Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
o0Sym0o
e come no? gli alberi le montagne tu i tuoi.. dovrebbero essere le prove.
i vangeli sono documenti storici ad esempio..
Guarda, a me non importa poi così tanto, e va bene......
ma ti dico spassionatamente che questa parte del messaggio temo che abbia assestato un duro colpo alla tua credibilità presente e futura........
Non puoi dire "Dio c'è perchè l'uomo esiste ed il mondo esiste"......e tu come sai che è stato lui a crearlo?
Mi risponderai "Ma io ci credo"....perfetto, legittimo, ma capirai bene che "io ci credo" è ben diverso da "è provato che sia così"........
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Guarda, a me non importa poi così tanto, e va bene......
ma ti dico spassionatamente che questa parte del messaggio temo che abbia assestato un duro colpo alla tua credibilità presente e futura........
Non puoi dire "Dio c'è perchè l'uomo esiste ed il mondo esiste"......e tu come sai che è stato lui a crearlo?
Mi risponderai "Ma io ci credo"....perfetto, legittimo, ma capirai bene che "io ci credo" è ben diverso da "è provato che sia così"........
ok volevate delle prove e ho provato a rispondervi non vi sono piaciute le prove ok
io ho bisogno d darle un senso alla mia vita e quindi credo in tutto quello che mi da fiducia e mi sembra più sensato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
o0Sym0o
e come no? gli alberi le montagne tu i tuoi.. dovrebbero essere le prove.
i vangeli sono documenti storici ad esempio.. non sono barzellette
scienza vs. religione
scienza= ipotesi, test, ricerche, documenti, prove
religione= basata su un libro ke ha subito tantissime traduzioni, quindi con tanti errori di comprensione e interpretazione, dogmi e fede
perdonami...la fiducia é una cosa ke si deve meritare nel tempo...qua si chiede di credere in qualcosa ke nn si é mai nemmeno presentato dicendoti "ciao sono il tuo dio...queste sono le regole ke devi rispettare e queste sono le cose ke nn puoi fare...si lo so ke parecchie cose ke vieto sono molto divertenti, ma se tu nn rispetti ciò ke ti impongo...andrai all'inferno e brucierai x l'eternità!"
ma dio ci ama tutti indistintamente vero?
è comodo andare in giro coi paraocchi...
-
Quote:
Originariamente inviata da
o0Sym0o
e come no?
no.
uno storiografo è tacito, polibio, plutarco.
non gli evangelisti, i loro non sono libri di storia
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
scienza vs. religione
scienza= ipotesi, test, ricerche, documenti, prove
religione= basata su un libro ke ha subito tantissime traduzioni, quindi con tanti errori di comprensione e interpretazione, dogmi e fede
perdonami...la fiducia é una cosa ke si deve meritare nel tempo...qua si chiede di credere in qualcosa ke nn si é mai nemmeno presentato dicendoti "ciao sono il tuo dio...queste sono le regole ke devi rispettare e queste sono le cose ke nn puoi fare...si lo so ke parecchie cose ke vieto sono molto divertenti, ma se tu nn rispetti ciò ke ti impongo...andrai all'inferno e brucierai x l'eternità!"
ma dio ci ama tutti indistintamente vero?
è comodo andare in giro coi paraocchi...
chi è che va in giro coi parrochi?:|
cmq per rispondere.. alcuni sostengono infatti che l'inferno sia vuoto perchè Dio ci ama tutti indistintamente. E comunque per quanto risordo non l'ha creato lui l'inferno
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
no.
uno storiografo è tacito, polibio, plutarco.
non gli evangelisti, i loro non sono libri di storia
bo
-
Quote:
Originariamente inviata da
o0Sym0o
bo
secondo i canoni della storiografia classica, la storia è "opus oratorium maxime", cioè come una bella narrazione.
dal 1700 in poi, con Giambattista Vico, la storia diviene scienza, ovvero qualcosa di oggettivo.
nell'antichità questo canone è seguito da Polibio. Nelle opere di Plutarco, invece, non mancano gli elementi di fantasia.
Parliamo di questi autori come storiografi perché fanno opera di ricerca, di confronto e di documentazione. figurati che Polibio era talmente pignolo da non usare nemmeno il discorso diretto.
resta comunque il fatto che i Vangeli non sono un'opera oggettiva, perché narrano da un punto di vista religioso. la storia vera e propria è fatta di documentazioni e confronti.
I Vangeli non sono pienamente oggettivi, anzi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
secondo i canoni della storiografia classica, la storia è "opus oratorium maxime", cioè come una bella narrazione.
dal 1700 in poi, con Giambattista Vico, la storia diviene scienza, ovvero qualcosa di oggettivo.
nell'antichità questo canone è seguito da Polibio. Nelle opere di Plutarco, invece, non mancano gli elementi di fantasia.
Parliamo di questi autori come storiografi perché fanno opera di ricerca, di confronto e di documentazione. figurati che Polibio era talmente pignolo da non usare nemmeno il discorso diretto.
resta comunque il fatto che i Vangeli non sono un'opera oggettiva, perché narrano da un punto di vista religioso. la storia vera e propria è fatta di documentazioni e confronti.
I Vangeli non sono pienamente oggettivi, anzi
dico solo che ho sempre saputo il contrario.. la cosa m ha sconcertato punto.
cmq quello che c tenevo a dire è che Gesù è un personaggio storico realmente esistito
-
Quote:
Originariamente inviata da
o0Sym0o
chi è che va in giro coi parrochi?:|
cmq per rispondere.. alcuni sostengono infatti che l'inferno sia vuoto perchè Dio ci ama tutti indistintamente. E comunque per quanto risordo non l'ha creato lui l'inferno
bo
1. ki é ke lo sostiene?
2. con quali prove?
rispondi a questi due punti coerentemente e hai ragione tu...
fino a quel momento hai torto marcio
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
secondo i canoni della storiografia classica, la storia è "opus oratorium maxime", cioè come una bella narrazione.
dal 1700 in poi, con Giambattista Vico, la storia diviene scienza, ovvero qualcosa di oggettivo.
nell'antichità questo canone è seguito da Polibio. Nelle opere di Plutarco, invece, non mancano gli elementi di fantasia.
Parliamo di questi autori come storiografi perché fanno opera di ricerca, di confronto e di documentazione. figurati che Polibio era talmente pignolo da non usare nemmeno il discorso diretto.
resta comunque il fatto che i Vangeli non sono un'opera oggettiva, perché narrano da un punto di vista religioso. la storia vera e propria è fatta di documentazioni e confronti.
I Vangeli non sono pienamente oggettivi, anzi
infatti la versione di luca è diversa da quella di marco, ke è diversa da quella di giovanni, ke é diversa da quella di matteo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
1. ki é ke lo sostiene?
2. con quali prove?
rispondi a questi due punti coerentemente e hai ragione tu...
fino a quel momento hai torto marcio
non è questione d torto o ragione ma d credo e non credo..
uno dei personaggi che sostiene questo è Giovanna d'arco m pare e qualche altro santo. Le prove non c sono e alcun dicono però d averlo visto coi loro occhi..