Visualizzazione stampabile
-
abbiamo problemi+ grossi delle spese militari, che alla fine causano sempre danni...........se vogliamo degli aerei ce li facciamo dare dagli americani ke a loro nn costa nnt, dato che in + sono insediati belli comodi nel nostro territorio nazionale.............
-
Mi sorprende leggere commenti di persone contrarie alla spesa per l'esercito, già adesso sono in carenza di fondi, pensate davvero che esercito e polizia siano il male?gli eserciti servono proprio a evitarle le guerre.
-
esistono dei limiti, caro zio.......nn ho mai visto qlc sparare cn un libro o un panino......esiste un grafico ( x quelli che si fidano della matematica e, soprattutto , dei matematici) che spiega bene il collegamento esistente tra la corsa agli armamenti e lo scoppio delle guerre....l'ho cercato ma nn l'ho trovato....non dico di non fare, il probleme è fare in modo intelligente, e intelligente spesso nn è sinonimo di lucroso......
-
Quote:
Originariamente inviata da
brizio89
esistono dei limiti, caro zio.......nn ho mai visto qlc sparare cn un libro o un panino......esiste un grafico ( x quelli che si fidano della matematica e, soprattutto , dei matematici) che spiega bene il collegamento esistente tra la corsa agli armamenti e lo scoppio delle guerre....l'ho cercato ma nn l'ho trovato....non dico di non fare, il probleme è fare in modo intelligente, e intelligente spesso nn è sinonimo di lucroso......
Dei limiti? prima di parlare di limiti bisognerebbe individuarli:
Quale è il limite minimo di denaro che una nazione deve spendere per armamenti, forze di polizia e esercito?
Sinceramente sono convinto che l'italia sia sotto questo limite, o forse ritieni che caserme dove le gazzelle della polizia finiscono la benzina durante gli inseguimenti siano ben rifornite?
Sul discorso corsa agli armamenti, in base a che dato dici che spendiamo troppo?
Se ti trovi 1000 uomini da trasformare in soldati e per ognuno di essi devi spendere 100 euro, cosa fai? tiri la cinghia e ne spendi 70 saltando la lezione dove gli spieghi come si lanciano le granate? o la lezione gliela fai ma poi non gli dai le granate?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Artemysia♦IceHeart
se continuiamo cosi andremo a finire tutti con le pezze al cu....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lord Brummel
Concordo su tutto, ma qui farei una precisazione:
da quanto mi risulta, la forza italiana nella Prima Guerra del Golfo era, per numero di unità, la sedicesima (su trentasette Paesi della intera coalizione).
Oltre ai Tornado da te citati, abbiamo schierato un gruppo navale composto da tre fregate e un rifornitore (20esimo gruppo navale), oltre ad un cacciatorpediniere lanciamissili. Non proprio nulla...
Bè la squadra navale ha avuto funzioni (quasi nulle) di appoggio e politiche (le navi erano in pratica le uniche cose che si potevano inviare senza rischi e senza particolari costi aggiuntivi); tutto il vero lavoro, offensivo e strategico, è stato svolto da altri paesi.
Truppe combattenti di terra:0
Aerei:10 (di cui uno subito abbattuto)
Nei resoconti, in cui si parla di un migliaio di uomini, bisogna puntualizzare che era tutto personale ausiliario.
Bè, 16esimi su 37....considerando che siamo nel g7, significa che hanno dato un contributo ben maggiore non solo i paesi più ricchi e potenti, ma anche parecchi più poveri..pure paesi come bangladesh e il marocco hanno fatto di più!
Ulteriori tagli al già striminzito bilancio della difesa, quando ci sono settori dello stato in cui vanno sprecate quantità di soldi inimmaginabili, per me non hanno senso e avrebbero conseguenze gravi: non tanto che un altro paese potrebbe invaderci, ma perderemmo la già scarsa disponibilità a intervenire concretamente in ambito internazionale.
Brizio è vero che comprando aerei dagli americani si sarebbe potuto risparmiare, ma facendo sempre così le nostre capacità tecnologiche e industriali non progredirebbero mai.E che c'entra se ci sono basi americane in Italia? Facciamo parte della nato, come tanti altri paesi, e le basi americane ci sono dappertutto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
toscanissimo
"Terzo elemento di non condivisione, che è forse quello che più di tutti mi appassiona e mi rende anche molto preoccupato. Come ha sostenuto e testimoniato Alex Zanotelli, nel silenzio generale non solo dei giornali e dei media ma anche di settori del mondo della pace, si sta definendo l'utilizzo di enormi risorse in direzione di spese militari e di acquisti di armi, mentre si negano e si dice che non si hanno per la scuola e i servizi sociali. Si tratta di 23,5 miliardi di euro per le spese militari; in particolare, per gli Eurofighter sono previsti 318 milioni di euro quest'anno, 468 milioni di euro il prossimo anno, l'anno successivo 918 milioni di euro e via così. Mentre spendiamo tutti questi soldi per le armi in tanti senatori abbiamo fatto molta fatica a far stanziare 30 milioni di euro per le vittime dell'amianto. È incredibile una situazione di questo genere."
salve a tutti; ci dicono sempre che non ci sono i soldi per i servizi, che bisogna privatizzare, liberalizzare, ecc. poi però trovano i soldi per spese militari cosi folli; il che mi sembra incomprensibile. tenete anche conto che per sistemare scuola e sanità non ci vorrebbero neanche tantissimi soldi a ben vedere, e neanche per un sussidio minimo di disoccupazione,tutto sommato. per le pensioni il discorso è un pò piu complicato, ma anchesso fattibile. il testo che ho postato non è riferito alla finanziaria di prodi, ma a quella di prodi del 2007; e allora ho pensato; ma perchè litigano tanto se poi quando sono al potere fanno piu o meno le stesse cose? e se avesse ragione grillo a sostenere le liste civiche?
nn se grillo avesse ragione.... grillo ha ragione....
-
Quote:
Originariamente inviata da
toscanissimo
"Terzo elemento di non condivisione, che è forse quello che più di tutti mi appassiona e mi rende anche molto preoccupato. Come ha sostenuto e testimoniato Alex Zanotelli, nel silenzio generale non solo dei giornali e dei media ma anche di settori del mondo della pace, si sta definendo l'utilizzo di enormi risorse in direzione di spese militari e di acquisti di armi, mentre si negano e si dice che non si hanno per la scuola e i servizi sociali. Si tratta di 23,5 miliardi di euro per le spese militari; in particolare, per gli Eurofighter sono previsti 318 milioni di euro quest'anno, 468 milioni di euro il prossimo anno, l'anno successivo 918 milioni di euro e via così. Mentre spendiamo tutti questi soldi per le armi in tanti senatori abbiamo fatto molta fatica a far stanziare 30 milioni di euro per le vittime dell'amianto. È incredibile una situazione di questo genere."
salve a tutti; ci dicono sempre che non ci sono i soldi per i servizi, che bisogna privatizzare, liberalizzare, ecc. poi però trovano i soldi per spese militari cosi folli; il che mi sembra incomprensibile. tenete anche conto che per sistemare scuola e sanità non ci vorrebbero neanche tantissimi soldi a ben vedere, e neanche per un sussidio minimo di disoccupazione,tutto sommato. per le pensioni il discorso è un pò piu complicato, ma anchesso fattibile. il testo che ho postato non è riferito alla finanziaria di prodi, ma a quella di prodi del 2007; e allora ho pensato; ma perchè litigano tanto se poi quando sono al potere fanno piu o meno le stesse cose? e se avesse ragione grillo a sostenere le liste civiche?
ti dirò, io non ci vedo nella spesa per la difesa (la nostra, non di certo quella degli USA) qualcosa di eccessivo, anzi... Tutto a vantaggio della nostra sicurezza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lo_Zio
Mi sorprende leggere commenti di persone contrarie alla spesa per l'esercito, già adesso sono in carenza di fondi, pensate davvero che esercito e polizia siano il male?gli eserciti servono proprio a evitarle le guerre.
non sono il male. ma piuttosto di ingrassare l'esercito preferisco dare la priorità a cose più utili o intelligenti. vedi sanità e istruzione.non vedo cosa serva avere un buon esercito se poi siamo degli asini senza cervello.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Si sono 23 miliardi l'anno..se può essere di consolazione la gran bretagna e la francia, che hanno circa tanti abitanti come noi, ne spendendono entrambe tra i 35 e i 40.
Ma c'è un detto che dice (più o meno) che le forze armate sì costano, ma costa ancora di più non averle quando servono..
Mi sembra anche che numericament come truppa disponibile ne abbiamo già pochissima: le poche migliaia di soldati sparsi in giro nelle varie missioni internazionali mettono già a dura prova tutto il sistema, tanto che anche solo l'invio di poche centinaia di unitù in più rappresenterebbe un problema.
Paesi simili a noi riescono a metterne insieme decine di migliaia in caso di necessità..
Esempio lampante la I guerra del golfo: lasciando da parte gli USA, col loro mezzo milione e passa di soldati, la francia ne ha spedito un corpo di spedizione di quasi 15mila, e l'inghilterra di oltre 40.000..e noi (ridicoli - avremmo fatto una figura migliore a non andare proprio) con 10 (sembra una battuta, ma è il numero effettivo) tornado...
riguardo al 1a parte del tuo post..... la francia e l'inghilterra i soldi da spendere li hanno in abbondanza... se nizza si ridurrebbe cm napoli le spese sarebbero state tolte dall'esercito x ripulire la città..... nn si lascierebbe vivere la gente nella sporcizia (x essere gentili) e nel frattempo mandare soldatini superflui in giro x il mondo....