governo annuncia il pugno di ferro, con l'arresto per chi abbandona i rifiuti ingombranti, nonche' la rimozione dei sindaci inadempienti nella raccolta. Accanto al bastone, anche la carota, con incentivi ai cittadini che riciclano. Le misure sono contenute in un decreto legge in 10 articoli approvato dal Consiglio dei ministri, che prevede anche l'avvio di una campagna informativa per sensibilizzare la popolazione sulla raccolta differenziata.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Nessuno finirebbe in galera, ma avere la fedina penale sporca, subire un processo penale, rivolgersi ad avvocati...
A me sinceramente romperebbe parecchio, pur avendo la certezza di non finire in cella con uno stupratore.
Sarebbe furbo se prevedessero pene alternative al carcere,tipo:una bella pettorina arancione con scritto "io inquino l'ambiente" e qualche giornata a tirar su le cacche di cane e grattar via le cicche dai marciapiedi.
:b16:
-
si certo,già non mettono in galera chi ammazza qualcuno e dovrebbero sbattere in carcere chi fa le scrittine sui muri? non ne dicono una giusta -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
ROMA (Reuters) - Il consiglio dei ministri ha approvato oggi un decreto legge che completa il pacchetto di misure per superare l'emergenza dei rifiuti in Campania, con la reclusione per chi abbandona rifiuti ingombranti nelle zone di crisi e il commissariamento dei comuni che non rispettano le norme.
RISCHIA ARRESTO CHI ABBANDONA RIFIUTI IN CAMPANIA
Lavatrici sui marciapiedi, materassi accanto ai cassonetti della spazzatura: ordinarie fotografie dalla Campania. Ma il Governo annuncia il pugno di ferro, con l'arresto per chi abbandona i rifiuti ingombranti, nonche' la rimozione dei sindaci inadempienti nella raccolta. Accanto al bastone, anche la carota, con incentivi ai cittadini che riciclano. Le misure sono contenute in un decreto legge in 10 articoli approvato dal Consiglio dei ministri, che prevede anche l'avvio di una campagna informativa per sensibilizzare la popolazione sulla raccolta differenziata.
A gallarate se non fai la raccolta differenziata(e dico Perfetta)non accettano la spazzatura e te la lasciano li finchè non separi alla perfezione :lol: la raccolta differenziata ci sta ma è una perdita di tempo secondo me,al max separare le bottiglie e la carta ,cmq tornando in topic fanno bene ad arrestare chi lascia rifiuti di grande mole ,è una proposta intelligente (credo) :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
ROMA (Reuters) - Il consiglio dei ministri ha approvato oggi un decreto legge che completa il pacchetto di misure per superare l'emergenza dei rifiuti in Campania, con la reclusione per chi abbandona rifiuti ingombranti nelle zone di crisi e il commissariamento dei comuni che non rispettano le norme.
RISCHIA ARRESTO CHI ABBANDONA RIFIUTI IN CAMPANIA
Lavatrici sui marciapiedi, materassi accanto ai cassonetti della spazzatura: ordinarie fotografie dalla Campania. Ma il Governo annuncia il pugno di ferro, con l'arresto per chi abbandona i rifiuti ingombranti, nonche' la rimozione dei sindaci inadempienti nella raccolta. Accanto al bastone, anche la carota, con incentivi ai cittadini che riciclano. Le misure sono contenute in un decreto legge in 10 articoli approvato dal Consiglio dei ministri, che prevede anche l'avvio di una campagna informativa per sensibilizzare la popolazione sulla raccolta differenziata.
Giustissimo! Anche perchè qui stiamo parlando di rifiuti ingombranti, non di uno scontrino accartocciato.