Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Non è certo l'ONU quella che può mantenere l'ordine nel mondo, o per lo meno non così come è strutturata e così come funziona ora......capi senza palle e Paesi con diritto di veto...finchè esisteranno questi due fattori, l'ONU non servirà mai a nulla......
..vabbe intanto è da vent' anni che ci pensa la NATO all'ordine , a suo modo ovviamente.
-
A essere sincera i soldi per la difesa non mi fanno ne caldo ne freddo.
La cosa che preoccupa e` che Inghilterra e Francia spendono piu` dell'Italia in difesa e trovano lo stesso soldi per finanziare scuola, santita` ed ecc.
E questo la dice lunga.
-
Quote:
Originariamente inviata da
MINAMI87
A essere sincera i soldi per la difesa non mi fanno ne caldo ne freddo.
La cosa che preoccupa e` che Inghilterra e Francia spendono piu` dell'Italia in difesa e trovano lo stesso soldi per finanziare scuola, santita` ed ecc.
E questo la dice lunga.
In Inghilterra e Francia i politici mangiano un pò meno :040: this is the Belpaese!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Giu'vair
riguardo al 1a parte del tuo post..... la francia e l'inghilterra i soldi da spendere li hanno in abbondanza... se nizza si ridurrebbe cm napoli le spese sarebbero state tolte dall'esercito x ripulire la città..... nn si lascierebbe vivere la gente nella sporcizia (x essere gentili) e nel frattempo mandare soldatini superflui in giro x il mondo....
E come mai da loro, che hanno una popolazione suppergiù uguale alla nostra, spese militari doppie rispetto a quelle italiane non sono eccessive?
Perchè i soldi dei cittadini sono usati meglio, ci sono meno sprechi e quindi detti bilanci della difesa sono sostenibili ed hanno permesso, sia a francia che a gran bretagna, di costituire e mantenere eserciti di tutto rispetto.
Il che ci riporta a quando dicevo, ossia che le nostre spese militari non sono eccessive in sè, e che ulteriori risorse per altri settori come istruzione e sanità dovrebbero (e potrebbero) essere sottratte non dal già misero bilancio della difesa ma da tantissime altre parti.
Esempio:Togliere un miliardo di euro alla difesa significa venir meno ad impegni internazionali, interrompere ammodernamento degli equipaggiamenti, ridurre l'addestramento degli uomini, diminuire la capacità di intervenire all'estero; mentre non causerebbe danni (anzi!) toglierlo dai bilanci delle province, o dalle centinaia di società ed enti parastatali, o diminuendo qualche spreco qua e là, ecc.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
In Inghilterra e Francia i politici mangiano un pò meno :040: this is the Belpaese!
Lol detto bene.
-
Che è? Ora i problemi economici dell'Italia sono attribuiti alle spese per la difesa? Se questo paese fosse gestito, non dico bene, ma decentemente potremmo supportare spese ben superiori per qualcosa di importante come la difesa (specialmente in questo periodo).
-
Quote:
Originariamente inviata da
steil12
Che è? Ora i problemi economici dell'Italia sono attribuiti alle spese per la difesa? Se questo paese fosse gestito, non dico bene, ma decentemente potremmo supportare spese ben superiori per qualcosa di importante come la difesa (specialmente in questo periodo).
Appunto, come stavamo dicendo tutti. Loro spendono di più per le milizie, e contemporaneamente hanno un tenore di vita più alto... intendo migliori scuole, ospedali ecc
-
Quote:
Originariamente inviata da
morgana60
non sono il male. ma piuttosto di ingrassare l'esercito preferisco dare la priorità a cose più utili o intelligenti. vedi sanità e istruzione.non vedo cosa serva avere un buon esercito se poi siamo degli asini senza cervello.
Così quando un criminale ti rapinerà molti intelligentemente potrai prenderti una coltellata in pancia, che tanto, ci sarà un'ottima sanità pronta a prendersi cura di te. Mi piace la tua idea, tanto i poliziotti non ci sono mai quando servono!
Per l'esercito, senza dubbio è da stati brutti e cattivi continuare a ammodernarlo, xkè l'equipaggiamento che c'era 10 anni fa non va più bene? bho, non ne ho idea, vado a vedere la tivi sul mio nuovo televisiore.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Giu'vair
riguardo al 1a parte del tuo post..... la francia e l'inghilterra i soldi da spendere li hanno in abbondanza... se nizza si ridurrebbe cm napoli le spese sarebbero state tolte dall'esercito x ripulire la città..... nn si lascierebbe vivere la gente nella sporcizia (x essere gentili) e nel frattempo mandare soldatini superflui in giro x il mondo....
Hey, pss...vuoi sapere una verità che ti sconvolgerà?Se avessero mandato i soldi presi dall'esercito a napoli, la camorra se li sarebbe intascati come ha fatto su tutti i proventi legati al traffico dei rifiuti, e non parlo di mesi, ma anni...30, per altri 10...molto meglio mandare direttamente l'esercito no?
Così come ai vecchi tempi anche la madre patria ci guadagna con la corruzione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Bè la squadra navale ha avuto funzioni (quasi nulle) di appoggio e politiche (le navi erano in pratica le uniche cose che si potevano inviare senza rischi e senza particolari costi aggiuntivi); tutto il vero lavoro, offensivo e strategico, è stato svolto da altri paesi.
Truppe combattenti di terra:0
Aerei:10 (di cui uno subito abbattuto)
Nei resoconti, in cui si parla di un migliaio di uomini, bisogna puntualizzare che era tutto personale ausiliario.
Bè, 16esimi su 37....considerando che siamo nel g7, significa che hanno dato un contributo ben maggiore non solo i paesi più ricchi e potenti, ma anche parecchi più poveri..pure paesi come bangladesh e il marocco hanno fatto di più!
Ulteriori tagli al già striminzito bilancio della difesa, quando ci sono settori dello stato in cui vanno sprecate quantità di soldi inimmaginabili, per me non hanno senso e avrebbero conseguenze gravi: non tanto che un altro paese potrebbe invaderci, ma perderemmo la già scarsa disponibilità a intervenire concretamente in ambito internazionale.
Brizio è vero che comprando aerei dagli americani si sarebbe potuto risparmiare, ma facendo sempre così le nostre capacità tecnologiche e industriali non progredirebbero mai.E che c'entra se ci sono basi americane in Italia? Facciamo parte della nato, come tanti altri paesi, e le basi americane ci sono dappertutto.
Le nostre navi erano prima addette all'interdizione aeronavale e, successivemente, alla difesa delle portaerei americane delle navi da rifornimento (alla fine di Desert Storm siamo rimasti a bonificare le acque del Kuwait dalle mine navali).
Certo, è un lavoro "minore", uno di quelli che passa in sordina, ma è il poco che possiamo fare (e lo facciamo alla grande).
Difficilmente manderemo mai 200mila soldati a combattere in qualche posto disastrato, ma siamo i migliori al mondo per quanto riguarda il peacekeeping (due spanne sopra USA, Gran Bretagna, Germania e Israele).
Con gli scarsi mezzi che abbiamo, ci siamo sempre distinti in senso positivo dalla Somalia al Kosovo, dall'Afghanistan all'Iraq.
Sono d'accordo con tutto il resto, soprattutto col fatto che dovremmo avere un esercito meglio equipaggiato e più moderno...